Si chiama WeWard ed è una app che ti paga per camminare, correre, muoverti. Dal suo esordio in Italia, a fine gennaio, ha già conquistato oltre 700 mila italiani e conta 6 milioni di download in tutto il mondo, con 2 milioni di euro già distribuiti come ricompensa.
L'approccio di WeWard persegue anche i 3 obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030: salute, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
Cos'è WeWard
A creare la app nel 2019 è stato un ingegnere francese, Yves Benchimol, che ha ideato un sistema per premiare gli utenti che si muovono di più con una valuta digitale interna, il Ward.
La applicazione è già in cima alle classifiche dell'App Store in Francia, Belgio e Spagna.
In una intervista a Repubblica, Benchimol ha spiegato che la sua app "è unica nel suo genere perché riusciamo a ridistribuire il valore che otteniamo da comportamenti sani. Abbiamo diversi tipi di fonti di guadagno: pubblicità volontaria, visto che non ci piace esercitare pressioni commerciali sui nostri utenti; business locali e retailer al dettaglio per i quali generiamo traffico grazie alla segnalazione sulla nostra mappa; spazi pubblicitari, un marketplace e un sistema di affiliazione all'interno dell'applicazione che è in linea con gli obiettivi dei marchi sportivi e di lifestyle. È così che siamo riusciti a ridistribuire ad oggi 2,1 milioni di euro ai nostri utenti".
Come funziona WeWard
La piattaforma di fitness premia gli utenti più attivi, che camminano, corrono o fanno qualsiasi attività sportiva, con i Ward. Per ottenere:
- 1 Ward occorrono 1.500 passi,
- per 3 Ward servono 3mila passi,
- per 25 Ward bisogna arrivare a 20mila passi,
- si ottengono Ward anche comprando dai brand affiliati, guardando la pubblicità, rispondendo a sondaggi o partecipando alle attività proposte dalla app.
Per guadagnare occorre attivare la applicazione sul proprio smartphone e tenerla aperta in background per tutto il tempo della camminata o corsa.
Come prelevare i guadagni
I punti possono essere riscattati e versati in banca, possono essere trasformati in voucher e buoni regalo o dati in beneficenza.
Per convertire in euro e trasferire la somma in banca è necessario però accumulare 3mila Ward, ottenendo così 15 euro. Non è però così semplice e veloce accumulare tutti quei Ward.
Negozi convenzionati con WeWard
I Ward possono essere spesi anche nei negozi partner della piattaforma. Sono oltre 500 tra catene e negozi indipendenti, tra cui: Nike, Decathlon, H&M, Booking, Marionnaud, Foot Locker, Converse e altri. Nella maggior parte dei casi sarà possibile spendere un voucher in questi negozi.
Altre piattaforme che pagano gli utenti
WeWard non è la prima app che remunera i propri utenti per svolgere qualche attività specifica. L'idea è molto simile a quella di Sweatcoin e dell'italiana Movecoin, ma WeWard presenta un business model più semplice da comprendere e favorisce l'incasso e la spesa dei punti.
BeMyEye è un'altra piattaforma molto conosciuta che paga i suoi utenti per verificare la corretta esposizione nei punti vendita di marchi dell'abbigliamento, dell'elettronica o dell'alimentare. Dopo aver inviato le informazioni previste dalla missione, l'utente riceve un compenso.
BigTime e Mistplay sono app che remunerano gli utenti per giocare a videogame.
Le app sono tante e per tutti i gusti, ma non è così facile guadagnare.
(Claudia Cervi)