/ TECNOLOGIA / Sul nuovo iOS 17 avremo i widget interattivi: tutti i dettagli della novità / Pubblicato: / di Ivan Cunzolo
Sul nuovo iOS 17 avremo i widget interattivi: tutti i dettagli della novità
Non solo il rivoluzionario visore: Apple ha reso noti anche parecchi dettagli sul nuovo sistema operativo iOS 17. A spiccare sono di sicuro i widget interattivi multifunzione, con cui si potranno fare parecchie cose.
Gli utenti di iPhone e iPad non avranno di che lamentarsi: durante la World Wide Developer Conference 2023 c'è stato spazio anche per annunci sui loro dispositivi preferiti.
Sono state diffuse importantissime novità sul nuovo sistema operativo iOS 17. La più attraente? Presenterà degli speciali widget interattivi. Scopriamo in dettaglio di che si tratta.
I widget diventano interattivi e velocissimi: cosa si potrà fare
Queste novità sul sistema operativo riguarderanno, praticamente a pari contenuto, sia la versione per iPhone che per iPad. Approderanno addirittura, seppur con modalità leggermente diverse, anche sui computer desktop Mac.
Ma concentriamoci su iOS 17, dove i widget diventeranno interattivi. Questo significa che sarà possibile fare molto di più tramite il loro utilizzo, con diverse azioni completabili senza neppure aprire l'app relativa.
Finora Apple aveva sempre un po' limitato le potenzialità dei widget. A differenza di alcuni widget Android, il limite stava proprio nell'interazione: erano statici. Ma adesso sta per cambiare tutto: anche se l'incredibile visore Apple Vision Pro s'è preso il palco principale, i widget interattivi hanno attirato parecchia attenzione.
Dagli esempi finora mostrati, si apprende che dai widget si potranno effettuare parecchie azioni veloci, quelle da "un tap e via": accendere o spegnere le luci smart di casa, marchiare come completata un'attività nella to-do list, mettere in pausa un brano musicale. Il tutto senza mai aprire l'applicazione, quindi in modo intuitivo e velocissimo.
Widget ovunque: in arrivo una pioggia di scorciatoie per iOS 17
In generale sembra che Apple abbia riconsiderato, in senso positivo, il ruolo dei widget per il nuovo iOS 17. Nella versione per smartphone, ad esempio, quelli interattivi saranno inseribili (e personalizzabili) non solo nella schermata Home, ma anche nella Lock Screen. Le funzioni saranno circa le medesime.
Lo stesso avverrà anche per gli iPad, ma con un impatto maggiore viste le dimensioni dello schermo che danno molta più potenzialità. Nella nuova Lock Screen (completamente rinnovata) in arrivo sui tablet saranno inseribili parecchi widget, tutti interattivi, gestibili e personalizzabili anche nei dettagli (font, colori, forme).
Ma non è tutto. Tornando agli iPhone, sta per arrivare una nuova modalità chiamata Standby Mode, che si attiva quando il telefono è in posizione orizzontale, in carica e con lo schermo bloccato.
La Standby Mode mostrerà diversi elementi con una nuova grafica: volti, orologi, foto dalla galleria, il tutto in una visione a schermo intero simile a quella dei dispositivi di domotica e ai display smart.
La novità è ancor più rilevante se si considera che, tra gli elementi supportati, ci saranno proprio i widget, e proprio quelli interattivi. Anche in questa modalità quasi incorniciata si potrà navigare il meteo, spegnere le luci, ascoltare musica e tanto altro.
Beta e rilascio definitivo: tutte le date di iOS 17
Alcune di queste interessanti novità sono già in prova. Proprio dall'odierno 6 giugno gli account sviluppatore hanno la possibilità di vedere e testare le nuove potenzialità dei widget interattivi e non solo. È grazie a questa diffusione che abbiamo avuto modo di sbirciarli.
Durante l'estate, presumibilmente a luglio, avverrà invece il rilascio nella Beta pubblica. Ciò significa che sarà disponibile per gli utenti che si sono iscritti al Programma Beta di Apple, i quali potranno rilasciare anche dei feedback.
La release completa e definitiva, invece, si farà aspettare ancora un po'. Si parla come di consueto di metà settembre, una data solita per tutti i nuovi OS annuali di Apple, infatti accadde anche con l'aggiornamento iOS 16. Ma la data sarà sicuramente preceduta da nuove presentazioni da parte della casa di Cupertino, in alcuni eventi dedicati.
Durante vari momenti in questo intervallo di tempo, i dettagli tecnici verranno resi noti agli sviluppatori di terze parti: così i widget interattivi saranno provenienti anche da applicazioni non sviluppate direttamente da Apple.