Tutti noi, ogni giorno da molti anni a questa parte, trascorriamo il tempo libero (e non) in compagnia del nostro smartphone e, a voler essere più precisi, a visualizzare i contenuti che sono pubblicati sui social network a cui siamo iscritti. Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitter sono solo alcuni tra i principali social di cui siamo abituati a sentir parlare quotidianamente e che fanno oramai parte della nostra vita.
C'è chi è più risoluto e razionale, capace di controllare il tempo trascorso a navigare sui vari social alla ricerca di foto, video e notizie; c'è chi, al contrario, non riesce a prendere le misure di quanto i social possano danneggiare la nostra attenzione, tanto da distrarci dalle nostre attività ed abitudini quotidiane.
Una terza categoria di utenti sono quelli che utilizzano i social network per la propria attività lavorativa; utilizzare i social per lavoro vuol dire prendere in considerazione le diverse declinazioni del termine lavoro. C'è chi, attraverso i social, propone sé stesso e i propri servizi; c'è chi li utilizza per la ricerca attiva di un lavoro rispondendo ad annunci ed offerte; c'è chi mostra al mondo i propri lavori nella speranza che, un giorno, possano essere valorizzati ed investe quotidianamente del tempo a tal fine.
Social network: cosa sono e a cosa servono
Ma cosa sono i social network?
Secondo la definizione offerta da SEM Studio, i social network potrebbero essere definiti come rete sociale.
Per rete sociale si intende un gruppo di persone connesse tra di loro sia a livello umano che a livello virtuale. Essa può quindi essere intesa come una rete di persone legate tra loro tramite vincoli familiari, lavorativi, amichevoli [...].
Lo abbiamo imparato sulla nostra pelle, conoscendo il bello e il brutto del mondo dei social: creare relazioni attraverso questi potenti mezzi può essere bellissimo, dandoci modo di creare rapporti di tutte le tipologie; allo stesso tempo, le insidie che si nascondono dietro ai social network sono numerose e - spesso - la cronaca tende a ricordarci come bisognerebbe sempre utilizzare i social con attenzione e prudenza.
Social network: perché sono importanti nella ricerca del lavoro
Negli ultimi anni, i social network hanno assunto un ruolo predominante nell'ambito lavorativo: non parliamo solamente di chi cerca lavoro, rispondendo ad annunci ed offerte, ma anche di chi impara ad utilizzare i social per proporre se stesso e i propri servizi attraverso i social network nella costruzione del c.d. personal branding; infine, ed è quello a cui siamo più abituati, i social network rappresentano da anni un modo attraverso cui le aziende riescono a raggiungere il pubblico e i loro potenziali clienti.
Come abbiamo già anticipato, i social su cui trascorriamo quotidianamente il nostro tempo sono molti: quelli che, più di altri, ricoprono un ruolo predominante nell'ambito lavorativo sono sicuramente - tra gli altri - Facebook, Instagram e LinkedIn. Chi in un modo, chi in un altro, sicuramente questi tre social sono un punto di riferimento per gli utenti che vogliono raggiungere uno scopo professionale.
Tuttavia, non possiamo non partire dall'analisi del social che - per eccellenza - rappresenta il punto di riferimento per gli utenti che cercano attivamente lavoro, che vogliono sponsorizzare la propria attività oppure se stessi attraverso il c.d. personal branding.
I Social Network e la ricerca del lavoro: LinkedIn, cos'è e come funziona
LinkedIn, così come possiamo leggere da LinkedIn4business, è un social nato nel lontano 2003 e rappresenta la rete professionale più grande al mondo. Lo scopo di LinkedIn (già ampiamente raggiunto) è quello di creare una vasta rete di professionisti collegati tra loro al fine di aumentare la produzione e il successo degli stessi.
Avremo modo di comprendere come LinkedIn, sebbene conosciuta come una semplice piattaforma utile alla ricerca di lavoro, in realtà sia molto di più e abbia un potenziale che - se saputo sfruttare - ha la possibilità di raggiungere grandi obiettivi. Dopo aver approfondito quali sono tutti gli aspetti e le funzioni di LinkedIn, potremo infatti arrivare a capire perché questo social non possa essere considerato come un semplice curriculum online ma come un luogo dove poter costruire e coltivare efficacemente il proprio personal branding.
Per la definizione di personal branding ci affidiamo, oggi, alla definizione fornita da Inside Marketing:
Con l’espressione Personal branding si fa riferimento a quel complesso di strategie messe in atto per promuovere se stessi, le proprie competenze ed esperienze, la propria carriera alla stregua appunto di un brand. [...]
Attraverso questo social, infatti, sarà possibile creare una rete di contatti con cui condividere dei contenuti di valore che avranno il compito di mostrare ai nostri collegamenti quali sono le nostre competenze in relazione a quello che è il nostro obiettivo lavorativo e la nostra area di interesse. Riportando ancora i dati raccolti da LinkedIn 4 Business, sappiamo che ad oggi LinkedIn conta più di 620.000.000 utenti di cui 12.000.000 sono in Italia.
Decidere di utilizzare questo social, quale che sia il vostro obiettivo, richiede tanta costanza e pazienza. I frutti di un lavoro ben fatto richiedono, a volte, tanto tempo e - in alcuni casi - tanto studio. Per questo motivo, potrebbe essere utile anche frequentare dei corsi come quelli offerti da scuole specializzate come quella di Digital Coach e che hanno come fine proprio quello di insegnare ad utilizzare e sfruttare al meglio tutte le potenzialità di un social come LinkedIn.
LinkedIn: perché è necessario definire una strategia
Imparare ad usare questo social e saperlo sfruttare nella costruzione del proprio personal branding oppure - al contrario - nella creazione di una pagina aziendale che contribuisca a raggiungere i propri obiettivi, richiede il saper definire una strategia da perseguire attentamente.
Infatti, quando si decide di sfruttare le potenzialità di LinkedIn e quindi si procede nella creazione del proprio profilo, bisogna sempre considerare quello che sarà il proprio obiettivo finale e il target di persone che si ha intenzione di raggiungere. Ambire a far colpo sul CEO di una grande azienda, richiederà ovviamente una strategia e dei contenuti diversi da quelli che andrebbero condivisi qualora l'obiettivo sia quello di attirare potenziali clienti oppure dei partner di lavoro.
Definire quindi l'obiettivo che si ha intenzione di raggiungere e il target a cui ci si vuole rivolgere, determinerà i successivi passi da compiere su questo social.
I pilastri di LinkedIn: il profilo
Prima di approfondire ed esaminare a fondo quelli che sono gli aspetti fondamentali e determinanti di LinkedIn, possiamo anticipare ed esaminare in breve quelli che sono i pilastri di questo social:
Un profilo ottimizzato, completo in tutte le sue componenti, permette di ottenere un posizionamento che si rivelerà fondamentale per poter rientrare nei risultati di ricerca effettuata dagli altri utenti; un profilo strategicamente ottimizzato permetterà di raggiungere l'obiettivo prefissato e il target che si ha intenzione attirare con i propri contenuti.
Ma quali sono gli elementi fondamentali di un profilo? In seguito avremo modo di approfondirli uno per uno, per il momento li riportiamo in un breve elenco:
- foto profilo;
- foto copertina;
- headline;
- riepilogo;
- sezione in primo piano;
- esperienze;
- formazione;
- competenze.
I pilastri di LinkedIn: la rete di contatti
La nostra rete di contatti, i collegamenti che richiediamo e che a nostra volta accettiamo, saranno di fondamentale importanza per la costruzione del nostro personal branding e per raggiungere il nostro obiettivo. Bisogna sempre considerare che vi è una strategia per tutto e, quindi, anche nella scelta delle persone che devono comporre la nostra rete.
Scegliere di accettare o richiedere a persone che non hanno nulla in comune con il nostro obiettivo di entrare a far parte dei nostri collegamenti vuol dire essere connessi con chi non avrà interesse a scambiare contenuti di valore con noi e che mai sarà interessato ai nostri argomenti. In sostanza, sarà una completa perdita di tempo.
A tempo debito vedremo quanto LinkedIn possa essere utile nell'attività del networking e quali sono le sue diverse declinazioni: in quel momento sarà ancora più chiara la necessità di avere una rete che sia in linea con il nostro obiettivo.
Al momento, ci basti sapere che LinkedIn ci offre la possibilità di renderci visibili ad un bacino potenzialmente enorme di utenti: un contenuto visto e consigliato da un nostro collegamento di primo grado, infatti, sarà visibile - a sua volta - da tutti i suoi collegamenti di primo grado, quelli che per noi sono definibili di secondo grado. Incredibile, vero?
I pilastri di LinkedIn: i contenuti di valore
I contenuti saranno un elemento fondamentale nella costruzione del nostro personal branding. Il raggiungimento del nostro scopo richiederà la pianificazione di una strategia orientata alla creazione di contenuti che possano apportare del valore alla nostra rete di contatti e che siano tali da poter rendere l'idea di noi stessi come professionisti del settore, preparati e di cui avere stima.
Formark ci aiuta nel definire il concetto di contenuto di valore:
I contenuti di valore hanno questo scopo: attrarre, coinvolgere, incentivare la condivisione, aiutare la conversione, incentivare un rapporto duraturo nel tempo con la tua nicchia di riferimento (clienti e potenziali acquirenti).
I contenuti che possono essere condivisi su LinkedIn sono generalmente i post oppure gli articoli di LinkedIn Pulse.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo avuto modo di vedere come, nel corso degli ultimi anni, i social network siano divenuti di fondamentale importanza anche da un punto di vista lavorativo e perché; nello specifico abbiamo deciso di concentrarci sul social che per eccellenza è fondamentale nella ricerca del lavoro e non solo: LinkedIn.
Nel corso dei successivi articoli avremo modo di analizzare con attenzione tutti quelli che sono gli elementi di questo social e, soprattutto, le pratiche necessarie al fine di ottimizzare al meglio le funzionalità di LinkedIn e permettere al nostro profilo di ottenere la giusta visibilità ed il raggiungimento dell'obiettivo definito al momento della nostra iscrizione su questa piattaforma dalle grande potenzialità.