Google Maps è divenuto nel tempo l'alleato di tanti viaggiatori. Grazie a cartine aggiornate e precise, un ottimo servizio di navigazione, e l'integrazione con gli altri servizi Google, porta a destinazione senza errori.
Per alcuni può esserci il problema della connessione: come orientarsi con Maps anche quando si è privi di internet, magari perché non prende o perché non si possiede un piano dati?
Per fortuna esiste un modo semplice ed efficace per usare i servizi di navigazione più importanti anche offline, senza connessione internet. Ecco come fare.
Google Maps: cosa serve per navigare
Quando usiamo Google Maps siamo abituati a fare poche semplici mosse: attivare i dati mobili e la posizione, aprire l'app, digitare il luogo dove vogliamo andare e richiedere le indicazioni stradali. Maps sceglie poi il percorso più breve e inizia a guidarci, dicendo dove e quando svoltare.
Essendo connessi a internet, l'app può prendere tutte le informazioni ogni volta che le servono, e grazie alle ultime novità è uno dei migliori servizi di questo tipo.
Ma allora viene da pensare: come facevano i navigatori satellitari di un tempo, non connessi, a guidarci? Semplice: le mappe erano già nella memoria del dispositivo quando lo acquistavamo, e dopo venivano solo usate, analizzando la nostra posizione.
Quindi navigare senza rete è possibile anche su Maps? Certo che sì, a patto di fare due cose:
•
tenere comunque attivo sullo smartphone l'imprescindibile servizio di Posizione (cioè il GPS, che è gratuito) per tutta la durata del viaggio;
•
salvare le mappe dei luoghi che ci interessano in anticipo, prima di partire, disponendo in quel momento di una connessione internet (va bene anche il Wi-Fi di casa).
Come scaricare le Mappe Offline di Google Maps
Maps dispone di una funzione che fa salvare le strade e località direttamente sul dispositivo, di modo che possa usarle in seguito anche senza internet: si chiama Mappe Offline.
Usare Mappe Offline è facilissimo, e naturalmente va fatto prima di partire e nel momento in cui si dispone di internet. Dopo aver aperto l'app bisogna toccare la propria immagine del profilo in alto a destra. Si apre così una serie di voci da cui selezionare "Mappe Offline".
Nella pagina successiva vedrete innanzitutto un elenco di mappe già scaricate. Di solito ne trovate qualcuna pur non avendo mai usato la funzione, perché Google Maps fa un download automatico dei luoghi in cui ci muoviamo più spesso, come i dintorni della propria casa. Toccando una mappa scaricata, potete sbirciare nel dettaglio quali luoghi include.
Tornando al menu di Mappe Offline, per salvare altre località bisogna cliccare "Seleziona la tua mappa" in alto. Si aprirà una nuova schermata con la cartina geografica di alcuni luoghi vicini. Con le dita muovete, rimpicciolite o ingrandite l'area di cui fare il download (è contornata da un rettangolo azzurro). Una volta soddisfatti del risultato, premete "Scarica".
L'ampiezza della mappa ottenibile ha un limite, ma se vi serve un'area più grande, potete fare il download in più mappe separate, e Google le incrocerà automaticamente nella navigazione.
Come usare Google Maps e Mappe Offline senza connessione internet
Da questo momento in poi, le mappe scelte saranno conservate nel telefono. Come accadeva coi navigatori, le informazioni saranno già lì e Maps non avrà bisogno di prenderle da internet.
Potete quindi navigare in quei luoghi senza disporre di connessione: aprite Google Maps, digitate i luoghi interessati e (purché fossero inclusi nelle aree scaricate) la navigazione avrà normalmente inizio.
Anche con Mappe Offline e senza internet, dovete comunque attivare e usare il servizio di Posizione, cioè il GPS, o il vostro dispositivo non potrà guidarvi... semplicemente perché non saprà dove vi trovate!
Necessario un promemoria: le mappe Offline non dispongono di tutti i servizi di quelle online, come il traffico Live o i consigli sui locali in cui mangiare. Altri, come il risparmio di carburante, dovrebbero invece continuare a funzionare.
Non dimenticate che le Mappe Offline scaricate consumano spazio nel dispositivo a seconda della loro ampiezza (la cartina di Roma e dintorni, per esempio, occupa oltre 100 MB). Quando non vi servono più, tornate nella sezione Mappe Offline e premete i tre puntini di fianco, poi Elimina.
Ricordate infine che le strade cambiano (ad esempio per vie chiuse o lavori). Prima di ogni nuovo viaggio offline, anche se avete già la mappa , andate nell'elenco e toccate i tre puntini per poi scegliere Aggiorna: Maps sostituirà la vecchia mappa con l'ultimo aggiornamento disponibile.