Ita Airways: CDA approva piano industriale condiviso con Lufthansa

In un comunicato stampa di Ita Airways la compagnia aerea rende noto che il consiglio di amministrazione ha approvato il piano industriale già condiviso con Deutsche Lufthansa.

Ita Airways e Lufthans: nuovo piano Industriale condiviso

In una nota del 30 marzo 2023, Ita Airways ha comunicato l'approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del nuovo piano industriale, condiviso con Deutsche Lufthansa, la compagnia aerea tedesca in trattativa con il MEF per l'acquisizione di una quota di Ita Airways.

Incontro tra MEF, Ita e Lufthansa

La notizia dell'approvazione del piano industriale di Ita è stata accompagnata dall'incontro dal vertice al MEF tra il ministro dell'economia, Giancarlo Giorgetti, il CEO di Lufthansa Carsten Spohr e il presidente di Ita Airways Antonio Turicchi.

Il colloquio, si legge in una nota del ministero, ha avuto un corso positivo ed è stato incentrato sull'illustrazione del piano industriale condiviso che determinerà, in termini di flotta, network e obbiettivi strategici, lo sviluppo di Ita Airways.

L'incontro, sottolinea il MEF rappresenta un importante passo nella direzione della partnership industriale tra le due compagnie aeree.

Ita in rosso

Le trattative per la cessione di una quota del 40% circa del capitale di Ita Airways procedono regolarmente, nonostante le difficoltà emerse dalla pubblicazione dei bilanci della compagnia. Ita ha infatti chiuso il 2022 con un rosso di circa 500 milioni, un dato peggiore del previsto poiché le previsioni stimavano un rosso di circa 460 milioni.

Secondo la compagnia, uno dei fattori che ha contribuito ad allargare le perdite de Ita Airways è stato l'incremento repentino del prezzo del carburante. Dato che tuttavia, non trova concordare diversi analisti i quali hanno osservato che, nello stesso arco di tempo, altre compagnie aeree europee, tra cui la stessa Lufthansa, hanno visto un incremento di vendite.

Trattative tra Ita e Lufthansa

Circa un anno fa, il MEF, sotto la guida del governo Draghi, ha avviato una procedura per la cessione di una quota di Ita Airways. La vendita sembrava essere giunta ad un punto di svolta lo scorso agosto quando il MEF aveva approvato l'offerta di una cordata guidata da Delta, Air France e Certares, respingendo l'offerta, all'epoca ritenuta poco conveniente di Lufthansa in partnership con MSC.

Nei mesi seguenti il MEF ha trattato con i francesi, almeno fino a fine ottobre quando, non avendo raggiunto un punto d'incontro soddisfacente per entrambe le parti, il MEF sotto l'egida del nuovo governo Meloni, ha riaperto le trattative anche ad altri possibili acquirenti facendo rientrare in gara Lufthansa, ma non MSC che a fine 2022 ha deciso di ritirarsi dalle trattative.

Da inizio 2023 il MEF è in trattativa con Lufthansa per la cessione di una quota del 40% circa di Ita Airways, per circa 200 milioni di euro ad un prezzo ribassato rispetto alle offerte di Agosto in cui la compagnia era stata valutata mediamente circa 900 milioni.

Le trattative tra Lufthansa ed il MEF tuttavia, non sono solo economiche, nei negoziati in corso infatti il MEF ha richiesto garanzia di investimenti industriali ed ha infine concordato un piano di sviluppo industriale, che prevede diversi investimenti nella compagnia aerea da parte del possibile nuovo azionista.