Valeria Oggero
Copywriter e sviluppatrice di siti web, classe 1992.
Laureata in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura e ne ho fatto un lavoro. Autrice indipendente, ho pubblicato su Amazon la raccolta di racconti “Fantasia” per adulti e bambini. La mia curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e a conoscere realtà anche diversissime tra loro. Nel tempo, ho svolto diverse attività di volontariato: durante gli anni di studio rappresentavo un’associazione studentesca impegnata ad organizzare eventi culturali nel mondo della comunicazione. Nel 2019 ho viaggiato all’estero, partecipando come volontaria ai lavori per il Global Platform for Disaster Risk Reduction presso l’ONU di Ginevra (Svizzera).
Il mio motto è? "Ogni grande viaggio inizia con un piccolo passo!"
ISEE e tasse universitarie: come calcolarlo
di Valeria OggeroPer iscriversi all'università, ogni anno è necessario versare alcune tasse universitarie, per la copertura dei costi per la formazione. Secondo le regole italiane, non tutti pagano la stessa cifra per frequentare un corso universitario: presentando l'ISEE aggiornato della famiglia a cui appartiene lo studente si stabilisce la fascia di reddito corrispondente, che determina la somma di denaro da pagare all'università ogni anno. Vediamo nell'articolo come fare questo calcolo, per le tasse universitarie.

Dichiarazione dei redditi: ecco quando non è obbligatoria!
di Valeria OggeroLa dichiarazione dei redditi è un obbligo di legge che coinvolge tutti i lavoratori italiani: una volta all'anno è necessario presentare all'Agenzia delle Entrate tutte le informazioni che riguardano i guadagni cumulati durante l'anno. Questo obbligo di legge è particolarmente importante per provare l'effettivo pagamento delle tasse, e per non ricevere brutte sorprese come multe a seguito di controlli. Tuttavia esistono dei casi in cui non sei obbligato a presentare la dichiarazione: ecco quali.

Tasse sul conto corrente: quali sono e quando si pagano
di Valeria OggeroLe tasse in Italia sono davvero molte: si pagano sullo stipendio, sulle auto di proprietà e sulle case. Ma forse pochi sanno che alcune cifre si pagano anche sul conto corrente, in cui vengono tenuti i risparmi. Anche se non è prevista per tutti, esiste una imposta che va pagata per tenere il denaro in banca. Se ancora non sai quali imposte stai pagando sui tuoi risparmi, leggi l'articolo per sapere quali sono e quando vanno pagate.

CAF e Patronato: differenze e come possono aiutarti
di Valeria OggeroCAF e patronati sono uffici che possono svolgere alcune pratiche fiscali: chiunque può infatti chiedere a questi uffici per ricevere assistenza su procedure burocratiche, documentazioni e tasse da pagare. Tuttavia ci sono alcune differenze, di cui tenere conto, quando ti rivolgi a questi uffici. Vediamo nell'articolo quali sono le differenze tra questi due uffici, di cosa si occupano e quando puoi chiedere assistenza ad uno piuttosto che all'altro.

Sconti sulle tasse per tutti: ecco come chiederli!
di Valeria OggeroArrivano alcuni importanti sconti sulle tasse, per tutti i cittadini, ma non tutti sanno di cosa si tratta. Di fatto questi sconti sono detrazioni fiscali, ovvero agevolazioni dedicate ai lavoratori che presentano la propria dichiarazione dei redditi per il 2022. Per poter chiedere questi sconti, è necessario dichiarare al fisco lo stipendio ricevuto durante l'anno, le proprietà immobiliari e altre informazioni importanti. Ecco come fare a chiedere questi sconti, nell'articolo.

Modello F24: cos'è e come usarlo per pagare le tasse
di Valeria OggeroIl Modello F24 è uno dei documenti più utilizzati quando si parla di tasse: è il modulo che si usa normalmente per il pagamento delle imposte dovute allo stato, anche di diverse tipologie. Il modulo può essere scaricato in formato Pdf dal sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, e viene utilizzato dai lavoratori, con e senza Partita IVA, per pagare alcune tasse, oppure contributi specifici. Nel 2022 questo documento può essere usato per diversi pagamenti: vediamo di cosa si tratta e come utilizzarlo.
Modello F24: cos'è e come usarlo per pagare le tasse
di Valeria OggeroIl Modello F24 è uno dei documenti più utilizzati quando si parla di tasse: è il modulo che si usa normalmente per il pagamento delle imposte dovute allo stato, anche di diverse tipologie. Il modulo può essere scaricato in formato Pdf dal sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, e viene utilizzato dai lavoratori, con e senza Partita IVA, per pagare alcune tasse, oppure contributi specifici. Nel 2022 questo documento può essere usato per diversi pagamenti: vediamo di cosa si tratta e come utilizzarlo.

Bollo auto non pagato: ecco cosa fare e come rimediare!
di Valeria OggeroIl bollo auto è una vera e propria tassa, e il suo mancato pagamento può comportare l'arrivo di una vera e propria sanzione. Quando il bollo non è stato pagato per diversi anni, può anche comportare un fermo dell'auto, ovvero non potrai più circolare su strada liberamente con il tuo mezzo. Tuttavia è ancora possibile rimediare, quando questa tassa non è stata pagata un anno o anche per un periodo più lungo. Ecco come rimediare, nell'articolo.
Bollo auto non pagato: ecco cosa fare e come rimediare!
di Valeria OggeroIl bollo auto è una vera e propria tassa, e il suo mancato pagamento può comportare l'arrivo di una vera e propria sanzione. Quando il bollo non è stato pagato per diversi anni, può anche comportare un fermo dell'auto, ovvero non potrai più circolare su strada liberamente con il tuo mezzo. Tuttavia è ancora possibile rimediare, quando questa tassa non è stata pagata un anno o anche per un periodo più lungo. Ecco come rimediare, nell'articolo.

Bed and Breakfast: ecco quante tasse pagano nel 2022
di Valeria OggeroLa formula Bed and Breakfast è piuttosto sfruttata nel mondo del turismo, specialmente nell'ultimo periodo. Per i turisti consente di pernottare in una meta ambita per le vacanze a costi contenuti, mentre per chi ha una casa può essere un buona fonte di rendita trasformarla in un B&B. Non tutti sanno che anche queste strutture devono pagare una serie di tasse allo stato, per svolgere l'attività: ecco quali sono e come funzionano.
Bed and Breakfast: ecco quante tasse pagano nel 2022
di Valeria OggeroLa formula Bed and Breakfast è piuttosto sfruttata nel mondo del turismo, specialmente nell'ultimo periodo. Per i turisti consente di pernottare in una meta ambita per le vacanze a costi contenuti, mentre per chi ha una casa può essere un buona fonte di rendita trasformarla in un B&B. Non tutti sanno che anche queste strutture devono pagare una serie di tasse allo stato, per svolgere l'attività: ecco quali sono e come funzionano.

IMU da pagare? Ecco come chiedere lo sconto!
di Valeria OggeroL'IMU, la principale tassa sulla casa, va pagata per tutte le abitazioni di proprietà. In particolare, l'IMU è la tassa che riguarda il possedimento di immobili, ma esiste anche la TARI, che invece riguarda la produzione dei rifiuti. Queste imposte sono dovute da tutti i cittadini italiani che possiedono una abitazione, tuttavia arriva una buona notizia: in molti Comuni è possibile chiedere, entro certe condizioni, alcuni sconti. Vediamo come fare e chi può ricevere questi sconti sul prezzo.
IMU da pagare? Ecco come chiedere lo sconto!
di Valeria OggeroL'IMU, la principale tassa sulla casa, va pagata per tutte le abitazioni di proprietà. In particolare, l'IMU è la tassa che riguarda il possedimento di immobili, ma esiste anche la TARI, che invece riguarda la produzione dei rifiuti. Queste imposte sono dovute da tutti i cittadini italiani che possiedono una abitazione, tuttavia arriva una buona notizia: in molti Comuni è possibile chiedere, entro certe condizioni, alcuni sconti. Vediamo come fare e chi può ricevere questi sconti sul prezzo.

Agenzia delle Entrate: come accedere online con lo SPID
di Valeria OggeroL'Agenzia delle Entrate propone un sito web dedicato a tutti con diversi servizi utili. Molti passaggi burocratici avvengono unicamente con il supporto del portale ufficiale dell'Agenzia, e possono essere svolti solamente online. Tuttavia non sempre è semplice individuare la sezione corretta del sito per chiedere uno specifico servizio. In questo articolo vediamo in modo semplice come muoversi nel sito ufficiale, e come accedere con lo SPID.
Agenzia delle Entrate: come accedere online con lo SPID
di Valeria OggeroL'Agenzia delle Entrate propone un sito web dedicato a tutti con diversi servizi utili. Molti passaggi burocratici avvengono unicamente con il supporto del portale ufficiale dell'Agenzia, e possono essere svolti solamente online. Tuttavia non sempre è semplice individuare la sezione corretta del sito per chiedere uno specifico servizio. In questo articolo vediamo in modo semplice come muoversi nel sito ufficiale, e come accedere con lo SPID.

Lavoro in nero: cosa si rischia a non pagare le tasse
di Valeria OggeroLavorare senza contratto, ovvero lavorare in nero, può comportare sanzioni non indifferenti, non solamente per il titolare, ma anche per il lavoratore dipendente. Tuttavia questo tipo di lavoro è ancora molto diffuso in Italia, in tutte le regioni del paese. E molto spesso il lavoro sommerso sembra essere l'unica possibilità per il lavoratore. Vediamo in questo articolo quali sono le sanzioni corrisposte in caso di lavoro in nero, e come è possibile regolarizzare questi rapporti di lavoro.
Lavoro in nero: cosa si rischia a non pagare le tasse
di Valeria OggeroLavorare senza contratto, ovvero lavorare in nero, può comportare sanzioni non indifferenti, non solamente per il titolare, ma anche per il lavoratore dipendente. Tuttavia questo tipo di lavoro è ancora molto diffuso in Italia, in tutte le regioni del paese. E molto spesso il lavoro sommerso sembra essere l'unica possibilità per il lavoratore. Vediamo in questo articolo quali sono le sanzioni corrisposte in caso di lavoro in nero, e come è possibile regolarizzare questi rapporti di lavoro.

Pos mancante: cosa ti può chiedere il fisco
di Valeria OggeroSe prima di quest'anno un negozio poteva tranquillamente non avere il Pos per i pagamenti elettronici, dall'estate 2022 tutto cambia. Il fisco presto corrisponderà diverse sanzioni in denaro a tutte le imprese, alle attività e agli esercenti che non disporranno al più velocemente di questo strumento. Se il tuo negozio ancora non si è aggiornato, ti conviene velocizzare i tempi: ecco cosa potrà chiederti il fisco.
Pos mancante: cosa ti può chiedere il fisco
di Valeria OggeroSe prima di quest'anno un negozio poteva tranquillamente non avere il Pos per i pagamenti elettronici, dall'estate 2022 tutto cambia. Il fisco presto corrisponderà diverse sanzioni in denaro a tutte le imprese, alle attività e agli esercenti che non disporranno al più velocemente di questo strumento. Se il tuo negozio ancora non si è aggiornato, ti conviene velocizzare i tempi: ecco cosa potrà chiederti il fisco.

Busta paga: come leggere e verificare le tasse
di Valeria OggeroLa busta paga è un documento ufficiale che i lavoratori dipendenti ricevono ogni mese dai propri datori di lavoro, ovvero dall'azienda per cui lavorano. Questo documento consiste di un foglio riepilogativo di tutte le ore di lavoro effettuate, la paga, i contributi versati all'INPS per la pensione, ma anche le tasse pagate allo stato. Nell'articolo vediamo come è possibile leggere la busta paga per individuare correttamente quali e quante tasse si stanno pagando allo stato.
Busta paga: come leggere e verificare le tasse
di Valeria OggeroLa busta paga è un documento ufficiale che i lavoratori dipendenti ricevono ogni mese dai propri datori di lavoro, ovvero dall'azienda per cui lavorano. Questo documento consiste di un foglio riepilogativo di tutte le ore di lavoro effettuate, la paga, i contributi versati all'INPS per la pensione, ma anche le tasse pagate allo stato. Nell'articolo vediamo come è possibile leggere la busta paga per individuare correttamente quali e quante tasse si stanno pagando allo stato.

Codice fiscale non valido: come fare e soluzioni
di Valeria OggeroQuando un codice fiscale non risulta valido, si può incorrere a non poche difficoltà, soprattutto perché questa serie alfanumerica di numeri è importante per compiere diverse procedure burocratiche, ed è utile in diversi ambiti. Il codice fiscale può essere bloccato, non valido o scaduto: cosa fare in tutti questi casi? Ecco nell'articolo una panoramica generale delle possibili soluzioni per i diversi problemi che possono presentarsi.
Codice fiscale non valido: come fare e soluzioni
di Valeria OggeroQuando un codice fiscale non risulta valido, si può incorrere a non poche difficoltà, soprattutto perché questa serie alfanumerica di numeri è importante per compiere diverse procedure burocratiche, ed è utile in diversi ambiti. Il codice fiscale può essere bloccato, non valido o scaduto: cosa fare in tutti questi casi? Ecco nell'articolo una panoramica generale delle possibili soluzioni per i diversi problemi che possono presentarsi.

Veterinario costoso? Scarica le spese dalle tasse!
di Valeria OggeroIl veterinario è il medico degli animali, che si prende cura degli amici a quattro zampe. Ma le spese possono essere un vero e proprio salasso! Forse non tutti sanno che nel 2022 è possibile scaricare dalle tasse queste spese, ovvero ricevere un sostegno fiscale per i costi del 2021 per i propri animali. Per poter chiedere questa misura, la procedura è piuttosto semplice: ecco come fare, nell'articolo.
Veterinario costoso? Scarica le spese dalle tasse!
di Valeria OggeroIl veterinario è il medico degli animali, che si prende cura degli amici a quattro zampe. Ma le spese possono essere un vero e proprio salasso! Forse non tutti sanno che nel 2022 è possibile scaricare dalle tasse queste spese, ovvero ricevere un sostegno fiscale per i costi del 2021 per i propri animali. Per poter chiedere questa misura, la procedura è piuttosto semplice: ecco come fare, nell'articolo.

Detrazioni fiscali: è obbligatorio l’uso del bancomat!
di Valeria OggeroLe detrazioni fiscali che i contribuenti possono richiedere al fisco fanno riferimento a tutte le spese che i cittadini hanno sostenuto nel corso dell'anno, per alcuni particolari beni o servizi. Nel 2022 è possibile richiedere le detrazioni fiscali per le spese sostenute nel 2021, di diversa tipologia: da quelle per la scuola a quelle mediche, da quelle per i familiari a carico alle spese per la ristrutturazione di casa. Tuttavia le spese vanno sostenute tramite bancomat o mezzi tracciabili. Ecco i dettagli, nell'articolo.
Detrazioni fiscali: è obbligatorio l’uso del bancomat!
di Valeria OggeroLe detrazioni fiscali che i contribuenti possono richiedere al fisco fanno riferimento a tutte le spese che i cittadini hanno sostenuto nel corso dell'anno, per alcuni particolari beni o servizi. Nel 2022 è possibile richiedere le detrazioni fiscali per le spese sostenute nel 2021, di diversa tipologia: da quelle per la scuola a quelle mediche, da quelle per i familiari a carico alle spese per la ristrutturazione di casa. Tuttavia le spese vanno sostenute tramite bancomat o mezzi tracciabili. Ecco i dettagli, nell'articolo.
