Che significa “Bradisismo”, il fenomeno che interessa Pozzuoli e i Campi Flegrei

Bradisismo: cosa significa il respiro vulcanico che arriva dalle profondità della terra e cosa causa nella zona di Pozzuoli, vicino Napoli

Nel cuore della Campania, ai piedi della città di Napoli, si nasconde un fenomeno geologico straordinario noto come “bradisismo” o “respiro vulcanico.” Questo enigmatico processo, che affascina scienziati e vulcanologi da secoli, è caratterizzato da un ciclo di sollevamento e abbassamento del suolo, spesso accompagnato da terremoti di bassa intensità. Questo fenomeno è presente anche in altre parti del mondo.

Il mistero del bradisismo

Il bradisismo è un fenomeno geologico di origine vulcanica che si manifesta in modo evidente ai Campi Flegrei, un’area situata nella regione della Campania. Questo “respiro vulcanico” è caratterizzato da un ciclo che coinvolge il sollevamento e l’abbassamento del suolo, creando un’atmosfera di costante cambiamento nella regione. Questo processo è stato oggetto di studio per molti anni, ma le sue cause rimangono ancora in gran parte un mistero.

Le teorie sulle cause del bradisismo

Nonostante gli sforzi dei geofisici e dei vulcanologi di tutto il mondo, non esiste ancora una teoria che metta d’accordo tutti sulla causa esatta del bradisismo. Tuttavia, alcune delle teorie più accreditate suggeriscono che il bradisismo potrebbe essere causato da una combinazione di fattori, tra cui:

  1. 1.

    Camera magmatica superficiale: Secondo alcuni studi, il sollevamento e l’abbassamento del suolo potrebbero essere il risultato dei cambiamenti nel volume di una camera magmatica superficiale. Questi cambiamenti nella pressione del magma potrebbero innescare il movimento del suolo.

  2. 2.

    Acquiferi superficiali: Altre teorie suggeriscono che il riscaldamento degli acquiferi superficiali possa contribuire al bradisismo. Quando l’acqua sotterranea si riscalda, si espande, esercitando pressione sul suolo circostante e causando il sollevamento.

  3. 3.

    Decarbonizzazione in presenza di fluidi supercritici: Alcuni ricercatori ipotizzano che la decarbonizzazione di fluidi supercritici nel sottosuolo possa influire sul bradisismo. Questo processo potrebbe innescare cambiamenti nella pressione del suolo e contribuire al sollevamento e all’abbassamento periodico.

È importante notare che questi meccanismi possono agire singolarmente o in combinazione tra loro, rendendo il bradisismo un fenomeno complesso e difficile da predire. Inoltre, non esiste un intervallo di tempo “standard” tra un ciclo bradisismico e il successivo, poiché dipende da vari fattori.

Le crisi bradisismiche di Pozzuoli

Nel corso degli anni, la regione di Pozzuoli ha sperimentato due violente crisi bradisismiche. La prima, che ebbe inizio nel 1969, causò un sollevamento del suolo di circa 1,70 metri, seguito da una lenta subsidenza fino al 1982. La seconda crisi, iniziata nel 1982 e conclusa nel 1984, causò un ulteriore sollevamento del suolo di 1,80 metri e comportò circa 10.000 terremoti, il più significativo dei quali si verificò il 4 ottobre 1983, con una magnitudo di 4,2. A causa dell’alto rischio sismico, durante questa seconda crisi bradisismica, circa 30.000 persone furono costrette ad evacuare.

Dal 1985, il suolo ha iniziato a abbassarsi nuovamente, con una subsidenza di poco meno di 100 centimetri, fino a una nuova fase di sollevamento che ha avuto inizio nel 2006 e continua ancora oggi.

Leggi anche: Forte scossa di terremoto a Napoli: ecco cos’è successo

Il Bradisismo e la Filosofia dell’Attualismo

Oltre al suo significato geologico, il bradisismo ha anche una rilevanza filosofica notevole. Il geologo Charles Lyell, autore del primo manuale di geologia moderna, fu profondamente influenzato dalla sua visita ai Campi Flegrei e dall’osservazione del Tempio di Serapide di Pozzuoli. Le colonne del tempio mostravano chiari segni di alterazione causati da organismi marini a diverse altezze, suggerendo cicli di sommersione ed emersione dovuti ai movimenti del suolo causati dal bradisismo.

Questo concetto si allinea con la filosofia dell’Attualismo, che sostiene che gli eventi geologici osservabili oggi siano gli stessi che si sono verificati in passato. La visita di Lyell ai Campi Flegrei e la sua associazione con la teoria uniformitarista di James Hutton hanno contribuito a fondare la geologia moderna.

Roberta Luprano
Roberta Luprano
Copywriter, classe 1995. Creativa e sempre a caccia di nuove cose da imparare che stimolino la mia innata curiosità, ho iniziato la mia carriera con il diploma di Perito Informatico, in quanto da sempre appassionata di tecnologia e social media. Successivamente ho proseguito la mia formazione in ambito di Copywriting e Social Media Marketing che mi ha poi permesso di lavorare per imprese, startup e small business in diversi settori. In parallelo, ho approfondito la mia passione per i libri e il mondo editoriale, formandomi e lavorando anche come curatrice editoriale per agenzie letterarie e case editrici. Motto: I grandi cambiamenti partono dalle semplici parole.
Seguici
161,688FansLike
5,188FollowersFollow
797FollowersFollow
10,800FollowersFollow

Mailing list

Registrati alla nostra newsletter

Leggi anche
News Correlate