Rublo
Rublo, valuta della Federazione Russa
Il rublo (рубль) è la moneta ufficiale in circolazione della Federazione Russa, nonché la valuta corrente di repubbliche quali l’Ossezia del Sud e dell’Abcasia.
Le origini del rublo
La storia del rublo inizia ufficialmente nel 1704, anche se in proposito ci sono studi che ne attribuiscono la nascita ad anni ben antecedenti. Il rublo del 1704, definito dalla riforma valutaria voluta da Pietro I, fissava la moneta ad un livello di 28 grammi d’argento. Da allora, la relazione tra rublo e monete di metallo prezioso vide diverse evoluzioni: dal rublo di platino del diciannovesimo secolo, al rublo d’oro del 1897 (pari a 0,7742 grammi di oro), al rublo sovietico del 1961 (pari a 0,9874 grammi di oro). Tali monete preziose, tuttavia, non vennero mai messe a disposizione degli scambi con il ceto medio basso e, dunque, tenute lontane dal popolo.
Il nome e la derivazione
Il termine “rublo” deriva dal verbo russo “tagliare” (rubit’) e storicamente veniva utilizzato per indicare un pezzo d’argento, ricavato dal taglio di un lingotto di metallo, che veniva utilizzato come mezzo di pagamento. La pratica del “taglio” del lingotto era abbastanza comune tra le principali economie mondiali.
Diversamente, il termine “copeco” si riferiva alla lancia rappresentata sulle prime monete adottate dall’Impero russo, raffiguranti lo stemma di Mosca (con San Giorgio che trafiggeva il drago con una lancia).
Sebbene il nome sia analogo al conio anticamente in circolazione, il rublo attuale non coincide con la vecchia valuta dell’Unione Sovietica, precedente alla dissoluzione dell’Impero di Russia.
Le caratteristiche del rublo (moneta e banconota)
Un rublo, il cui simbolo sul mercato quotato è RUB, è composto da 100 copechi (копе́йка). La stampa della cartamoneta russa è affidata dal giugno del 1919 alla società Goznak di Mosca. Le monete, vice versa, dal 1724 sono di competenza della zecca nazionale, la Monetnyj Dvor di San Pietroburgo.
Le monete in circolazione in Russia sono disponibili nei tagli di:
- 1, 5, 10, 50 copechi
- 1, 2, 5, 10, 20, 50, 100 rubli
Le banconote che si affiancano alla moneta hanno invece tagli da:
- 10, 50, 100, 500, 1000, 5000 rubli
Per maggiori informazioni: RUBLO
Rublo, valuta della Federazione Russa
Il rublo (рубль) è la moneta ufficiale in circolazione della Federazione Russa, nonché la valuta corrente di repubbliche quali l’Ossezia del Sud e dell’Abcasia.
Le origini del rublo
La storia del rublo inizia ufficialmente nel 1704, anche se in proposito ci sono studi che ne attribuiscono la nascita ad anni ben antecedenti. Il rublo del 1704, definito dalla riforma valutaria voluta da Pietro I, fissava la moneta ad un livello di 28 grammi d’argento. Da allora, la relazione tra rublo e monete di metallo prezioso vide diverse evoluzioni: dal rublo di platino del diciannovesimo secolo, al rublo d’oro del 1897 (pari a 0,7742 grammi di oro), al rublo sovietico del 1961 (pari a 0,9874 grammi di oro). Tali monete preziose, tuttavia, non vennero mai messe a disposizione degli scambi con il ceto medio basso e, dunque, tenute lontane dal popolo.
Il nome e la derivazione
Il termine “rublo” deriva dal verbo russo “tagliare” (rubit’) e storicamente veniva utilizzato per indicare un pezzo d’argento, ricavato dal taglio di un lingotto di metallo, che veniva utilizzato come mezzo di pagamento. La pratica del “taglio” del lingotto era abbastanza comune tra le principali economie mondiali.
Diversamente, il termine “copeco” si riferiva alla lancia rappresentata sulle prime monete adottate dall’Impero russo, raffiguranti lo stemma di Mosca (con San Giorgio che trafiggeva il drago con una lancia).
Sebbene il nome sia analogo al conio anticamente in circolazione, il rublo attuale non coincide con la vecchia valuta dell’Unione Sovietica, precedente alla dissoluzione dell’Impero di Russia.
Le caratteristiche del rublo (moneta e banconota)
Un rublo, il cui simbolo sul mercato quotato è RUB, è composto da 100 copechi (копе́йка). La stampa della cartamoneta russa è affidata dal giugno del 1919 alla società Goznak di Mosca. Le monete, vice versa, dal 1724 sono di competenza della zecca nazionale, la Monetnyj Dvor di San Pietroburgo.
Le monete in circolazione in Russia sono disponibili nei tagli di:
- 1, 5, 10, 50 copechi
- 1, 2, 5, 10, 20, 50, 100 rubli
Le banconote che si affiancano alla moneta hanno invece tagli da:
- 10, 50, 100, 500, 1000, 5000 rubli
Per maggiori informazioni: RUBLO
La Russia in default! Le agenzie di rating depongono il rublo nella bara
di Lorenzo BagnatoNegli ultimi 100 anni è successo due volte, la prima quando Lenin ha cancellato tutti i debiti esteri contratti dallo Zar e la seconda quando, nel 1998, non si è adempiuto ai debiti interni. La Russia va di nuovo in default ora, nel 2022, dopo non aver pagato 100 milioni in obbligazioni straniere. Si tratta di un durissimo colpo al prestigio russo, ma di una misura puramente simbolica.

Russia vicina al default! Biden mette Putin ai ferri corti
di Lorenzo BagnatoL'ultima volta che la Russia ha dichiarato default è stato poco più di 100 anni fa, quando Lenin dichiarò sciolti tutti i debiti dell'Impero Zarista verso l'estero. Oggi, il nuovo "Zar" Vladimir Putin rischia di fronteggiare un destino simile, che vedrebbe la crisi definitiva dell'economia russa. Il presidente USA Joe Biden, però, è deciso a far affondare Mosca e farle dichiarare default.

Rublo, tornato misteriosamente ai valori pre-guerra! Ultime!
di Deborah BertolinoDopo il crollo avvenuto durante i primi giorni di conflitto russo-ucraino, il valore del rublo sta tornando misteriosamente ai livelli pre-guerra. Quali sarebbero le motivazioni che hanno provocato il rialzo del valore della moneta russa, dopo il crollo dei primi giorni di marzo?

Euro sempre più debole: dove si fermerà il ribasso?
di FtaAprile nero per l'euro che scivola sui minimi dal 2017 contro dollaro sotto i colpi multipli portati dalle prospettive di rialzo dei tassi negli USA, rallentamento economico causato dai lockdown in Cina e dalla guerra Russia-Ucraina. Su quest'ultimo fronte fanno paura le conseguenze delle sanzioni e delle conseguenti rappresaglie di Mosca che può usare l'arma delle forniture di gas

Russia rischia il default! Putin furioso non può pagare
di Lorenzo BagnatoDi solito si parla di default per le piccole economie emergenti, che hanno pochissimi investimenti stranieri e nessuno è disposto ad indebitarsi per loro. Ora, invece, un gigante come la Russia rischia di dichiarare default, mettendo a rischio la sua intera economia. La popolazione russa potrebbe ritrovarsi indietro di trent'anni, e sarebbe tutta colpa di Vladimir Putin.

Gas in rubli: Mosca temporeggia ma non cede
di FtaIl gas in arrivo domani dalla Russia non dovrà essere pagato in rubli. La minaccia di Putin richiede tempi tecnici per essere reale. Ma Mosca non molla e pensa di estendere l'obbligo di saldare i conti in valuta russa anche ad altre materie prime, tra cui il petrolio
Gas in rubli: Mosca temporeggia ma non cede
di FtaIl gas in arrivo domani dalla Russia non dovrà essere pagato in rubli. La minaccia di Putin richiede tempi tecnici per essere reale. Ma Mosca non molla e pensa di estendere l'obbligo di saldare i conti in valuta russa anche ad altre materie prime, tra cui il petrolio

Digital Ruble: Russia’s cryptocurrency shift amid sanctions
di Michael GhimireWhen Russia invaded Ukraine a month ago, the global community was quick to impose tough sanctions on it. However, some claim that the sanctions aren't doing much against Russia as the country shifts to cryptocurrency. Let's find out how?
Digital Ruble: Russia’s cryptocurrency shift amid sanctions
di Michael GhimireWhen Russia invaded Ukraine a month ago, the global community was quick to impose tough sanctions on it. However, some claim that the sanctions aren't doing much against Russia as the country shifts to cryptocurrency. Let's find out how?

Crypto amidst Russia-Ukraine War
di Ahmad FarazIn times of desperation, the crypto community showed up for Ukraine. As of now, it has donated $65+ million in various cryptocurrencies. The trading volume of crypto increased in Russia and Ukraine as their fiat depreciated. And in this article, we have shed light on how crypto changed the fates of the Russia-Ukraine war.
Crypto amidst Russia-Ukraine War
di Ahmad FarazIn times of desperation, the crypto community showed up for Ukraine. As of now, it has donated $65+ million in various cryptocurrencies. The trading volume of crypto increased in Russia and Ukraine as their fiat depreciated. And in this article, we have shed light on how crypto changed the fates of the Russia-Ukraine war.

Diesel, il peggior incubo sta per diventare realtà!
di Imma DuniGli stoccaggi e le risorse di greggio stanno per terminare, le importazioni di petrolio, a causa delle guerra, sono rallentate; le sanzioni economiche sulla Russia non faranno altro che peggiorare la situazione. Insomma uno dei peggiori incubi di automobilisti, ma soprattutto, di autotrasportatori sta per avverarsi: il diesel scarseggia, si darà seguito ad un razionamento? Scopriamo i dettagli nell'articolo!
Diesel, il peggior incubo sta per diventare realtà!
di Imma DuniGli stoccaggi e le risorse di greggio stanno per terminare, le importazioni di petrolio, a causa delle guerra, sono rallentate; le sanzioni economiche sulla Russia non faranno altro che peggiorare la situazione. Insomma uno dei peggiori incubi di automobilisti, ma soprattutto, di autotrasportatori sta per avverarsi: il diesel scarseggia, si darà seguito ad un razionamento? Scopriamo i dettagli nell'articolo!

Rublo e borsa russa in rimonta
di FtaMomento favorevole per gli asset russi. Il mercato azionario di Mosca riavvia le contrattazioni dopo un mese di stop e balza in avanti per poi ridurre i guadagni. Anche il rublo riguadagna terreno dopo il crollo visto a cavallo di febbraio e marzo
Rublo e borsa russa in rimonta
di FtaMomento favorevole per gli asset russi. Il mercato azionario di Mosca riavvia le contrattazioni dopo un mese di stop e balza in avanti per poi ridurre i guadagni. Anche il rublo riguadagna terreno dopo il crollo visto a cavallo di febbraio e marzo

Se ci fosse Trump al posto di Biden? La risposta sconvolge!
di Imma DuniIn questo periodo orribile di guerra, spesso abbiamo sentito dire: "Se ci fosse stato Trump al posto di Biden, questa guerra non sarebbe scoppiata"; questo perché sotto Trump non è successa alcuna guerra, ma anche perché i due presidenti erano amici. È proprio per questo che un'ultima affermazione fatta da Trump durante un'intervista, è risultata alquanto sconvolgente! Scopriamo i dettagli nell'articolo.
Se ci fosse Trump al posto di Biden? La risposta sconvolge!
di Imma DuniIn questo periodo orribile di guerra, spesso abbiamo sentito dire: "Se ci fosse stato Trump al posto di Biden, questa guerra non sarebbe scoppiata"; questo perché sotto Trump non è successa alcuna guerra, ma anche perché i due presidenti erano amici. È proprio per questo che un'ultima affermazione fatta da Trump durante un'intervista, è risultata alquanto sconvolgente! Scopriamo i dettagli nell'articolo.

Criptovalute oggi: 3 insidie digitali esplose con la guerra!
di Alessio ChiesaLe criptovalute sono sempre state caratterizzate da libertà ed elasticità, non privando nessuno dei loro vantaggi, ma oggi, con la guerra tra Russia e Ucraina, non possiamo fare a meno di notare 3 insidie da non sottovalutare che rischiano di travolgere non solo società come quella russa, ma il mondo intero. Scopriamole!
Criptovalute oggi: 3 insidie digitali esplose con la guerra!
di Alessio ChiesaLe criptovalute sono sempre state caratterizzate da libertà ed elasticità, non privando nessuno dei loro vantaggi, ma oggi, con la guerra tra Russia e Ucraina, non possiamo fare a meno di notare 3 insidie da non sottovalutare che rischiano di travolgere non solo società come quella russa, ma il mondo intero. Scopriamole!

Guerra, Cina: “siamo dalla parte giusta della Storia”
di Sharon ZaffinoContinua la Guerra tra Ucraina e Russia e continuano i rapporti diplomatici tra gli Alleati della NATO, gli Stati Uniti e Cina. Mentre, da un lato, l’Occidente condanna gli attacchi della Russia di Putin in Ucraina, dall’altro, la Cina, invita le potenze a Ovest a mantenere la calma e a non continuare a percorrere la strada delle sanzioni, che danneggerebbero solamente la popolazione russa. Le ultime novità.
Guerra, Cina: “siamo dalla parte giusta della Storia”
di Sharon ZaffinoContinua la Guerra tra Ucraina e Russia e continuano i rapporti diplomatici tra gli Alleati della NATO, gli Stati Uniti e Cina. Mentre, da un lato, l’Occidente condanna gli attacchi della Russia di Putin in Ucraina, dall’altro, la Cina, invita le potenze a Ovest a mantenere la calma e a non continuare a percorrere la strada delle sanzioni, che danneggerebbero solamente la popolazione russa. Le ultime novità.

Russia rischia bancarotta: i pericoli per i nostri risparmi!
di Enrico DannaRussia rischia la bancarotta: i pericoli per i nostri risparmi. Con il pagamento delle cedole scadenti il 16 marzo, la Russia ha evitato il default. Le ripercussioni dirette per i risparmi degli italiani sarebbero comunque minime. Diversa la situazione per l'economia italiana: turismo in caduta, aumenti carburante e materie prime, inflazione alle stelle. E l'italiano paga.
Russia rischia bancarotta: i pericoli per i nostri risparmi!
di Enrico DannaRussia rischia la bancarotta: i pericoli per i nostri risparmi. Con il pagamento delle cedole scadenti il 16 marzo, la Russia ha evitato il default. Le ripercussioni dirette per i risparmi degli italiani sarebbero comunque minime. Diversa la situazione per l'economia italiana: turismo in caduta, aumenti carburante e materie prime, inflazione alle stelle. E l'italiano paga.

Bitcoin: da speculazione a bene rifugio. Cosa è cambiato?
di Enrico DannaBitcoin: da speculazione a bene rifugio. Cosa è cambiato o cosa sta cambiando nel mondo dell'economia e degli investimenti? Il BTC può diventare l'oro degli anni 2000? Le criptovalute potranno essere considerate alla stregua di forzieri virtuali? O continueranno ad essere ottovolanti su cui non tutti possono salire?
Bitcoin: da speculazione a bene rifugio. Cosa è cambiato?
di Enrico DannaBitcoin: da speculazione a bene rifugio. Cosa è cambiato o cosa sta cambiando nel mondo dell'economia e degli investimenti? Il BTC può diventare l'oro degli anni 2000? Le criptovalute potranno essere considerate alla stregua di forzieri virtuali? O continueranno ad essere ottovolanti su cui non tutti possono salire?

Zelensky non si arrende, ma chiede alla Russia di farlo!
di Imma DuniIl presidente ucraino Volodymyr Zelensky, nonostante le gravi perdite subite tra civili e militari, perdite che non sono diminuite affatto anche dopo l'invio di armi da parte dell'Occidente, non ci pensa proprio ad arrendersi. Anzi, nei suoi discorsi in diretta tv, il presidente ucraino chiede ai soldati russi di arrendersi. Nel frattempo, però, fa sapere di essere disposto a dichiarare la neutralità dell'Ucraina e a rinunciare al suo ingresso nella NATO. Scopriamo i dettagli nell'articolo!
Zelensky non si arrende, ma chiede alla Russia di farlo!
di Imma DuniIl presidente ucraino Volodymyr Zelensky, nonostante le gravi perdite subite tra civili e militari, perdite che non sono diminuite affatto anche dopo l'invio di armi da parte dell'Occidente, non ci pensa proprio ad arrendersi. Anzi, nei suoi discorsi in diretta tv, il presidente ucraino chiede ai soldati russi di arrendersi. Nel frattempo, però, fa sapere di essere disposto a dichiarare la neutralità dell'Ucraina e a rinunciare al suo ingresso nella NATO. Scopriamo i dettagli nell'articolo!
