Sol
SOL S.p.A., società nazionale di gas tecnici
SOL S.p.A., società nazionale di gas tecnici
Il gruppo SOL è una multinazionale di origine italiana, uno dei principali operatori a livello internazionale dei gas tecnici e medicinali. La società si occupa della ricerca, produzione e commercializzazione di gas industriali e medicinali come l'ossigeno, elio, azoto, idrogeno ed argon che vengono impiegati da diverse industrie del comparto elettronico chimico, metalmeccanico e sanitario.
Le origini ed i suoi pionieri
Le radici della società ci riportano nella cittadina di Monza del 1927, quando Giovanni Annoni ed Aldo Fumagalli, costituirono la Siol, ovvero Società per l'industria dell'ossigeno di Livorno. L'attività si occupava della fornitura ai cantieri navali di ossigeno ed acetilene. A tale scopo nello stesso anno vennero inaugurati i due stabilimenti di Livorno ed Ancona, attivi nella produzione di ossigeno e acetilene.
Lo sviluppo
Nell'arco dei decenni successivi l'azienda, ormai guidata dalla seconda generazione di Fumagalli e Annoni, continua a svilupparsi ed espandersi a livello internazionale, portando a termine diverse acquisizioni di industrie chimiche ed inaugurando diverse filiali sul territorio estero.
L'approdo in Borsa della Sol
Nel luglio del 1988 la società che fa capo al gruppo Fumagalli Annoni, ha debuttato sul mercato telematico della Borsa di Milano, mentre il prezzo di collocamento è stato fissato a circa 3,4 euro (6.600 vecchie lire). Oggi, le azioni della Sol vengono negoziate sul MTA, con il simbolo SOL.
I principali dati economico finanziari
Sol S.p.A. ha la propria sede principale a Monza in Via Borgazzi, 27. La holding lombarda è presente con uffici e stabilimenti in diversi paesi come la Francia, Bulgaria, Austria, Bosnia, Spagna, Svizzera, Turchia ed India. La forza lavoro è composta da circa 2.900 dipendenti.
Il gruppo, presieduto dal manager Aldo Fumagalli Romario ha concluso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2014, con ricavi per 636,4 milioni di euro, registrando un aumento del 6,9%, rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con un fatturato pari a 595,4 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: SOL
Nome società | SOL |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA MID CAP |
Settore | CHIMICA |
Codice Alfa | SOL |
Codice Isin | IT0001206769 |
Codice Reuters | SOL.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3903923961 |
Fax | +390392396265 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Borgazzi, 27 20900 Monza (MB) |
Società revisione | Deloitte & Touche S.p.A. |
Azioni in circolazione | 90.700.000 |
---|---|
Capitale Sociale | 47.164.000 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.52 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.2400 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 18/05/2022 |
Ultima raccomandazione | n.d. |
Emittente | n.d. |
Raccomandazione | n.d. |
Target Price | € n.d. |
Andamento rating |
|
Fumagalli Romario Aldo Presidente ed amministratore delegato |
Annoni Marco Vice presidente e Amministratore delegato |
Annoni Giovanni Consigliere con incarichi speciali |
Mansi Antonella Consigliere indipendente |
Boccardo Maria Antonella Consigliere indipendente |
Dorigoni Susanna Consigliere indipendente |
Gervasoni Anna Consigliere indipendente |
Fumagalli Romario Giulio Consigliere con incarichi speciali |
Rauhe Erwin Consigliere indipendente |
Fumagalli Romario Prisca Consigliere con incarichi speciali |
Annoni Maria Cristina Consigliere |
Sirefid Spa Società Italiana di Revisione e Fiduciaria | 7.50 % |
Tweedy Browne Company LLC | 7.35 % |
J O Hambro Capital Management Limited | 4.91 % |
Azvalor Asset Management Sgiic Sa | 5.18 % |
Gas and Technologies World B.V. | 59.98 % |
31/12/2020 | Variaz. % | 31/12/2019 | |
TOTALE RICAVI | 0,97 | 7,77% | 0,90 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 0,26 | 23,75% | 0,21 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 0,14 | 55,38% | 0,09 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 0,13 | 62,30% | 0,08 |
RISULTATO NETTO | 0,10 | 99,60% | 0,05 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 0,25 | -13,82% | 0,29 |
PATRIMONIO NETTO | 0,66 | 13,77% | 0,58 |
CAPITALE INVESTITO | 0,91 | 4,59% | 0,87 |
Solana nuovamente in crash, tutta colpa degli NFT e dei bot!
di Alda MoletiIl 30 Aprile la Blockchain Solana è stata vittima di un attacco da parte dei bot che hanno inondato di transazioni Candy Machine, lo strumento per la creazione di NFT, facendo andare in crash la piattaforma per ben sette ore. Per risolvere il problema in futuro è stata introdotta una nuova commissione, la bot tax. In che modo influirà sulla piattaforma e sui costi per le transazioni?

Borsa Italiana, i dividendi di oggi
di Financial Trend Analysis-

Appuntamenti societari di Lunedì 16 Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 16 al 20 Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Ftse Mib: i dividendi di oggi e i titoli al test dei conti
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Piazza Affari: dividendi 16 maggio. Rendimenti oltre il 7%
di Davide PantaleoLunedì 16 maggio saranno 16 i titoli di Piazza Affari che staccheranno il dividendo. Ecco l'elenco completo con il relativo rendimento.
Piazza Affari: dividendi 16 maggio. Rendimenti oltre il 7%
di Davide PantaleoLunedì 16 maggio saranno 16 i titoli di Piazza Affari che staccheranno il dividendo. Ecco l'elenco completo con il relativo rendimento.

Borsa Italiana, i dividendi di Lunedì 16 Maggio 2022
di Financial Trend Analysis-
Borsa Italiana, i dividendi di Lunedì 16 Maggio 2022
di Financial Trend Analysis-

Asia-Pacific in recupero. Nikkei 225 guadagna un netto 2,64%
di Financial Trend AnalysisDopo una seduta contrastata per Wall Street (in positivo dei tre principali indici newyorkesi il solo Nasdaq, apprezzatosi di appena lo 0,06% giovedì), alla riapertura degli scambi sui mercati asiatici la tendenza si è rafforzata su un netto recupero.
Asia-Pacific in recupero. Nikkei 225 guadagna un netto 2,64%
di Financial Trend AnalysisDopo una seduta contrastata per Wall Street (in positivo dei tre principali indici newyorkesi il solo Nasdaq, apprezzatosi di appena lo 0,06% giovedì), alla riapertura degli scambi sui mercati asiatici la tendenza si è rafforzata su un netto recupero.

Giappone: in aprile prestiti erogati saliti dello 0,9% annuo
di Financial Trend AnalysisLa Bank of Japan ha comunicato che in aprile i prestiti erogati dagli istituti di credito del Sol Levante sono saliti dello 0,9% annuo, contro lo 0,5% di marzo (0,3% in febbraio), a quota 584.
Giappone: in aprile prestiti erogati saliti dello 0,9% annuo
di Financial Trend AnalysisLa Bank of Japan ha comunicato che in aprile i prestiti erogati dagli istituti di credito del Sol Levante sono saliti dello 0,9% annuo, contro lo 0,5% di marzo (0,3% in febbraio), a quota 584.

SOL: Significativa crescita delle vendite nel primo trimestre 2022
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione della SOL S.
SOL: Significativa crescita delle vendite nel primo trimestre 2022
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione della SOL S.

Giappone: in aprile riserve estere calate a 1.322,2 miliardi
di Financial Trend AnalysisSecondo quanto comunicato dal ministero delle Finanze del Giappone, le riserve estere del Sol Levante sono calate in aprile a 1.
Giappone: in aprile riserve estere calate a 1.322,2 miliardi
di Financial Trend AnalysisSecondo quanto comunicato dal ministero delle Finanze del Giappone, le riserve estere del Sol Levante sono calate in aprile a 1.

Appuntamenti societari di mercoledì 11 Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di mercoledì 11 Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Giappone: nei verbali BoJ piena conferma di stimoli monetari
di Financial Trend AnalysisSecondo quanto emerge dai verbali relativi al meeting della Bank of Japan (BoJ) di 17 e 18 marzo, i rappresentanti dell'istituto centrale di Tokyo hanno dato ancora piena conferma agli stimoli monetari, anche se alcuni membri del board hanno visto segnali di cambiamento nel contesto di bassa inflazione del Sol Levante.
Giappone: nei verbali BoJ piena conferma di stimoli monetari
di Financial Trend AnalysisSecondo quanto emerge dai verbali relativi al meeting della Bank of Japan (BoJ) di 17 e 18 marzo, i rappresentanti dell'istituto centrale di Tokyo hanno dato ancora piena conferma agli stimoli monetari, anche se alcuni membri del board hanno visto segnali di cambiamento nel contesto di bassa inflazione del Sol Levante.

Appuntamenti societari della settimana dal 9 al 13 Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 9 al 13 Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Le 5 migliori Criptovalute del 2022! In cui investire ora!
di Alda MoletiLe recenti mosse delle banche mondiali, in primis la Fed statunitense, hanno generato una forte instabilità in questi giorni per gli asset crittografici sui mercati. Eppure proprio queste situazioni rappresentano spesso una buona occasione per acquistare criptovalute ai fini del trading sfruttando i futuri rialzi di prezzo. Ecco 5 criptovalute che per diverse motivazioni promettono una crescita esponenziale.
Le 5 migliori Criptovalute del 2022! In cui investire ora!
di Alda MoletiLe recenti mosse delle banche mondiali, in primis la Fed statunitense, hanno generato una forte instabilità in questi giorni per gli asset crittografici sui mercati. Eppure proprio queste situazioni rappresentano spesso una buona occasione per acquistare criptovalute ai fini del trading sfruttando i futuri rialzi di prezzo. Ecco 5 criptovalute che per diverse motivazioni promettono una crescita esponenziale.

Giappone: in aprile base monetaria cresciuta del 6,6% annuo
di Financial Trend AnalysisSecondo i dati diffusi dalla Bank of Japan, la base monetaria del Sol Levante è cresciuta in aprile del 6,6% annuo, in rallentamento rispetto al 7,9% di marzo (7,6% in febbraio).
Giappone: in aprile base monetaria cresciuta del 6,6% annuo
di Financial Trend AnalysisSecondo i dati diffusi dalla Bank of Japan, la base monetaria del Sol Levante è cresciuta in aprile del 6,6% annuo, in rallentamento rispetto al 7,9% di marzo (7,6% in febbraio).
