La principessa Sissi, o più formalmente Elisabetta Amalia Eugenia von Wittelsbach, era una grande amante delle bellezze italiane e sono diversi i luoghi che conservano tracce del suo passaggio nel nostro paese. Tra questi, un bellissimo castello da lei molto amato.
Ecco di quale si tratta.
Ecco dove si trova il castello di Sissi in Italia
Elisabetta di Baviera, la nostra Sissi, ha visitato molti luoghi in Italia, tra cui Roma, Firenze, Napoli e Venezia. Ha anche visitato la costa amalfitana e la città di Pisa. Durante il suo viaggio ha ammirato opere d'arte, architettura e cultura italiana, ispirandosi all'arte e alla bellezza del paese.
Ma qual è il castello di Sissi e dove si trova in Italia?
Si tratta del Castello di Miramare di Trieste, uno dei luoghi scelti dalla principessa e dall’arciduca Ferdinando Massimiliano come residenza estiva: ecco perché si parla del Castello di Sissi in Italia.
Ferdinando Massimiliano ereditò il castello e il terreno circostante alla morte di suo padre, l'arciduca Carlo Ferdinando, nel 1848.
Nel 1852, l'arciduca iniziò la costruzione del castello in stile neogotico e neorinascimentale, che venne completato nel 1860. Con i suoi numerosi saloni, camere da letto, biblioteche e sale da pranzo, il Castello di Miramare rappresentava un vero e proprio simbolo di potere per gli Asburgo.
Come trascorreva il suo tempo Sissi durante il suo soggiorno presso il Castello di Miramare
La celebre imperatrice Sissi d'Austria ha trascorso molte estati presso il Castello di Miramare, apprezzando soprattutto il parco circostante e le viste mozzafiato sul mare Adriatico. In genere, Sissi trascorreva il suo tempo a Miramare tra lunghe passeggiate e bagni nel mare Adriatico. Praticava, inoltre, con regolarità il nuoto e l’equitazione.
La principessa era amante della lettura – tra i suoi autori preferiti Goethe, Schiller e Shakespeare – e si cimentò personalmente nella scrittura creativa. Bisogna menzionare, infine, la sua passione per la musica che praticava anche in quest’occasione: amava Johann Strauss Jr., Franz Schubert, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.
Il Castello di Sissi in Italia dopo la morte dell’arciduca Ferdinando
Dopo la morte dell'arciduca Ferdinando nel 1864, il Castello di Sissi in Italia passò nelle mani dell'Impero austro-ungarico. Nel corso della sua storia, il Castello di Miramare è stato utilizzato anche come caserma militare. Dopo la Prima guerra mondiale, Trieste passò sotto la giurisdizione dell'Italia, che decise di trasformare il castello in un museo dedicato alla storia delle residenze imperiali austro-ungariche.
Oggi, il Castello di Miramare è una delle attrazioni turistiche più importanti di Trieste, visitabile tutto l'anno. I visitatori possono ammirare le numerose opere d'arte e gli arredi originali del castello, nonché passeggiare nell'ampio parco circostante, dove si trovano fontane, laghetti e giardini botanici. Il Castello di Miramare è anche uno dei luoghi più suggestivi e romantici di Trieste, perfetto per un'escursione con la propria dolce metà.