Cosa fare a Milano nel mese di ottobre: 5 eventi da non perdere

Ottobre è un mese perfetto per visitare la città e sono tanti gli eventi mondani offerti dalla città di Milano. Ma quali scegliere? Ecco una lista di 5 cose da fare per tutti i gusti e le età.

cosa-fare-a-milano-a-ottobre

Nonostante l'autunno sia arrivato, ottobre è un mese ottimo per godersi il clima mite, le giornate ancora non troppo corte e eventi all'aria aperta. Milano, come sempre, non delude: sono tante le iniziative presenti nel calendario del capoluogo lombardo, che soddisfano tutti i gusti.

Tra appuntamenti culinari o culturali, mostre e feste c'è solo l'imbarazzo della scelta. Ma quali scegliere? Ecco una lista di 5 cose da fare nella stagione autunnale.

Cosa fare a Milano a ottobre: 5 iniziative da non lasciarsi scappare

Milano è sempre in grado di proporre tantissimi eventi per non annoiarsi mai e ottobre non è da meno: ecco quali sono 5 appuntamenti da non perdere.

1. Milano Wine week

Tra il 7 e il 15 ottobre, Milano ospiterà la sesta edizione della Wine Week, un'esperienza che coinvolge tutta la città con una serie di eventi che permetteranno agli appassionati di gustare i vini migliori.

Sono tanti gli eventi presenti in giro per la città, tra cui la Wine Boat sui Navigli e il Wine Bus, o i banchetti di assaggio. Ma non solo: sarà possibile partecipare anche a diversi workshop e presentazioni con gli esperti del settore. Insomma, un'occasione per addentrarsi di più nel mondo enogastronomico!

2. Van Gogh: The Immersive Experience

Si trova a Lampo Scalo Farini e chiuderà a dicembre. La mostra è perfetta per immergersi tra le opere dell'artista, ma con la novità della realtà immersiva. Infatti, la mostra è costituita da 60 proiettori che mostrano 350 opere di Van Gogh su tutte le superfici della stanza.

Inoltre, c'è la possibilità di vivere "una giornata nella vita dell'artista" grazie all'uso di un visore per la realtà virtuale, che è in grado di proporre un'esperienza a 360 gradi, facendoci indossare i panni del pittore per 10 minuti,

3. Giornate d'autunno Fai

Nel weekend del 14 e 15 ottobre tornano le giornate d'autunno Fai: è infatti possibile visitare i beni di proprietà di questa associazione culturale che, per due giorni, diventano accessibili anche al pubblico. Sono tante le città che partecipano all'iniziativa e non è da meno Milano: sono tantissimi gli itinerari tra i castelli, le ville, i palazzi storici, chiese visitabili nel capoluogo lombardo e nei dintorni. Tra i più interessanti ci sono Villa Necchi Campiglio, la sede RAI di Corso Sempione o Casa Verdi.

4. Il compleanno di Tex

Dal 3 al 9 ottobre si terrà la Tex Week, una mostra dedicata al celebre ranger dei fumetti che quest'anno compie 75 anni. L'iniziativa è ospitata dalla Rinascente in Piazza Duomo.

Al suo interno si potranno ammirare delle maxi installazioni delle copertine più famose, si possono acquistare i prodotti esclusivi e scoprire gli appuntamenti dedicati al famoso personaggio.

5. Visita al campo di zucche

Per chi vuole invece staccarsi dalla città e passare una giornata fuori porta, c'è la possibilità di visitare i campi di zucche, per respirare a pieno l'atmosfera autunnale.

Tra i campi che aprono proprio nel mese di ottobre, si può citare il Campo delle Zucche dell'Azienda Agricola "La Campanella" di Rho, poco distante da Milano. Una giornata perfetta anche per i bambini che potranno decorare le loro zucche aiutati dalle animatrici o arrampicarsi sulle balle di fieno.

Halloween a Milano

Ma ottobre è atteso anche da chi ama il brivido. Halloween è alle porte sono tante le possibilità per festeggiare in maniera originale la notte delle streghe. Tra alcune idee c'è quella di visitare il Cimitero Monumentale o l'Ossario di San Bernardino delle Ossa: due luoghi d'interesse che, durante questo periodo, assumono un'aria spettrale.

I più temerari potranno invece partecipare un ghost tour che permetterà di visitare i luoghi storici milanesi andando però alla ricerca di fantasmi.

Per i più piccoli invece, dal 9 ottobre, c'è la possibilità di visitare il Museo Poldi Pezzoli ma con un ospite d'eccezione: il fantasma Poldo. Si tratta di un percorso guidato all'interno del museo, a cui segue un laboratorio riservato ai bambini dai 5 agli 11 anni.

leggi anche: Cosa fare e vedere a Milano spendendo poco: 10 posti completamente gratis da non perdere