In occasione dell'arrivo della bella stagione, torna l'appuntamento con le Giornate FAI di Primavera 2023. Le date da segnare sul calendario sono due: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, quando ci saranno 750 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti completamente aperti e a disposizione dei cittadini in 400 città diverse.
Un'occasione davvero unica per riscoprire il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese: ecco quali sono i luoghi più belli da vedere in Italia nelle Giornate FAI di Primavera 2023.
Giornate FAI di Primavera 2023: cosa vedere in Italia
Come ogni anno, in occasione dell'arrivo della bela stagione vengono organizzate due Giornate FAI di Primavera 2023 - sabato 25 e domenica 26 marzo - dedicate alla scoperta di luoghi solitamente inaccessibili o meno conosciuti situati in tutte le Regioni italiane.
Per l'occasione è prevista l'apertura di almeno 750 luoghi insoliti dislocati in 400 città diverse: parchi, ville, castelli, monumenti e palazzi tutti da scoprire.
Siete pronti a esplorare il bel Paese e scoprire le ricchezze del patrimonio artistico e culturale? Sul sito web ufficiale del FAI si possono consultare tutte le aperture straordinarie: dove l'accesso è gratuito i visitatori possono recarsi agli ingressi dei siti senza prenotazione e attendere il proprio turno per la visita.
I visitatori potranno decidere di lasciare un contributo per sostenere la Fondazione (a partire dai 3 euro).
Giornate FAI di Primavera, cosa vedere nel Nord Italia
Per tutti coloro che si trovano nel Nord Italia, la scelta è davvero molto vasta: abbiamo selezionato 3 luoghi interessanti da vedere in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2023.
Se vi trovate nei dintorni di Milano, la visita a Palazzo Marino è d'obbligo: costruito fra il 1557 ed il 1563 su progetto dell'architetto perugino Galeazzo Alessi, si trova proprio nel centro storico della città metropolitana.
In occasione delle Giornate FAI - su prenotazione - si possono visitare in sequenza la Sala Alessi, la Sala Marra, la Sala Consiliare, la Sala dell'Orologio in cui sono esposte le bandiere olimpiche, la Sala della Giunta, per poi tornare in Piazza della Scala.

Nella città di Trento, invece, il Castello di Avio apre le porte ai visitatori il 25 e 26 marzo: situato sulla sommità del Monte Vignola, che domina la Val Lagarina solcata dall’Adige, rientra tra i castelli più antichi e suggestivi del Trentino.
E se invece non sai cosa vedere a Torino, puoi scegliere di visitare il magnifico Palazzo Ferrero D'Ormea: situato nella Piazza San Carlo, ad oggi è la sede della Banca d'Italia.
Durante le Giornate FAI si possono scoprire le Stanze di Rappresentanza del Piano Nobile, oppure i velari in vetro decorato che fungono da volta al grandioso Salone del Pubblico.

Giornate FAI di Primavera, cosa vedere nel Centro
Spostiamoci nel centro Italia, per vedere la bellissima Biblioteca Universitaria di Bologna che si trova all'interno dello storico complesso di Palazzo Poggi.
Partendo dall'ingresso si potrà percorrere la magnifica scalinata del Novecento per raggiungere il primo piano: qui si trovano l'Aula Dotti e l'affascinante sala Caronti, che attualmente conserva il catalogo storico manoscritto della Biblioteca.
Spostandosi a Siena, invece, è possibile visitare l'Accademia Chigiana: la storica istituzione musicale italiana è stata fondata il 22 novembre 1932, e ad oggi organizza corsi di perfezionamento per musicisti e cantanti classici.
Spostiamoci nella Capitale, dove si potrà visitare la bellissima Villa Bonaparte: ci troviamo tra la Porta Salaria e Porta Pia, nella splendida città di Roma. Qui si trova la sede dell'Ambasciata Francese presso la Santa Sede.
All'interno si potranno visitare l'Appartamento Egizio, il Grand Salon, con le decorazioni della metà del XVIII secolo recentemente riscoperte la "Galleria". La visita si conclude davanti alla Breccia di Porta Pia, che permise alle truppe italiane di entrare a Roma.

Infine, sempre nel centro Italia possiamo visitare il Convento di Sant'Angelo, ad Ocre in Provincia de L'Aquila. Costruito nel 1409nper ospitare le monache benedettine, si erge su uno sperone di roccia del Monte Circolo, al di sopra della chiesa di Santa Maria ad Cryptas a Fossa.
Durante la visita FAI si potranno ammirare la chiesa, il chiostro e il refettorio, esempi mirabili di architettura e decoro artistico.
Giornate FAI di Primavera, cosa vedere nel Sud Italia
Arriviamo nel Sud della nostra bellissima Italia, dove si potrà visitare la Baia di Ieranto, che si trova proprio davanti ai faraglioni di Capri, vicino a Napoli. Secondo Plinio il Vecchio, fu proprio in questo magico luogo che Ulisse incontrò le Sirene, durante il suo ritorno verso Itaca raccontato da Omero nell’Odissea.

Spostandoci nelle isole possiamo ammirare le Saline Conti Vecchi, nei pressi di Cagliari. Sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla si estendono le saline più longeve della Sardegna, che saranno eccezionalmente aperte sabato 25 e domenica 26 marzo per le Giornate FAI di Primavera.
Sull'isola di Pantelleria, invece, si può visitare il Giardino Pantesco Donnafugata, le cui origini risalgono al 3.000 a.C. Pensato sia per proteggere le piante dai forti venti che spirano in ogni stagione sia per far fronte alla scarsità d’acqua, dal 2008 appartiene al FAI.