RSS

Facebook Inc., social network californiano
Facebook Inc., social network californiano
Facebook Inc., è il più grande social network a livello mondiale. Il servizio di rete sociale è disponibile in 70 lingue diverse ed annovera oltre 1 miliardo di persone registrate attive.
L'accesso al network è gratuito, previa registrazione dei dati personali (nome, cognome, data di nascita ed indirizzo e-mail). Gli utenti, effettuato l'accesso, possono creare il proprio profilo personale, caricare fotografie e nel contempo condividerle, aggiungere altri utenti (detti amici) e scambiare messaggi, sia pubblicamente che attraverso chat integrata (in tempo reale).
La piattaforma network offre agli utenti la possibilità di creare Gruppi e Pagine, di unirsi a questi con lo scopo di condividere i contenuti multimediali relativi a molteplici interessi, tra sport, scuola, moda, libri ed altro. E' inoltre possibile accede a fan page dedicate a persone di spicco dello scenario mondiale, per lo più cantanti, attori, calciatori e personaggi televisivi.
Da giugno 2013, secondo i dati rilevati dalla società Alexa, Facebook risulta il portale con più accessi al mondo, superando anche il colosso Google.
Le origini ed il suo fondatore, Mark Zuckerberg
Le origini del social network portano a Cambridge, nell'ottobre del 2003, quando lo studente di Harward appena diciannovenne, Mark Zuckerberg (nato a White Plains nel 1984), crea inizialmente Facemash, una sorta di prototipo di Facebook rivolto ai soli studenti dell'Università di appartenenza, che viene fatto chiudere nell'arco di qualche giorno da parte dello stesso ateneo, in quanto il giovane si era impossessato illegalmente dei dati e delle foto degli studenti iscritti al campus.
Nel febbraio del 2004, grazie anche alla collaborazione degli amici e dei compagni universitari Andrew McCollum (che collaborò alla programmazione del portale) ed Eduardo Saverin, viene messo on line il nuovo portale, Thefacebook.com.
Inizialmente, il portale era progettato per il solo uso interno all'ateneo, limitato agli studenti di Harvard. Visto il successo riscosso, il portale venne aperto alle altre Università statunitensi, quali in primis la Stanford University e l'Università di Yale.
Crescendo per fama e richieste di utenti anche esterni al mondo universitario, l'accesso a Facebook viene esteso prima agli studenti delle scuole superiori (con l'unico limite di aver compiuto almeno i 13 anni), poi aperto ai cittadini americani, poi espatriato all'estero, fino a raggiungere utenze in tutto il mondo.
Facebook diviene così il maggiore social network globale, in un arco temporale molto ristretto.
Nel 2005 Mark Zuckerberg registra il dominio facebook.com e nel 2007 il social network, risulta nella top ten dei siti più visitati al mondo, posizionandosi al primo posto nella graduatoria degli Stati Uniti.
Nell'arco degli anni la piattaforma blu e bianca si sviluppa, ampliando i servizi offerti, arricchendo il servizio relativo alla messaggistica istantanea (Messenger), permettendo all'utente di poter gestire contemporaneamente mail, chat e messaggi. Sulla pagina personale del social è inoltre possibile caricate fino a 1.000 fotografie per un numero illimitato di album; col tempo sono stati inoltre introdotti servizi di note, di marketplace, della funzione "mi piace" e "condividi.
Sulla piattaforma sono infine disponibili numerosi videogiochi gratuiti, quali, tra i più noti, FarmVille e CandyCrush.
Le accuse a Mark Zuckerberg e l'idea "rubata"
Subito dopo la nascita di Facebook, tre studenti di Harvard (i due gemelli Cameron e Tyler Winklevoss e Divya Narendra) accusarono Mark Zuckerberg di aver rubato l'idea del social network. Gli studenti avevano infatti chiesto ed ottenuto la collaborazione di Zuckerberg, per la realizzazione del progetto ed il relativo sviluppo del portale denominato ConnectU. Secondo gli ex universitari, Mark Zuckerberg rubò l'idea del social network ed ostacolò in qualche modo lo sviluppo del portale ConnectU,
Nel febbraio del 2008, i gemelli Cameron e Tyler Winklevoss intentarono la prima causa civile nei confronti del fondatore di Facebook, per furto di proprietà intellettuale, richiedendo una somma pari a 600 milioni di dollari, che invece si chiuse con il risarcimento di 65 milioni di dollari.
Successivamente i fratelli Winklevoss tentarono di riaprire la causa tramite ricorso, sostenendo che vi furono delle illegalità nella parte del risarcimento: nel 2011 il tribunale di San Francisco respinse il ricorso, giudicandolo inammissibile.
Nel 2010 anche il blog Business Insider pubblica un articolo riguardante i comportamenti poco chiari del giovane Zuckerberg, risalenti all'anno 2004, nel periodo antecedente l'uscita del portale.
In ogni caso, Facebook Inc. ha sempre respinto le presunte accuse, dichiarandole non attendibili, in quanto di vecchia data e con fonti dubbie.
La presunta realtà sulle origini del social network, tuttavia, non è tutt'ora realmente chiara e restano di fatto punti interrogativi in merito.
La crescita di Facebook
Facebook si sviluppa velocemente sia sul piano tecnologico, effettuando vari upgrade, sia sotto il profilo economico finanziario; basti pensare che nel solo 2010 il colosso americano ha portato a termine l'acquisizione di circa dieci società, tra le quali la Octazen Solutions, la società Divvyshot (attiva nel ramo della condivisione delle foto), la società Sharegrove (dell'ingegnere Adam Wolff, che ora lavora per FB), diventando la realtà più grande del segmento social.
Nel 2012 Facebook ha portato a termine l'acquisizione di Instagram, costata 1.000.000 di dollari (il colosso californiano ha pagato Instagram il doppio del valore attribuitogli). Instagram è un'applicazione gratuita che permette di scattare e caricare online foto, offrendo la possibilità di condividerle ed esplicitarne l'approvazione sui social networks, in una vetrina da oltre 30 milioni di utenti.
Tra le varie acquisizioni, nel 2013 il colosso californiano ha portato a termine l'accordo con la start up Monoidics, società di software londinese, costituita dal docente della Queen Mary University, il ricercatore italiano Dino Distefano, genio informatico di Catania, migrato anni fa a Londra in cerca di lavoro.
Nel febbraio del 2014 Facebook ha portato a termine l'acquisizione dell'applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp (4con 65 milioni utenti mensili), per un ammontare di 19 milardi di dollari.
Lo sbarco in Borsa di Facebook
Il 18 maggio del 2012, Facebook fa il suo debutto a Wall Street, nel segmento Nasdaq, con il simbolo FB, fissando il prezzo iniziale di collocamento a 38 dollari per azione; inizialmente il titolo sale a 40 dollari, per poi subire, nell'arco di qualche mese, una netta discesa, portando il titolo a segnare 18 dollari.
Nel maggio dell'anno successivo alla quotazione, dopo un anno di presenza sul Nasdaq, il prezzo di FB si stabilizza attorno ai 26 dollari per azione. Dal 24 luglio 2013, dopo l'annuncio societario del notevole aumento dei ricavi trimestrali, le azioni societarie hanno subito un pesante aumento ed il prezzo azionario è salito del 50%.
I principali dati economico finanziari
Il principe dei social network ha la sede principale unificata (che racchiude i diversi dipartimenti, che fino al 2008 avevano sedi separate nella Sillicon Valley) in California, a Palo Alto, all'interno dello Stanford Research Park, in un vecchio edificio industriale (progettato dallo studio A+O, il quale è stato pluripremiato per il design innovativo della struttura eco compatibile); grande circa 14mila mq, nello stabilimento lavorano circa 700 impiegati.
Facebook Inc. ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 7,872 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 5,089 del 2012. Dopo i 32 milioni di utili netti del 2012, Facebook ha ottenuto l'anno successivo un profitto pari a 1,491 miliardi di dollari. La principale fonte di incremento è ascrivibile alla pubblicità mobile e all'aumento di popolarità degli accessi tramite tablet e smathphone.
Per maggiori informazioni: FACEBOOK
Nome società | |
---|---|
Paese | USA |
Mercato | NASDAQ 100 |
Settore | TECNOLOGIA |
Codice Alfa | FB |
Codice Isin | US30303M1027 |
Codice Reuters | FB.O |
Sito web società | Link |
Telefono | 650-543-4800 |
Fax | |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | 1601 Willow Road Menlo Park, CA 94025 United States |
Società revisione | Morgan Stanley |
Azioni in circolazione | 2.147.483.647 |
---|---|
Capitale Sociale | n.d. |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € |
Data di collocamento | 18/05/2012 |
Prezzo di collocamento | € 38 |
Ultimo dividendo | n.d. |
Tipo dividendo | n.d. |
Data pagamento | n.d. |
Ultima raccomandazione | 27/06/2014 |
Emittente | BARCLAYS |
Raccomandazione | Overweight |
Target Price | € 78.00 |
Andamento rating |
|
Wall Street senza mordente, Coca-Cola frizzante con top record
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Coca-Cola aumenta il dividendo trimestrale. Nyse, azioni TechnipFMC in forte calo sul Big Board. Nasdaq, prese di beneficio sui titoli FAANG. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street.

Mediaset vince contenzioso con Facebook ed estende rally
di Financial Trend AnalysisMediaset +4,3% accelera al rialzo ed estende il rally partito lunedì in scia alla notizia dell'acquisizione dello 0,43% del capitale da parte della controllante Fininvest.
Latte Sardegna: Coldiretti, dimesso presidente Consorzio, ora industria apra
di Financial Trend AnalysisOra che si è dimesso il presidente del Consorzio, gli Industriali colgano la nuova offerta dei pastori per garantire un prezzo del latte iniziale adeguato ai costi di produzione con una clausola che assicuri di raggiungere l'obiettivo di un euro in tempi certi.
Wall Street, cambia la musica: Nasdaq di nuovo in Bull Market
di Faro MalteseCon la seduta di ieri, è ufficialmente finito, dopo otto settimane di rialzi, il più lungo mercato ribassista per mercati tecnologici dal 1991.
Riforma copyright online, giganti economia digitale sconfitti
di Filadelfo ScamporrinoYoutube, Facebook e Dailymotion dovranno pagare come Spotify e Deezer. Wikipedia fuori dalla direttiva copyright online. Niente diritti d'autore per le piattaforme software open source.
L’hi-tech a volte trema, ma ha numeri da record
di MorningstarI bilanci dei titoli Faang, nonstante qualche problema, continuano a crescere. Secondo gli analisti di Morningstar, sono a sconto. A parte Netflix.
Bper Banca in flessione
di Financial Trend AnalysisIl 27 febbraio il cda di Bper Banca approvera' il nuovo piano industriale 2019/2021 per poi presentarlo il giorno dopo.
eCommerce, M5S e Lega: stretta epocale su Amazon, eBay e Alibaba
di Filadelfo ScamporrinoGoverno giallo-verde vuole bloccare le consegne online di domenica. Proposta di legge su apertura negozi, difesa made in Italy e lotta contro la contraffazione.
Il futuro tecnologico dell'Europa secondo JP Morgan PB
di Financial Trend AnalysisSebbene l'Europa ospiti molte aziende leader mondiali nei rispettivi settori, oggi le società tecnologiche presenti sul continente sono passate in secondo piano, messe in ombra dalle cosiddette FANG: Facebook, Amazon, Netflix e Google.
I nuovi Buy USA. Focus su conti Facebook, Microsoft, McDonalds
di Faro MalteseWall Street: Facebook in orbita (10%); Microsoft non brilla ma convince col cloud; McDonalds porto sicuro in attesa di EOTF, i giudizi degli analisti.
Riflettori puntati su Facebook
di Investimenti Bnp ParibasFacebook non delude il mercato.
La lentezza del ciclo Usa potrebbe essere la salvezza per le borse
di Financial Trend AnalysisVersione corredata da grafici disponibile all'indirizzo http://ftaonline.