Nell'ultimo articolo dedicato al social LinkedIn, abbiamo avuto modo di vedere quanto questo social sia fondamentale per il networking e cosa intendiamo quando facciamo riferimento a questa attività. Fare networking può esserci utile per molteplici motivi e, soprattutto, sarà essenziale nella formazione del nostro personal branding.
[...] è il modo in cui puoi costruire la tua reputazione professionale, instillare nelle menti altrui il giudizio che vuoi abbiano di te in ambito lavorativo, quell’insieme di motivi che porteranno un cliente, un datore di lavoro o un collaboratore a scegliere proprio te. ( lerosa.it )
Ci siamo anche domandati come è possibile svolgere questa attività e, tra le modalità a nostra disposizione, ci siamo concentrati sull'ambito specifico dei collegamenti che richiediamo - e che ci vengono richiesti - e che vanno a comporre la nostra rete di contatti. Sappiamo ora che non è considerata un'ottima strategia quella di richiedere collegamenti a chiunque: nella nostra rete di contatto dovrebbero rientrare persone che condividono i nostri stessi interessi, ambizioni professionali e con le quali è possibile scambiare contenuti che siano di valore.
Non tutti vedono di buon occhio questa attività, soprattutto perché richiede - a volte - molto tempo. Ma sappiamo bene che riuscire a ricavarci un piccolo posticino che sia rilevante sui social non è cosa semplice, richiede molta pazienza, e solo chi persevera riesce a raggiungere il risultato tanto agognato. Nulla, nella vita, lo si ottiene senza lavorare e senza fatica.
Networking su LinkedIn: cos'è il comment marketing?
Ovviamente, l'argomento non può esaurirsi così. LinkedIn mette a disposizione altri strumenti per fare networking e, correlativamente, coltivare il nostro personal branding. Vediamoli insieme.
Avrai avuto già modo di vedere che, come per gli altri social (siti, blog), anche LinkedIn permette lasciare commenti ai post. Questa partica, e ovviamente non ci stiamo riferendo a commenti senza alcun tipo di valore, viene definita comment marketing.
Il Comment Marketing è l’insieme delle tecniche che si basano sulla creazione di commenti a post altrui per migliorare la propria visibilità, reputazione e valore del brand. (it.semrush.com)
Il comment marketing è una vera e propria strategia: commentando ed argomentando è possibile dimostrare le proprie conoscenze relativamente ad un determinato ambito e attirare su di sé l'attenzione non solo dell'autore del post, ma anche dei suoi followers. Così facendo poni le basi per costruire la tua reputazione professionale e, di conseguenza, il tuo personal branding.
Come ottimizzare la tua attività di comment marketing
Anche il comment marketing, tuttavia, non è esente da pratiche volte ad ottimizzare questa attività e che possono permettere di raggiungere più velocemente il tuo scopo.
É proprio su quest'ultima parola - scopo - che dobbiamo soffermarci per iniziare. Abbiamo visto che il tuo profilo LinkedIn, la tua rete di contatti, i tuoi contenuti - questo lo vedremo successivamente - devono essere tutti improntati ad un determinato obiettivo.
Bene, questo è valido anche per il comment marketing: commentare post a casaccio senza alcun criterio non ti aiuterà di certo a raggiungere il tuo obiettivo, ma anzi contribuirà a riunire intorno a te contatti che non hanno niente in comune con i tuoi obiettivi e darà di te un'immagine piuttosto confusionaria: una persona preparata su tutto, alla fine non è preparata su niente. Di conseguenza non riuscirà a trasmettere fiducia.
I gruppi e i professionisti con cui interagire
Quindi, ricapitolando, una volta stabilito il tuo obiettivo e definito il tuo campo di competenza potrai partire con il comment marketing: chiedere l'iscrizione ai gruppi coerenti che più ti interessano. I gruppi sono infatti il modo più semplice e veloce per raggiungere persone che sicuramente avranno in comune i tuoi stessi interessi e magari i tuoi stessi obiettivi. I gruppi, che possiamo distinguere in aperti e chiusi, sono essenziali per fare networking, sviluppare il nostro personal branding e mantenersi aggiornati. Sarà sicuramente più semplici reperire informazioni e news su gruppi dedicati ad argomenti specifici.
Un'altra cosa da fare sarà effettuare un po' di ricerca e scovare profili attinenti che abbiano un certo seguito e che potrebbero garantirti anche ulteriore visibilità. I professionisti del settore sono sempre un'ottima scelta. Potrai imparare da loro e soprattutto confrontarti con loro.
Ricordiamo infatti che un post presente sul profilo di una persona con largo seguito non sarà visto esclusivamente dai suoi collegamenti di 1° grado, ma potenzialmente anche da molti di 2° grado.
Networking su LinkedIn: come impostare una strategia di comment marketing
Ora, stabilito ciò, potrebbe utile definire come agire concretamente quando si decide di porre in atto una strategia di comment marketing. É piuttosto scontato che, quando ci si accinge a commentare i post di altre persone, si debba utilizzare tatto e rispetto. Per prima cosa sarebbe consigliato prestare attenzione: osservare chi scrive, chi commenta e come lo fanno. Questo infatti potrebbe aiutarti a definire come iniziare ad interagire, senza rischiare passi falsi.
Va ribadito che, quando facciamo riferimento al commentare sotto i post altrui, non ci riferiamo ovviamente a commenti che non hanno alcun senso e che non apportano nessun tipo di contenuto. Un esempio?
- "Bello";
- "Brava, complimenti";
- " Sono d'accordo".
In questo modo nessuno sarà attirato dal tuo commento, anzi, magari capiranno che il tuo intento è solamente avere facile visibilità in cambio. Beh, fidati, questo non funzionerà mai.
Perché quel contenuto è bello? In che modo sono stata brava? Su quale aspetto specifico del mio post ti trovi d'accordo?
É argomentare che farà la differenza: le persone potranno vedere come la pensi e su cosa la pensi in un determinato modo. Questo comporta anche che non bisognerebbe aver paura di commentare anche esprimendo il nostro dissenso. Il dibattito, quando fondato su posizioni contrastanti, non solo può essere costruttivo ma anche interessante per chi assiste.
Ovviamente, quando parliamo di dissenso, facciamo riferimento all'esposizione del perché abbiamo posizioni contrarie a quel determinato argomento ma sempre con garbo e nel rispetto delle idee altrui. I maleducati e i prepotenti non piacciono a nessuno, tanto nella vita reale quanto in quella virtuale.
É anche scontato ribadire che commentare sotto post altrui al solo scopo di autocelebrarci non porterà ottimi risultati. Al contrario. Ricordi, al liceo, quando il primo della classe si metteva costantemente in mostra? Per carità!
Ricorda sempre di ricontrollare il testo dei tuoi commenti. Spesso e volentieri la fretta - ed il t9 se utilizzi il telefono - potrebbero farti compiere strafalcioni di cui potresti vergognarti e che potrebbero spingerti a non ricommentare più i post di quella determinata persona. Cura sempre il testo, anche da un punto di vista visivo. Gli spazi bianchi sono sempre amici.
Ottenere fiducia e autorevolezza con il comment marketing
Porre in essere tutti questi accorgimenti, ottimizzando anche il nostro profilo come abbiamo visto nei precedenti articoli, farà in modo che con il tempo il tuo nome possa essere associato a termini quali autorevolezza e fiducia. Potresti diventare, per qualcuno, una professionista a cui rivolgersi in caso di bisogno e necessità di consigli.
Non dobbiamo dimenticare un elemento fondamentale: fare networking in modo adeguato, costruire il proprio personal branding impeccabilmente, potranno permetterti di ottenere visibilità. Questa visibilità permetterà ad un bacino di persone sempre più ampio di conoscerti e tra queste ci potrebbe essere un CEO, un recruiter, il titolare di un'azienda o magari un partner di lavoro che potrebbero essere interessati a te, alla tua attività professionale e intenzionati ad ottenere delle collaborazioni o addirittura ad offrirti un impiego.
Il Recruiter è la figura professionale che si occupa di ricercare, valutare e selezionare i candidati all'inserimento in una posizione lavorativa. (nuevoo.it)
Non è poi forse questo lo scopo ultimo di LinkedIn? Diventare autorevoli, far di sé stessi un brand e costruire la nostra professione.
Conclusione
In questo articolo abbiamo analizzato da vicino la pratica del comment marketing, altro elemento fondamentale per fare networking su LinkedIn. In precedenza abbiamo avuto modo di scoprire come possiamo ottimizzare al meglio la nostra rete di contatti, tramite le richieste di collegamenti pertinenti ed accompagnate da messaggi di personalizzazione.
Oggi, invece, abbiamo capito l'importanza di rilasciare commenti che siano di valore a post realizzati da persone (se influenti, ancora meglio) che trattano argomenti di nostra competenza e che possano rispecchiare il nostro obiettivo, sempre ben presente nella nostra mente.
Il comment marketing permette di ottenere elevata visibilità, se sfruttato al meglio, e riunire intorno a noi persone attratte dalle nostre competenze e che possano vedere in noi una persona autorevole. I modi per fare networking non sono finiti qui e nel prossimo articolo avremo modo di analizzare altre due attività: quella dei messaggi su LinkedIn e quella dell'iscrizione ed interazione con i suoi gruppi.