Anima Holding

Anima Holding, operatore indipendente del risparmio gestito
Anima Holding, operatore indipendente del risparmio gestito
Anima Holding, quotata in Borsa a Piazza Affari, è una società operante nel settore del risparmio gestito in qualità di operatore indipendente.
Anima Holding clienti, patrimonio e partner distributivi
Dai dati al 30 giugno del 2016 emerge che Anima Holding ha circa 1 milione di clienti, un patrimonio in gestione pari all'incirca a 71,4 miliardi di euro, ed oltre 100 partner distributivi. Nell'offrire un'ampia gamma di prodotti, Anima Holding si avvale di oltre 240 professionisti, dei quali oltre 50 che si occupano della piattaforma operativa, oltre 65 alla supervisione ed al controllo, oltre 50 dedicati all'assistenza ed al supporto, ed oltre 60 che si occupano degli investimenti e dello sviluppo dei prodotti.
I prodotti di risparmio gestito
Anima Holding nel settore del risparmio gestito opera in prevalenza attraverso un'offerta costituita da un'ampia gamma di Fondi comuni di diritto italiano e Sicav di diritto estero. Inoltre, la società è attiva pure nei campi delle gestioni patrimoniali e istituzionali, e della previdenza complementare per i privati e per le aziende.
Anima Holding, la quotazione in Borsa
La quotazione in Borsa di Anima Holding risale al mese di aprile del 2014 con il collocamento, sul mercato italiano, di una quota del capitale sociale pari all'incirca al 63% rispetto ad una domanda di oltre cinque volte superiore all'offerta di azioni.
Anima Holding, i principali dati finanziari
Anima Holding ha chiuso l'esercizio di bilancio al 31 dicembre del 2015 con ricavi totali consolidati che, a 291,2 milioni di euro, sono cresciuti anno su anno del 28%. Aumenta del 50% anno su anno pure l'utile netto consolidato che si attesta a 126,9 milioni di euro. In forte rialzo pure i profitti 2015 della capogruppo Anima Holding con 103,7 milioni di euro (+43% rispetto al dato al 31 dicembre del 2014).
Per maggiori informazioni: ANIMA HOLDING
Nome società | ANIMA HOLDING |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA MID CAP |
Settore | SERVIZI FINANZIARI |
Codice Alfa | ANIM |
Codice Isin | IT0004998065 |
Codice Reuters | ANIM.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3902635361 |
Fax | +3963536902 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Corso Garibaldi 99, 20121 Milano (MI) |
Società revisione | Reconta Ernst & Young spa |
Azioni in circolazione | 380.036.892 |
---|---|
Capitale Sociale | 5.765.463 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | 16/04/2014 |
Prezzo di collocamento | € 4.20 |
Ultimo dividendo | € 0.1650 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 22/05/2019 |
Ultima raccomandazione | 18/10/2019 |
Emittente | EQUITA SIM |
Raccomandazione | Hold |
Target Price | € 5.10 |
Andamento rating |
|
Carreri Marco |
Grieco Maria Patrizia |
Venuti Gianfranco |
Pasinelli Francesca |
Guzzetti Guido |
Valsecchi Francesco |
Nahum Karen Sylvie |
Raimondi Livio |
Ceci Vladimiro |
Di Vincenzo Tiziana |
Veneziani Carlotta |
Taverna Antonio |
Tagliabue Mariella |
Tani Maurizio |
Aviva Investors Global Services Limited | 4.87 % |
Poste Italiane Spa | 10.32 % |
Banco BPM | 14.67 % |
Wellington Management Company LLP | 5.03 % |
Norges Bank | 3.03 % |
River and Mercantile Asset Management LLP | 5.05 % |
31/12/2017 | Variaz. % | 31/12/2016 | |
Margine Gestione Finanziaria | 257,00 | 3,63 % | 248,00 |
Utile (Perdita) Netto del Gruppo | 111,20 | 9,99 % | 101,10 |
Crediti Verso la Clientela | 359,90 | 67,01 % | 215,50 |
Sofferenze Lorde | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 544 | -100,00 % | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 544 |
Massa Amministrata | 1.868,40 | 57,58 % | 1.185,70 |
Patrimonio netto | 870,30 | 4,39 % | 833,70 |
Raccolta da Clientela | 936,10 | 244,03 % | 272,10 |
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
Piazza Affari poco sotto la parità: bancari e utility in rosso, bene Diasorin. FTSE MIB -0,09%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco sotto la parità: bancari e utility in rosso, bene Diasorin.
Piazza Affari in verde: focus su Diasorin, Mediaset e petroliferi. FTSE MIB +0,24%.
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde: focus su Diasorin, Mediaset e petroliferi.
Buone performance per i titoli del settore risparmio gestito
di Financial Trend AnalysisBuone performance per i titoli del settore risparmio gestito con FinecoBank +2,2%, Azimut Holding +1,0%, Poste Italiane +0,7%, Banca Mediolanum +1,7%, Anima Holding +1,1%.
Borsa italiana positiva in avvio, Mediaset sotto i riflettori. FTSE MIB +0,75%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana positiva in avvio, Mediaset sotto i riflettori.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
Piazza Affari peggiore in Europa con utility e petroliferi. Sale lo spread. FTSE MIB -0,57%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari peggiore in Europa con utility e petroliferi.