Dove vedere Inter-Shakhtar e Milan-Atletico Madrid

Dopo la debacle di ieri della Juventus contro i campioni in carica del Chelsea, oggi scenderanno in campo anche Inter e Milan nel corso della serata di Champions League. Le probabili formazioni, i precedenti e da dove vedere Inter-Shakhtar e Atletico Madrid-Milan in televisione e streaming

Image

Dopo la debacle di ieri sera della Juventus, sconfitta per 4-0 dal Chelsea di Thomas Tuchel e, inoltre, in seguito al pirotecnico pareggio dell'Atalanta contro gli svizzeri dello Young Boys per 3-3, questa sera è il turno delle altre italiane impegnate in Champions League che daranno vita a due partite interessanti: Inter-Shakhtar Donetsk e Atletico Madrid-Milan.

Partendo dai Campioni Italiani in carica, la partita contro Roberto De Zerbi potrebbe segnare l'ufficialità del passaggio del turno con una giornata in anticipo, ancor prima dello scontro con il Real Madrid di Carletto Ancelotti e, pertanto, rappresenta un'opportunità che gli uomini di Simone Inzaghi non devono lasciarsi sfuggire.

Discorso più complicato per i rossoneri allenati da Stefano Pioli, ai quali servirebbe una vera e propria impresa per scalzare una tra Liverpool e l'Atletico Madrid, avversario di stasera, e riscattare il percorso europeo per ora totalmente opposto alle sfavillanti prestazioni offerte in questa prima parte di Serie A.

Di contro, l'Inter di Simone Inzaghi "accoglie" un avversario decisamente conosciuto, affrontato 4 volte negli ultimi due anni e che però si è spesso dimostrato solida contro la squadra campione d'Italia.

Per non avere pensieri, ai nerazzurri basta una vittoria contro gli ucraini, con un occhio ai moldavi dello Sheriff, che non devono vincere contro il Real Madrid, così la Beneamata riuscirebbe a centrare la fase eliminatoria della Champions League, che manca da oramai 10 anni.

La qualificazione passa dalle mani dell'Inter, come affermato proprio dal tecnico piacentino a chi gli chiedeva dell'importanza della sfida di domani in occasione della conferenza stampa della vigilia di presentazione della partita, raccolta dai colleghi di SkySport:

"La qualificazione è importantissima. Il nostro obiettivo era riportare l’Inter agli ottavi, siamo a buon punto ma manca ancora tanto. Sarà una partita decisiva, visto che l’ultima gara a Madrid non sarà semplice. Affronteremo un avversario con grande qualità, cercheremo di prepararla al meglio."

Prima di andare ad esaminare i precedenti delle due partite, le probabili formazioni che i tecnici sono tentati di schierare e da dove vedere Inter-Shakhtar e Atletico Madrid-Milan in tv streaming, vi riportiamo gli highlights del match di ieri sera della Juventus, raccolti dal canale youtube Match Highlights:

I precedenti di Inter-Shakhtar ed Atletico Madrid-Milan

INTER-SHAKHTAR DONETSK

Abbiamo già spiegato quanto siano importanti le partite di stasera per Inter Milan, alla ricerca di un grande ritorno alla fase eliminatoria della Champions League ma, adesso, andiamo a scoprire i precedenti delle due sfide di stasera.

Partendo dalla sfida delle 18:45 tra Inter Shakhtar Donetsk, le due squadre condividono "solamente" 6 precedenti, quattro dei quali si sono disputati negli ultimi due anni, quando alla guida dei milanesi vi era Antonio Conte, colui che ha riportato lo scudetto in quel di San Siro.

Il primo incontro ufficiale tra i due club risale alla stagione 2005/2006 quando, al tempo, l'incrocio con gli arancioneri valeva per i nerazzurri l'accesso ai gironi di Champions League, che nonostante l'avvio claudicante degli uomini di Inzaghi, vedevano gli italiani "iscritti" come teste di serie.

Nel corso delle due partite contro gli ucraini in quella stagione, infatti, la gara d'andata si disputò il 10 agosto 2005 e fu la prima gara con la maglia nerazzurra per Julio Cesar, che si rivelò tra i protagonisti indiscussi di quel Triplete intriso nella storia della squadra lombarda.

Nella partita italiana, con le panchine occupate dai rispettivi allenatori del tempo Mircea Lucescu e l'attuale tecnico della Nazionale Italiana Roberto Mancini diedero vita ad una partita molto combattuta, con il club meneghino che riuscì a portare a casa una vittoria per 2-0 grazie alle reti siglate dalla storica coppia d'attacco formata dal verdeoro Adriano e da Obafemi "Oba Oba" Martins.

La gara di ritorno, invece, si giocò il 24 agosto dell'anno successivo (2005) e permise ai nerazzurri di ipotecare il passaggio dell'Inter alla fase a gironi di Champions grazie ad un pareggio casalingo per 1-1 deciso dalle signature di Alvaro Recoba, per l'Inter, e del brasiliano dello Shakhtar, Elano.

Prima di arrivare agli scontri della precedente stagione, invece, non serve andare troppo in là, perché nella stagione 2019 l'Inter affrontò gli ucraini in Europa League, una gara di sola andata e in campo neutro per le restrizioni anti-Covid

In quell'occasione gli uomini di Conte portarono a casa un netto 5-0 riuscendo a portare Antonio Conte ad accedere alla sua prima finale europea da tecnico, in quel caso di Europa League, successivamente persa contro il Siviglia per 3-2 a favore degli iberici, veri specialisti della coppa.

Gli ultimi scontri riguardano, infine, la doppia sfida andata in scena nel corso della passata stagione durante la fase a gironi di Champions League, con entrambi gli appuntamenti conclusi sul risultato di pareggio per 0-0, e che misero una seria ipoteca sul girone B, costringendo i nerazzurri a concludere la propria avventura europea come ultimi del girone, a vantaggio proprio degli ucraini.

ATLETICO MADRID-MILAN

Passiamo adesso ai cugini rossoneri che, come abbiamo visto in precedenza, saranno coinvolti in una sfida complicatissima al Wanda Metropolitano contro l'Atletico Madrid del Diego Simeone.

Andando ad analizzare, in primo luogo, lo score dei rossoneri contro i club spagnoli si può subito notare che non sia positivo, con una sola vittoria nelle ultime 17 partite, risalente a quel 2 a 0 di San Siro contro il Barcellona, firmato dalle reti di Muntari e Boateng, poi solamente "dolori" per il Diavolo: 7 pareggi e 9 sconfitte contro le squadre spagnole.

Concentrandoci sull'avversario di stasera, invece, vediamo che anche questo conteggio non sorride ai milanesi, in quanto, si contano "solo" quattro precedenti contro i colchoneros dell'Atletico Madrid, compreso il match dell'andata: quattro sconfitte per i rossoneri.

La prima sfida è riconducibile al "lontano" 1970 quando il Milan di Nereo Rocco dovette arrendersi alla vittoria dell'Atletico per 1-0.

Per andare a vedere lo score degli ultimi Milan-Atletico, invece, bisogna risalire fino agli ottavi di finale della stagione 13/14 quando proprio la squadra di Simeone riuscì ad avere la meglio e conquistare l’accesso ai quarti, nell'anno in cui poi i colchoneros dovettero arrendersi in finale contro i cugini del Real Madrid, disputatasi proprio a San Siro.

Anche in occasione del ritorno della gara nella medesima stagione, quando a sedere sulla panchina del Diavolo vi era Clarence Seedorf, la sconfitta per i rossoneri fu ancora più pesante per 4-1, ove, all'unica rete del Milan fece fede la firma del Pallone d'Oro Kakà, e alla quale risposero le reti segnate da Arda Turan, Raul Garcia e la doppietta, ancora una volta, del "mattatore" spagnolo Diego Costa.

Quella bruciante sconfitta, destino volle, rappresentò l’ultima gara europea del Milan, fino a questa stagione, quando i rossoneri cercheranno di prenderde in mano il proprio destino e riscattarsi in questa edizione della Champions League.

Le probabili formazioni di Inter-Shakhtar e Atletico Madrid-Milan

Prima di andare a scoprire dove vedere le due sfide di stasera, vi invitiamo a leggere le formazioni che Simone Inzaghi e Stefano Pioli sembrano indirizzati a scegliere, per vivere un mercoledì sera di grandissimo calcio.

INTER - SHAKHTAR DONETSK | ORE 18:45

Stasera nel match di San Siro delle 18:45 contro lo Shakhtar Donetsk si determinerà in sostanza il passaggio dell'Inter o meno agli ottavi di finale dell'attuale Champions League, anche in ottica della sfida tra Sheriff Real Madrid.

Per quanto riguarda gli undici titolari pronti a scendere in campo, confermatissimo il classico 3-5-2 per Simone Inzaghi, che rispetto alla vittoria ottenuta in campionato contro il Napoli ritrova Dzeko a pieno servizio e dal primo minuto, a fianco del titolarissimo Lautaro Martinez in attacco. Per il resto confermato l'undici che ha vinto lo scontro diretto in Serie A, con Ranocchia ancora a fare le veci dell'infortunato De Vrij e Calhanoglu, preferito a Vidal, che dovrebbe completare il reparto di centrocampo al fianco di Barella e Brozovic. Sugli esterni spazio ancora spazio a Ivan Perisic Matteo Darmian.

Per quanto riguarda lo Shakhtar, invece, Roberto De Zerbi si dovrebbe affidare al classico 4-2-3-1 sfruttato anche ai tempi del Sassuolo, con Trubin in porta pronto a guidare la difesa composta da DodoMarlonBondar e Kornienko.Nel ruolo di mediani confermatissimi Matviyenko e Maycon, che faranno da diga al trio della trequarti composto da Tete, Pedrinho Mudryk che agiranno alle spalle dell'unica punta Fernando.

INTER (3-5-2) Handanovic; Skriniar, Ranocchia, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Lautaro, Dzeko. Allenatore: Simone Inzaghi

SHAKHTAR DONETSK (4-2-3-1) Trubin; Dodo, Marlon, Bondar, Kornienko; Matviyenko, Maycon; Tete, Pedrinho, Mudryk; Fernando. Allenatore: Roberto De Zerbi

ATLETICO MADRID - MILAN | ORE 21:00

Come affermato in precedenza, ultima chiamata anche per il Milan pronto a giocarsi l'ultima speranza di rimanere in Champions League sul difficile campo dell'Atletico Madrid, per l'unico risultato possibile: la vittoria.

Il Cholo Simeone confermerà il 3-4-2-1 a matrice offensiva con in porta Oblak, coperto dal trio composto da Savic, Hermoso Gimènez.Nel mezzo del campo, la coppia centrale sarà composta da Koke e l'ex udinese Rodrigo De Paul, mentre sugli esterni agiranno Vrsaljko e Yannik Ferreira Carrasco, uno dei "nemici" principali di stasera per il Milan. Infine, sulla trequarti Griezmann e Correa saranno chiamati a servire palloni invitanti a sostegno dei movimenti di Luis Suarez.

Solito 4-2-3-1 per Stefano Pioli, ancora dilaniato dalle assenze, a partire da quella di Mike Maignan che sarà ancora sostituito da Tatarusanu. Ancora out Calabria e Tomori, che saranno sostitutit nei rispettivi ruoli da Kalulu e Alessio Romagnoli, affiancati da Kjaer Theo Hernandez.In mediana Kessiè Tonali pronti a contrastare la fisicità degli spagnoli ed a supportare il terzetto di centrocampisti offensivi composto da Saelemaekers (in sostituzione a Rebic), Brahim Diaz Krunic, pronto a sostituire Leao, uscito acciaccato dalla sfida del Franchi contro la Fiorentina. In attacco Oliver Giroud sembra l'indiziato numero uno a partire da titolare, con Ibrahimovic pronto ad entrare dalla panchina.

ATLETICO MADRID (3-4-2-1): Oblak; Savic, Hermoso, Giménez; Vrsaljko, Koke, De Paul, Carrasco; Griezmann, Correa; Suarez. Allenatore Diego Simeone

MILAN (4-2-3-1): Tatarusanu; Kalulu, Kjaer, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessiè, Tonali; Saelemaekers, Brahim Diaz, Krunic; Giroud. Allenatore Stefano Pioli

Dove vedere Inter-Shakhtar e Atletico Madrid-Milan in tv e streaming

Una volta visti i precedenti delle due sfide, le probabili formazioni della gara e tutti i retroscena delle sfide serali di Champions League, scopriamo dove vedere Inter-Shakhtar Atletico Madrid-Milan in televisione streaming.

Partendo dalla sfida delle 18:45 tra Inter Shakhtar Donetsk, sarà possibile assistere in diretta televisiva al match con un abbonamento a Sky sintonizzandosi sui canali dedicati: Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport 4K (canale 213) e Sky Sport (canale 252).

Per chi volesse seguire la sfida di San Siro in diretta streaming, inoltre, attraverso Infinity + potrà farlo, cosiccome, da Sky Go, il servizio on-demand dell'emittente satellitare, in modo da fruire del match da smartphone, pc o qualsiasi device elettronico.

Partita: Inter-Shakhtar Donetsk

Giorno: 24 novembre 2021

Ora: 18.45

Diretta Televisiva: Sky Sport Uno, Sky Sport 4K, Sky Sport e Infinity +

Diretta Streaming: Sky Go, NOW e Infinity +

Adesso focus sul big match delle 21:00 tra Atletico Madrid e Milan, in esclusiva Amazon Prime Video, come per ogni miglior partita del mercoledì sera di Champions

La sfida del Wanda Metropolitano sarà quindi fruibile compatibili con l’applicazione ufficiale Prime Video, o nel caso anche attraverso il sito, per poter seguire le gesta dei vostri beniamini su televisori smart, console Playstation o X-Box, smartphone, pc o dispositivi collegabili come Google Chromecast e Amazon Firestick.

In alternativa, per coloro che sono abbonati a Sky Amazon Prime, la partita potrà essere seguita anche tramite l'applicazione dedicata su SkyQ.

Partita: Atletico Madrid-Milan

Giorno: 24 novembre 2021

Ora: 21.00

Diretta Televisiva: Amazon Prime Video, SkyQ

Diretta Streaming: Amazon Prime Video, SkyQ