Sono molti i luoghi di Milano che vengono ogni giorno visitati da centinaia di turisti. Tra le vie della città sono racchiusi alcuni dei monumenti simbolo della città meneghina, frequentatissimi e fotografati da influencer di tutto il mondo.
Ma Milano nasconde qualche piccola perla, non sempre conosciuta, nemmeno dai suoi abitanti. In contesti più appartati e silenziosi, alcuni luoghi aspettano di venire riscoperti.
Se siete in cerca di angoli nascosti, suggestivi e lontani dalle trafficate vie del centro, vi proponiamo quattro luoghi insoliti da visitare a Milano che vi stregheranno.
Milano insolita: ecco 3 luoghi inediti da visitare durante una giornata in città
Non è difficile venire investiti dalle incredibili quantità di turisti che ogni giorno affollano le vie di Milano. Per questo capita che, girovagando in città, si trovino alcuni luoghi inaspettati dove godersi un po' di tranquillità. Sono spesso caratterizzati da storie interessanti e stupiscono per il loro fascino.
Vediamoli nel dettaglio.
Casa 770: la Casa del Rabbino

Nella zona di Porta Venezia, al Civico 35 in via Poerio, si trova Casa 770, una dimora molto particolare. È infatti la numero 16 di una serie di case costruite nel mondo da una comunità ebraica. Quella di Milano è l'unica presente in Europa.
La prima abitazione di questo genere venne costruita a Brooklyn, New York, ed era una sede di culto. Sul modello della casa di Brooklyn vennero costruite le altre sparse per il mondo. È stata soprannominata Casa del Rabbino, poiché a viverci è proprio un rabbino ebraico.
Borgo di Gorla

Un tempo anche chiamato "la Piccola Parigi", il Borgo di Gorla si trova affacciato sul Naviglio della Martesana. Si tratta di un vero e proprio paradiso alle porte della città, ricco di ville, giardini e specchi d'acqua. Qui potete visitare anche Villa Finzi, risalente ai primi anni del XIX secolo.
Questo luogo era favorito per la villeggiatura dei ricchi milanesi, quando era ancora immerso nella campagna. Villa Finzi è contornata da un bellissimo parco, ricco di tranquillità, con addirittura due templi al suo interno, uno dedicato alla notte e uno all'innocenza.
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Sul lato sinistro da piazza del Duomo, in via Torino, è presente la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, di epoca Rinascimentale. La chiesa è importantissima a livello artistico, poiché contiene uno dei primi esempi mai realizzati di pittura trompe l'oeil, opera di Bramante.
Infatti, lo spazio visibile alle spalle dell'altare non è largo come sembra: misura solo mezzo metro. Una vera e propria meraviglia artistica che vale assolutamente la visita alla Chiesa.
Leggi anche: Non solo Duomo, ecco cosa vedere a Milano di particolare: 7 stranezze per tutti i gusti