Dollaro
Il dollaro, la valuta americana
Il dollaro americano è l'unità unitaria ufficiale che viene utilizzata negli Stati Uniti d'America dal lontano 1785. Esso, viene utilizzato sui mercati internazionali come valuta convenzionale, per le quotazioni ufficiali di oro e petrolio.
Il dollaro americano si divide in 100 centesimi ed è rappresentato dal simbolo $.
Nel sistema bancario ed economico, il dollaro (meglio detto USD in riferimento alle contrattazioni sul mercato del Forex) viene identificato dal codice ISO 4217 (Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni).
Dal 1927 la Federal Reserve stampa le banconote, che dal 1946 non compaiono più in tagli di banconote superiori ai 100 dollari), mentre le monete, che originariamente dividevano il dollaro in 1000 "mill" (in uso fino alla Seconda Guerra mondiale, quando il costo dell'alluminio divenne troppo elevato), compongono ora 1 dollaro di 100 centesimi.
Le origini
Le origini del dollaro riportano all'antica Sassonia (Germania) del 1519, quando venne coniata la moneta d'argento "taler" (o tallero), che ancor oggi rappresenta il valore monetario di riferimento per diverse Nazioni, quali il Canada, la Nuova Zelanda, Singapore.
Il dollaro americano vero e proprio deve invece le sue origini alla regione spagnola e precisamente alla moneta "doleras", che veniva utilizzata principalmente nelle Colonie catalane. Durante la Guerra Civile, il 6 luglio 1785, il Governo federale americano fu il primo ad emettere le banconote del dollaro (denominate "greenbacks", a causa del colore verde) usate come valuta con sistema decimale.
La convertibilità e la forza del dollaro
Durante il periodo post bellico, nel luglio del 1944, a New Hampshire, a seguito del convegno finanziario e monetario delle Nazioni Unite Bretton Woods (composto da 44 Nazioni), vennero create la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, con lo scopo di garantire la convertibilità delle monete di ogni nazione in oro o in dollari americani, attività che vennero definite "a riserva di valore" (con una fluttuazione max del 1%).
Con tale operazione il valore del dollaro americano venne rafforzato, ma la crisi verificatasi negli anni sessanta, dovuta in parte alla crescita economica di Paesi quali Giappone e Germania, e in parte alla Guerra del Vietnam, lo Stato americano si trovò costretto a contrattare con le Banche Centrali al fine di fissare il prezzo di cambio tra oro e dollaro, in un rapporto pari a 35 dollari per 1 oncia oz (28,35 grammi d'oro): nacque così il Gold Standard.
In quegli anni si sviluppa inoltre il concetto sempre più assodato di oro come "bene rifugio", acquistato in caso di perdita del valore monetario (e dunque della mancanza di stabilità economica esterna) e venduto in situazione di crescita economica.
Soltanto con la decisione presa dall'allora Presidente in carica degli Stati Uniti, Richard Nixon, venne abolita, nel 1971, la commutabilità del dollaro americano in oro, rafforzando così il sistema fluttuante degli Stati Uniti.
Il periodo del petroldollaro
Nel 1974 le Nazioni appartenenti all'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) ridussero la produzione del petrolio, limitando gli scambi di materia prima soltanto con il pagamento in dollari: nacque in tal senso il concetto di "petroldollaro" come valuta e misura di valore a se stante, che causò una crisi energetica globale. Nel contempo, tuttavia, la valuta del dollaro assistì ad un rafforzamento dato dal sostegno derivante dagli investimenti dei produttori arabi in Treasury bond ed attività statali americane.
Per ridurre lo scostamento del prezzo tra le valute interne ai Paesi d'Europa, venne creato, nel 1979, il Sistema Monetario Europeo, negli stessi anni in cui negli Stati Uniti la Federal Reserve decise di aumentare i tassi d'interesse, rafforzando radicalmente il valore del dollaro.
L'euro ed il dollaro
Con l'ingresso dell'Euro, avvenuto nel gennaio del 1999, il dollaro si trova a fronteggiare una nuova divisa forte, pronta a divenire in ben poco tempo la valuta che determinerà l'effettivo indebolimento del dollaro statunitense (nel cambio EUR/USD).
Nel corso degli anni 2000, e in particolare da dopo i due fattori emblematici per gli USA (il crollo delle Torri Gemelle nel 2001 ed il fallimento Lehman Brothers nel 2007), alcuni tra i più importanti Paesi in crescita (tra i quali Cina, India, Turchia, Russia, Brasile, Argentina e Corea) aumentarono le proprie riserve Nazionali a favore di divise anti-dollaro (e indirettamente pro Euro) e materie prime, abbassando in modo definitivo il valore del biglietto verde, che ha continuato a svalutarsi nel tempo.
Per maggiori informazioni: DOLLARO
Ftse Mib: a rischio nuovi cali. Eur/Usd e Oro, che fare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib potrebbe indebolirsi ancora nel breve e spingersi verso la parte bassa del range in cui si sta muovendo. L'intervista ad Antonello Marceddu.

Borse in calo: rialzo è finito? Eur/Usd, Petrolio e Oro buy?
di Davide PantaleoLe Borse UE e USA seguono strade diverse, mentre Piazza Affari è tutta proiettata sui dividendi di lunedì. La view di Davide Biocchi.

Borse giù: calo passeggero? focus su Eur/Usd, Oro e Petrolio
di Davide PantaleoLe Borse tornano indietro dopo essersi arrivate in prossimità di importanti resistenze: quali scenari ora? La view di Alessandro Cocco.

Borse caute, ma saliranno ancora. Eur/Usd e Petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse sono poco distanti dai recenti minimi relativi, con la possibilità di recuperi che saranno però diversi in Europa e in USA. La view di Emanuele Rigo.

Ftse Mib calerà ancora: ecco i target. Eur/Usd verso parità?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha un'impostazione lateral-ribassista e punta alla chiusura di alcuni gap aperti a marzo. L'analisi di Antonello Marceddu.

Borse caleranno, alert Wall Street. Eur/Usd, che fare
di Davide PantaleoLe Borse UE si mostra più resilienti di quelle americane ed è facile spiegare perchè ciò accade: cosa aspettarsi ora? La view di Davide Biocchi.
Borse caleranno, alert Wall Street. Eur/Usd, che fare
di Davide PantaleoLe Borse UE si mostra più resilienti di quelle americane ed è facile spiegare perchè ciò accade: cosa aspettarsi ora? La view di Davide Biocchi.

Borse: nuovi cali in arrivo. Eur/Usd e Petrolio, che fare?
di Davide PantaleoLe Borse europee mostrano una maggiore tenuta di quella americana, ma nel breve sono previsti ulteriori ribassi. La view di Alessandro Cocco.
Borse: nuovi cali in arrivo. Eur/Usd e Petrolio, che fare?
di Davide PantaleoLe Borse europee mostrano una maggiore tenuta di quella americana, ma nel breve sono previsti ulteriori ribassi. La view di Alessandro Cocco.

Borse su, ma è presto per cantare vittoria. Eur/Usd buy ora?
di Davide PantaleoLe Borse risalgono la china, ma non ci sono le condizioni per un rimbalzo vero e proprio: cosa aspettarsi? La view di Emanuele Rigo.
Borse su, ma è presto per cantare vittoria. Eur/Usd buy ora?
di Davide PantaleoLe Borse risalgono la china, ma non ci sono le condizioni per un rimbalzo vero e proprio: cosa aspettarsi? La view di Emanuele Rigo.

Ftse Mib: possibile una ripresa. ENI, Saipem e Tenaris buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib nel breve potrebbe tentare un rimbalzo, ma per un recupero di lunga durata servirà ben altro. La view di Walid Koudmani.
Ftse Mib: possibile una ripresa. ENI, Saipem e Tenaris buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib nel breve potrebbe tentare un rimbalzo, ma per un recupero di lunga durata servirà ben altro. La view di Walid Koudmani.

Ftse Mib: prepararsi al peggio ora. Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib pare destinato ad andare incontro ad un netto sgretolamento: ecco fin dove potrebbe crollare. La view di Fabrizio Brasili.
Ftse Mib: prepararsi al peggio ora. Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib pare destinato ad andare incontro ad un netto sgretolamento: ecco fin dove potrebbe crollare. La view di Fabrizio Brasili.

Ftse Mib scenderà ancora. Eur/Usd e Oro buy o sell?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib potrebbe andare a chiudere un gap lasciato aperto ad aprile e spingersi quindi su livelli bassi. La view di Antonello Marceddu.
Ftse Mib scenderà ancora. Eur/Usd e Oro buy o sell?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib potrebbe andare a chiudere un gap lasciato aperto ad aprile e spingersi quindi su livelli bassi. La view di Antonello Marceddu.

Borse su, ma rimbalzo è illusorio. Eur/Usd e Petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse reagiscono dopo la Fed e potrebbero recuperare ancora un po', ma i nodi verranno al pettine. La view di Davide Biocchi.
Borse su, ma rimbalzo è illusorio. Eur/Usd e Petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse reagiscono dopo la Fed e potrebbero recuperare ancora un po', ma i nodi verranno al pettine. La view di Davide Biocchi.

Borse affaticate: cosa aspettarsi? Eur/USD e Petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse sono piuttosto nervose e non riescono a recuperare: la fase di debolezza durerà ancora. La view di Emanuele Rigo.
Borse affaticate: cosa aspettarsi? Eur/USD e Petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse sono piuttosto nervose e non riescono a recuperare: la fase di debolezza durerà ancora. La view di Emanuele Rigo.

Ftse Mib: i target del rialzo. ENI e Saipem hanno appeal?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib potrebbe vedere nuova forza oltre un livello di prezzo ben preciso: fin dove può salire? La view di Filippo Diodovich.
Ftse Mib: i target del rialzo. ENI e Saipem hanno appeal?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib potrebbe vedere nuova forza oltre un livello di prezzo ben preciso: fin dove può salire? La view di Filippo Diodovich.

Borse in rimonta: dopo nuovi sell? Focus Eur/Usd e Petrolio
di Davide PantaleoLe Borse risalgono e sarà importante vedere se lo slancio positivo sarà duraturo o meno. La view di Alessandro Cocco.
Borse in rimonta: dopo nuovi sell? Focus Eur/Usd e Petrolio
di Davide PantaleoLe Borse risalgono e sarà importante vedere se lo slancio positivo sarà duraturo o meno. La view di Alessandro Cocco.

Ftse Mib: ribasso proseguirà, ecco i target. Eur/Usd sell?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sul grafico settimanale sta creando una curva ribassista che induce a pensare a nuovi cali: ecco fin dov secondo Antonello Marceddu.
Ftse Mib: ribasso proseguirà, ecco i target. Eur/Usd sell?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sul grafico settimanale sta creando una curva ribassista che induce a pensare a nuovi cali: ecco fin dov secondo Antonello Marceddu.
