Natura e monumenti storico-artistici arricchiscono l'Italia e la rendono uno dei paesi più visitati al mondo.
La bellezza incomparabile dei suoi paesaggi e delle sue attrazioni storico-culturali hanno convinto soprattutto la classifica Unesco, che ha voluto inserire al suo interno circa un migliaio tra luoghi e monumenti italiani al suo interno.
Da nord a sud, tutte le regioni hanno luoghi simbolo che stupiscono per la loro bellezza e per il loro valore inestimabile. Infatti, attualmente l'Italia è il paese con maggior numero di siti Unesco al mondo.
Tra tutte le regioni, però, ce n'è una che però detiene il primato di essere la regione con più siti Unesco di tutta l'Italia. Sapreste indovinare di quale si tratta? Scopriamolo insieme.
La regione italiana con più siti Patrimonio dell'Unesco: ecco qual è, tra trionfi d'arte e natura maestosa
La lista della classifica Unesco non smette mai di aggiornarsi e di collezionare le meraviglie che sono sparse per il mondo.
Il nostro paese risulta ancora oggi il primo per numero di siti che hanno ottenuto la prestigiosa tutela mondiale per la loro bellezza o importanza per il pianeta.
Sono tantissimi i luoghi, i monumenti, i paesaggi che hanno conquistato una posizione nella classifica e la denominazione di Patrimonio dell'Umanità; molti di questi sono raggruppati in un'unica regione che detiene in titolo di regione italiana col maggior numero di siti patrimonio dell'Unesco.
Stiamo parlando della Lombardia.
È la Lombardia la regione italiana che detiene il record del maggior numero di siti Patrimonio dell'Unesco

Sono tutti luoghi magnifici e unici nel loro genere, o attività considerate inestimabili, e attraggono ogni giorno tantissimi curiosi che vogliono scoprire quali sono le caratteristiche che li hanno resi Patrimonio dell'Umanità.
Idee eccellenti per una gita fuori porta se vi trovate a Milano, o in zone limitrofe, ecco quali sono gli 11 siti che sono entrati nella lista dell'Unesco.
•
Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
•
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi
•
•
Ferrovia Retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina
•
Arte rupestre della Val Camonica
•
I Longobardi in Italia. I Luoghi del Potere
•
•
Villaggio operaio Crespi D'Adda
•
Saper Fare Liutaio di Cremona
•
Cenacolo Vinciano in Santa Maria delle Grazie
•
La classifica Unesco: la storia
United Nations Educational Scientific and Cultural Organization, questo è il nome esteso dell'Unesco, l'ente che si occupa di scoprire e proteggere la bellezza del nostro pianeta e delle nostre culture.
La spinta decisiva che diede vita all'organizzazione fu la volontà, negli anni '60, di voler proteggere e salvaguardare la Valle dei Templi in Egitto, all'epoca minacciata dall'idea di voler costruire una diga sul Nilo che avrebbe provocato l'allagamento della Valle e la sua conseguente sparizione.
Con la diga si sarebbe detto addio per sempre a migliaia di reperti archeologici inestimabili e a un tassello di cultura mondiale: ciò non poteva accadere.
La volontà fu quasi universale. Diversi paesi del mondo donarono soldi e tecnologia per poter impedire tale scempio. La buona riuscita di questa iniziativa collettiva portò a iniziare a stilare un elenco sempre più dettagliato di luoghi da salvaguardare o da restaurare. Nacque così l'Unesco e questi luoghi cominciarono a venire così considerati Patrimonio dell'Umanità.
Leggi anche: Conta poco più di trenta abitanti, qual è e dove si trova il paese più piccolo d'Italia