La Via della Poesia sul lago di Como, la bellezza della natura e delle parole

Celebre per i suoi scorci pittoreschi e per il panorama mozzafiato, la Via della Poesia è sicuramente fra le passeggiate imperdibili sul lago di Como.

via-della-poesia-como

Il lago di Como è indubbiamente fra le mete più amate sia dagli italiani che dai viaggiatori esteri, che ogni anno accorrono a frotte sulle rive del Lario per rimanere incantanti dai suoi mille colori e dai suoi preziosi giochi di luce.

Uno degli aspetti che rendono il lago di Como tanto suggestivo, è sicuramente anche il fatto che non c'è un solo modo per visitarlo, ma esistono soluzioni adatte ad ogni tipo di visitatore: così, alcuni preferiscono barchette e battelli, altri un tour nell'architettura medievale della città, e altri ancora non sanno resistere ai sentieri escursionistici che si trovano tutto attorno al lago.

Fra questi, ce n'è uno che negli ultimi anni ha riscosso un particolare successo, merito anche di una scelta espositiva insolita, che però accresce ulteriormente il suo fascino. Si tratta della cosiddetta Via della Poesia: vediamo allora nel dettaglio che cosa la rende tanto speciale, e come è possibile arrivarci.

La via della poesia sul lago di Como, un incontro fra natura e cultura

La via della poesia sul lago di Como permette di avere uno sguardo d'eccezione sul Lario, in un alternarsi di scorci, punti panoramici e vedute davvero incantevoli, che compensano abbondantemente l'escursionista per la fatica della camminata.

In effetti, la Via della Poesia si trova lontana dalla parte più alla moda della città e dei suoi borghi più noti, come Cernobbio e Carate Urio. Non ci sono, dunque, ville esclusive o alberghi di lusso, per un'esperienza davvero autentica.

La via della Poesia si articola infatti sulla sponda ovest del lago di Como, quella più irta, e vede nel piccolo borgo di Brienno uno dei suoi punti d'accesso. Brienno è una delle piccole perle nascoste del lago, in cui si consiglia di sostare per un rapido tour prima di incamminarsi per la passeggiata vera e propria.

Seguendo le indicazioni, inizia così l'itinerario diviso in 16 tappe, una per ognuno dei chilometri che formano la Via della Poesia. Ogni tappa prevede una tavola che racconta il lago da una prospettiva inedita, quella dei poeti e degli intellettuali che l'hanno vissuto da vicino, come Alda Merini, Plinio il Vecchio, Ugo Foscolo ed Elsa Somalvico.

Lungo il percorso, inoltre, si possono trovare diverse casette dei libri, dove prendere in prestito un volume a patto riportarlo o di sostituirlo con un altro, da gustare durante o dopo l'escursione.

Leggi anche: Sembra quasi di toccare il cielo, ecco dove si trova la passeggiata più bella d'Italia

Il percorso e alcune indicazioni pratiche

Fra Cernobbio, Como e il Valico di Roggiana, il percorso totale richiede circa sei ore per essere completato nella sua interezza, anche se è possibile concentrarsi su singole porzioni. Il dislivello totale è di 654 metri, di cui 517 in salita, per cui è necessario munirsi di scarpe da trekking.

Non si tratta di un percorso avanzato, ma alcune sezioni potrebbero richiedere uno sforzo più intenso, per cui si raccomanda di percorrere il sentiero soltanto in buone condizioni fisiche.

Oltre a Brienno, che permette in realtà di compiere soltanto un tratto di tutto il percorso disponibile, è possibile lasciare l'auto nei pressi di Villa Bernasconi a Cernobbio.

Leggi anche: 3000 scalini per un passeggiata da togliere (letteralmente) il fiato sul lago di Como