Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo S.p.A., istituto bancario nazionale
Intesa Sanpaolo S.p.A., istituto bancario nazionale
Intesa Sanpaolo è il principale istituto di credito italiano, costituito nel 2007 grazie alla fusione dei principali gruppi bancari Sanpaolo IMI e Banca Intesa. Il gruppo bancario offre una serie di servizi bancari, attraverso la copertura capillare di circa 4.800 filiali presenti sul territorio nazionale. E' collocato tra i principali istituti bancari dell'eurozona, con una capitalizzazione di mercato che raggiunge i 29,2 miliardi di euro.
Intesa Sanpaolo è attivo nel settore relativo alle attività finanziarie (depositi, risparmio gestito, factoring, fondi pensione) e si rivolge al privato, alle piccole e grandi imprese.
Le attività del gruppo
Le attività del gruppo bancario sono composte dalle seguenti divisioni: Corporate e Investment Banking (capital markets, merchant banking, finanza strutturata), Banca dei Territori (unità bancaria domestica di private banking, leasing, bancassicurazione), Eurizon Capital (asset managment), Banche Estere (Intesa Sanpaolo Bank Albania, Banca Intesa Beograd - Serbia, Banca Koper - Slovenia, CIB Bank - Ungheria, Bank of Alexandria - Egitto ed altre) e la rete di promotori finanziari e private banker che opera attraverso la divisione Banca Fideuram.
La struttura organizzativa
Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo si avvale del modello dualistico di amministrazione e controllo, il quale prevede gestioni separate. Il consiglio di Sorveglianza, ove i membri sono nominati dall’assemblea degli azionisti, svolgono la funzione di controllo e di indirizzo strategico, mentre il Consiglio di Gestione, nominato a sua volta dal consiglio di sorveglianza, si occupa della gestione relativa all'impresa sociale.
Le radici del gruppo Intesa Sanpaolo
Le origini del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, nascono dalla fusione dei gruppi bancari: Banca Intesa e Sanpaolo IMI.
Banca Intesa
Banca Intesa è stata costituita nel 1998 a seguito dell'accordo di fusione tra le banche Fondazione Cariplo (Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde), le cui origini storiche risalgono al 1823 ed il Banco Ambrosiano Veneto (costituito nel 1990 a seguito dell'incorporazione per fusione della Banca cattolica del Veneto). In seguito la Banca Intesa, concluse una serie di acquisizioni come la Banca Popolare FriulAdria, la Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e la Banca CIS. Nel 2001 a seguito della fusione con la Banca Commerciale Italiana (banca nata nel lontano 1894, che dal 1934 è passata sotto il controllo dell'IRI fino al 1994), il gruppo trasformò la denominazione sociale inizialmente in IntesaBci e dal 2003 in Banca Intesa.
Sanpaolo IMI
Sanpaolo IMI è stato costituito a Torino nel 1998 a seguito della fusione dell'Istituto Mobiliare Italiano del Ministero del Tesoro, ovvero banca d'affari e d'investimento pubblica IMI, attiva nel settore finanziario internazionale (nel 1991 venne privatizzata quotandosi alla Borsa di Milano e su quella americana del New York Stock Exchange) con l'Istituto bancario San Paolo di Torino (le cui origini risalgono al 1563 con il Monte di Pietà di Torino).
Negli anni successivi il gruppo Sanpaolo IMI inizia una serie di acquisizioni come il Banco di Napoli, la Cassa di Risparmio di Forlì e della Romagna, la Banca Nazionale del Lavoro.
Il progetto di fusione
Nel 2006 le due realtà bancarie Banca Intesa ed l'istituto Sanpaolo Imi hanno portato a termine l'accordo di fusione, che è stato convalidato e reso operativo il 2 gennaio 2007, diventando così il principale gruppo bancario italiano nelle attività di retail, wealth management e corporate.
I principali dati finanziari ed economici di Intesa San Paolo
Intesa Sanpaolo ha la propria sede principale a Torino in Piazza San Carlo, 156, mentre la sede secondaria si trova a Milano. Il gruppo bancario è presente a livello internazionale attraverso le proprie controllate in diverse nazioni europee (1.290 filiali), nel nord Africa (183 filiali) ed in Medio Oriente. La forza lavoro è composta da circa 96.170 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Intesa Sanpaolo è quotata alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA con il simbolo ISP ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2012 con un utile netto di 1,6 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: INTESASANPAOLO
Nome società | INTESA SANPAOLO |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE MIB |
Settore | BANCHE |
Codice Alfa | ISP |
Codice Isin | IT0000072618 |
Codice Reuters | ISP.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390115551 |
Fax | +390287942587 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Piazza San Carlo 156, 10121 Torino (TO) |
Società revisione | KPMG |
Azioni in circolazione | 2.147.483.647 |
---|---|
Capitale Sociale | 9.085.470.000 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.52 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.1970 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 22/05/2019 |
Ultima raccomandazione | 24/11/2020 |
Emittente | BANCA AKROS |
Raccomandazione | Neutral |
Target Price | € 1.90 |
Andamento rating |
|
Gros Pietro Gian Maria |
Picca Bruno |
Messina Carlo |
Colombo Paolo Andrea |
Locatelli Rossella |
Pomodoro Livia |
Gorno Tempini Giovanni |
Ceruti Franco |
Zamboni Daniele |
Mazzarella Maria |
Zoppo Maria Cristina |
Motta Milena |
Pisani Alberto Maria |
Nebbia Luciano |
Stefanelli Maria Alessandra |
Weber Guglielmo |
Gatti Anna |
Mosca Fabrizio |
Gatti Corrado |
Compagnia di San Paolo | 6.79 % |
Fondazione Cassa Di Risparmio Delle Provincie Lombarde | 4.38 % |
31/12/2019 | Variaz. % | 31/12/2018 | |
Margine Gestione Finanziaria | 10.904,00 | -38,29 % | 17.669,00 |
Utile (Perdita) Netto del Gruppo | 7.354,00 | 81,58 % | 4.050,00 |
Crediti Verso la Clientela | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 | -100,00 % | 408.148,00 |
Sofferenze Lorde | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 | -100,00 % | 21.827,00 |
Massa Amministrata | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 | -100,00 % | 695.021,00 |
Patrimonio netto | 53.535,00 | -1,65 % | 54.431,00 |
Raccolta da Clientela | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 | -100,00 % | 406.770,00 |
Piazza Affari peggiore in Europa e spread in rialzo. Pesa rischio elezioni anticipate. FTSE MIB -1,52%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari peggiore in Europa e spread in rialzo.

Tinexta in forte ribasso ma il supporto tiene
di Financial Trend AnalysisTinexta in forte ribasso nell'ultima seduta dell'ottava.

Piazza Affari e spread sotto pressione
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari e spread sotto pressione causa rischio elezioni anticipate. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,74% (chiusura precedente a 0,67%), lo spread sul Bund 125 bp (da 115) (dati MTS).


Forti vendite sui bancari, MPS limita i danni su indiscrezioni piano rafforzamento patrimoniale
di Financial Trend Analysis -Forti vendite sui bancari, MPS limita i danni su indiscrezioni piano rafforzamento patrimoniale
di Financial Trend AnalysisForti vendite sui bancari: l'indice FTSE Italia Banche segna -2,5%.

Piazza Affari peggiore in Europa: sale lo spread
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari peggiore in Europa: salgono spread e rischio elezioni anticipate. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,72% (chiusura precedente a 0,67%), lo spread sul Bund 122 bp (da 115) (dati MTS).

Acea: completato con successo il primo collocamento di Green Bond da euro 900 milioni
di Financial Trend AnalysisACEA S.
Acea: completato con successo il primo collocamento di Green Bond da euro 900 milioni
di Financial Trend AnalysisACEA S.

Webuild chiude con successo il collocamento di ulteriori titoli obbligazionari unsecured riservati a investitori istituzionali
di Financial Trend AnalysisWebuild S.
Webuild chiude con successo il collocamento di ulteriori titoli obbligazionari unsecured riservati a investitori istituzionali
di Financial Trend AnalysisWebuild S.

Ftse Mib a rischio scivoloni. Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib mantiene una buona impostazione, ma ci sono alcuni pericoli da non ignorare nel breve: ecco quali secondo Davide Biocchi.
Ftse Mib a rischio scivoloni. Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib mantiene una buona impostazione, ma ci sono alcuni pericoli da non ignorare nel breve: ecco quali secondo Davide Biocchi.

Acea da il via al collocamento del suo primo Green Bond da euro 800 milioni
di Financial Trend AnalysisACEA S.
Acea da il via al collocamento del suo primo Green Bond da euro 800 milioni
di Financial Trend AnalysisACEA S.

Ftse Mib: nuovi acquisti in vista. Eni e Saipem da valutare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib nel breve dovrebbe riportarsi sui top di gennaio, oltre i quali si avrà un nuovo segnale di forza. L'analisi di Pietro Origlia.
Ftse Mib: nuovi acquisti in vista. Eni e Saipem da valutare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib nel breve dovrebbe riportarsi sui top di gennaio, oltre i quali si avrà un nuovo segnale di forza. L'analisi di Pietro Origlia.

Exor: Intesa Sanpaolo incrementa target
di Financial Trend AnalysisExor -0,4% a 65,94 euro: Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e incrementa il target da 59,90 a 83,40 euro.
Exor: Intesa Sanpaolo incrementa target
di Financial Trend AnalysisExor -0,4% a 65,94 euro: Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e incrementa il target da 59,90 a 83,40 euro.

Ftse Mib: correzione finita? Unicredit, Intesa e Enel buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib avrà un'impostazione costruttiva fino a quando si manterrà al di sopra di un supporto chiave. L'analisi di Alessandro Cocco.
Ftse Mib: correzione finita? Unicredit, Intesa e Enel buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib avrà un'impostazione costruttiva fino a quando si manterrà al di sopra di un supporto chiave. L'analisi di Alessandro Cocco.

Intesa Sanpaolo incassa upgrade. Dividendo: a breve novità
di Davide PantaleoIntesa Sanpaolo prova a reagire dopo ultimi cali, poco aiutato dal rally dello spread. Banca Akros promuove il titolo prima dei conti: focus su dividendo.
Intesa Sanpaolo incassa upgrade. Dividendo: a breve novità
di Davide PantaleoIntesa Sanpaolo prova a reagire dopo ultimi cali, poco aiutato dal rally dello spread. Banca Akros promuove il titolo prima dei conti: focus su dividendo.

Banca Popolare di Puglia e Basilicata acquista sportelli dal Gruppo Intesa Sanpaolo
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha deliberato l'acquisizione dal Gruppo Intesa Sanpaolo, per un corrispettivo pari a 8,9 milioni di euro, di un ramo di azienda composto da oltre 800 milioni di euro di raccolta diretta e oltre 600 milioni di euro di raccolta indiretta distribuiti su 26 sportelli e mini sportelli bancari ubicati nelle regioni limitrofe a quelle di insediamento storico della Banca e da attività, passività e rapporti giuridici ad essi riferibili.
Banca Popolare di Puglia e Basilicata acquista sportelli dal Gruppo Intesa Sanpaolo
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha deliberato l'acquisizione dal Gruppo Intesa Sanpaolo, per un corrispettivo pari a 8,9 milioni di euro, di un ramo di azienda composto da oltre 800 milioni di euro di raccolta diretta e oltre 600 milioni di euro di raccolta indiretta distribuiti su 26 sportelli e mini sportelli bancari ubicati nelle regioni limitrofe a quelle di insediamento storico della Banca e da attività, passività e rapporti giuridici ad essi riferibili.

Intesa Sanpaolo procederà a 3.500 assunzioni a fronte di oltre 7.200 uscite volontarie
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo procederà a ulteriori 1.
Intesa Sanpaolo procederà a 3.500 assunzioni a fronte di oltre 7.200 uscite volontarie
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo procederà a ulteriori 1.

Ftse Mib: ecco cosa accadrà ora. ENI, Saipem e Enel buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib per ora non si preoccupa della crisi di Governo: quali i possibili scenari nel breve? Ce lo dice Davide Biocchi.
Ftse Mib: ecco cosa accadrà ora. ENI, Saipem e Enel buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib per ora non si preoccupa della crisi di Governo: quali i possibili scenari nel breve? Ce lo dice Davide Biocchi.
