Il pubblico che chatta da mobile è diviso tra due grandi servizi di messaggistica: Whatsapp e il suo rivale Telegram. Per quanto un po' meno diffuso, quest'ultimo si fregia di maggior popolarità tra i giovani e di tantissime chicche utili.
Ci sono funzionalità imperdibili che forse ancora non conoscete, ed è il momento di iniziare a usarle: su Telegram troverete sorprese utilissime.
Selezionare gli impiccioni: filtri per l'accesso nascosto
Iniziamo da un trucchetto che sarà utile a molti per evitare gli impiccioni. Nonostante gli sforzi, su qualsiasi chat ci ritroviamo soggetti a contatti in rubrica che non vorremmo avere, e che temiamo possano farsi i fatti nostri.
Uno di essi è la visualizzazione del nostro accesso: perché mai quella persona antipatica deve sapere quando siamo online, e magari importunarci? Meno male che Telegram ha la soluzione.
A differenza di Whatsapp, dove esiste solo l'impostazione generale tra le scelte di privacy, qui possiamo escludere selettivamente coloro a cui non vogliamo mostrare il nostro status "Online".
Sarà sufficiente andare in Impostazioni, poi Privacy e Sicurezza, poi Ultimo Accesso e In Linea. Selezioniamo quindi una scelta per mostrare a "Tutti" o a "Solo contatti", dopodiché utilizziamo il filtro fornito per escludere i contatti indesiderati. Una maggiore e decisiva privacy per noi.
Super condivisione file, qualità di immagini e scelte di Galleria
Telegram è molto utilizzato nel mondo del lavoro perché può vantarsi di una fantastica condivisione di file. Si possono trasferire documenti e file addirittura fino a 1,5 GB, potete approfittarne per inviare elementi molto pesanti ai colleghi di lavoro.
Perfetto anche per l'utilizzo in grafica, design e fotografia: a differenza della pessima compressione di Whatsapp, su Telegram le immagini possono esser mantenute nella loro risoluzione originale. Per farlo è sufficiente toccare l'iconcina a tre puntini durante l'invio foto, e impostare "Invia senza compressione".
C'è anche una funzione per evitare che le immaginette delle chat di gruppo ci intasino la memoria. Da Impostazioni e poi Impostazioni Chat vi basterà togliere la spunta alla dicitura "Salva nella Galleria" per le immagini. Non preoccupatevi, nell'app continuerete a vederle tutte.
Il confronto con Whatsapp resta sempre acceso, ma in tema di dimensioni e qualità dei file, Telegram vince quasi sempre.
I messaggi programmati su Telegram
Temete di dimenticare un compleanno? Volete inviare un documento di lavoro solo in una specifica data? Oppure avete elaborato una complessa strategia di relazione sociale, secondo cui l'interlocutore deve ricevere la vostra risposta solo dopo un po' di tempo?
Qualunque sia il vostro caso, su Telegram c'è pane per i vostri denti: è l'interessantissima funzione di programmazione dei messaggi. E si usa in modo semplicissimo.
Scrivete il vostro messaggio nell'apposito spazio, o allegate i file che volete allegare. Ma al posto di toccare il pulsante d'invio, tenetelo premuto per pochi istanti: comparirà uno spazio per la pianificazione.
Scegliete data e ora, confermate, e così il messaggio verrà inviato all'interlocutore solo nel momento prescelto. Nessuna zia ce l'avrà più con voi perché avete dimenticato il suo importantissimo onomastico.
Questione di sicurezza: eliminazione di messaggi e account
Sempre confrontando col competitor, vediamo come su Whatsapp, oltre una certa tempistica, non si possano più eliminare i messaggi "Per tutti", ma solo per sé stessi (un po' inutile).
Ciò non accade su Telegram. È possibile cancellare i propri messaggi per tutti, e farli sparire dalla chat, dopo qualsiasi quantità di tempo. Sarà sufficiente tornare indietro nella chat, selezionare, ed eliminare nel solito modo.
Ma chiudiamo con un'importante nota sulla sicurezza. Poiché le app conservano fin troppi nostri dati, è utilissima la funzione di auto-eliminazione di account Telegram. Basta andare in Impostazioni, poi Privacy e Sicurezza, poi Elimina il mio Account.
Oltre a eliminarlo subito, infatti, si può configurare un tempo di disattività. Che significa? Semplice: impostandolo, se poi non useremo Telegram per quel determinato ammontare di tempo, esso auto-cancellerà il nostro account.
È possibile selezionare tempi diversi: 1 mese, 3 mesi, 6 mesi e anche un intero anno. In tal modo i nostri dati non verranno più conservati se abbandoniamo l'app. Naturalmente attenzione a usare questa feature, perderete anche le conversazioni se accade: per evitarlo, disattivatela o fate l'accesso con regolarità, almeno una volta ogni tanto.