Il PIL dell'Italia torna a decrescere, questo è ciò che emerge dalle stime provvisorie pubblicate dall'OCSE che mostrano una contrazione rispetto al trimestre precedente, segnando una crescita negativa pari al -0,1%.
PIL in Italia rallenta
Secondo le stime provvisorie pubblicate dall'OCSE il 21 febbraio 2023, nel quarto trimestre del 2022 è stata registrata una contrazione del PIL italiano rispetto al trimestre precedente.
Per essere più precisi, nel terzo trimestre del 2022 il PIL italiano aveva segnato un valore positivo, registrando una crescita dello 0,5%, nel quarto trimestre tuttavia, lo scenario è cambiato radicalmente segnando una crescita negativa dello -0,1%.
Non si tratta tuttavia di un problema isolato e puramente italiano, anche altri paesi OCSE hanno visto una contrazione e decrescita del PIL, tra questi anche la Germania che si colloca in una posizione simile a quella italiana, con un PIL di segno negativo pari a -0,2%.
PIL nel G7
Il PIL dei paesi membri del G7, nel quarto trimestre del 2022 è rallentato, in alcuni casi lievemente, in altri casi, come Italia e Germania, si è registrata una vera e propria decrescita, nello specifico, il PIL italiano ha registrato un valore negativo pari a -0,1%, la Germania ha registrato un PIL negativo, pari a -0,2%, in una posizione intermedia si colloca invece la Francia, il cui PIL è rimasto invariato, con una crescita dello 0% rispetto al trimestre precedente. Il Canada ha registrato un rallentamento che ha portato il PIL a crescere solo dello 0,4%, rallentamenti anche negli Stati Uniti, dove il PIL è calato allo 0,7%.
Di segno opposto invece sono paesi come il Giappone e il Regno Unito. In Giappone il PIL è cresciuto dello 0,2% dopo una contrazione nel terzo trimestre dello 0,3%, ed è rimasto stabile nel Regno Unito dopo una contrazione dello 0,2% nei tre trimestri precedenti.
Guardando al quadro generale che emerge dai dati sul PIL dei paesi del G7 si può osservare come in media il PIL sia cresciuto dello 0,3%, un valore leggermente in calo rispetto al terzo trimestre in cui è stata registrata una crescita media dello 0,4%.