Reddito di emergenza: cos'è e chi può richiederlo
Il Reddito di Emergenza, chiamato anche REM, è una misura di sostegno economico istituita in favore dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In che cosa consiste, a chi spetta e come funziona il reddito di emergenza? Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sulla misura.
Reddito di emergenza: cos'è?
Secondo quanto espresso dall’art. 82 del Decreto-Legge n. 34 del 19 maggio 2020:
Ai nuclei familiari in condizioni di necessità economica in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, identificati secondo le caratteristiche di cui ai commi 2 e 3, è riconosciuto un sostegno al reddito straordinario denominato Reddito di emergenza (di seguito "Rem").
In seguito alla pubblicazione del Decreto Rilancio, emanato per far fronte all’emergenza provocata dall’arrivo del Coronavirus, una delle più grandi novità è stata appunto l’introduzione del reddito di emergenza.
Si tratta dunque delle novità studiate e messe in campo dal Governo per supportare i nuclei familiari che si trovano in condizioni di difficoltà economica, derivante dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 e che non hanno avuto ancora accesso ad alcuna forma di sostegno al reddito.
Per tale scopo è stato infatti istituito il Fondo per il Reddito di Emergenza con uno stanziamento di 954,6 milioni di euro per l’anno 2020.
Requisiti di accesso al reddito di emergenza
In base a quanto previsto dall’articolo 82, comma 2, del decreto-legge n. 34/2020, il reddito di emergenza è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso congiuntamente, al momento della presentazione della domanda, di una serie di requisiti specifici. La circolare INPS 3 giugno 2020, n. 69, ha illustrano le condizioni di accesso (di residenza, economici, di compatibilità con altre prestazioni), le modalità di calcolo del beneficio, i termini e le modalità di presentazione della domanda.
È stato infatti indicato che per poter accedere al reddito di emergenza, il richiedente deve essere necessariamente residente in Italia al momento di presentazione della domanda. A tal proposito non è prevista una durata minima di permanenza.
In merito ai requisiti economici, questi sono relativi all’intero nucleo familiare, individuato dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), in riferimento all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) valida al momento della presentazione della domanda del reddito di emergenza. È necessario che vi sia un valore del reddito familiare inferiore alla soglia corrispondente all’ammontare del beneficio.
Nello specifico, la soglia del reddito familiare per il diritto al beneficio è stata determinata moltiplicando 400 euro per il valore della scala di equivalenza (articolo 2, comma 4, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26):
- pari a 1 per il primo componente del nucleo familiare;
- pari a 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni;
- pari a 0,2, per ogni ulteriore componente minorenne.
Inoltre, è necessario che vi sia un valore del patrimonio mobiliare familiare con riferimento all’anno 2019 (verificato al 31 dicembre 2019) inferiore a 10.000 euro. Tale soglia è stata elevata di 5.000 euro per ogni componente successivo al primo e fino a un massimo di 20.000 euro. La soglia e il massimale sono stati incrementati di 5.000 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza come definite ai fini dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Reddito di emergenza: l'importo
In base a quanto previsto dall’articolo 82 del decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020, il valore di base del reddito di emergenza è di 400 euro moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza ISEE. Sulla base di tale parametro, è assegnato un valore ad ogni composizione familiare, fino a un massimo di 800 euro a nucleo familiare. Si può arrivare a 840 euro solo in caso di presenza di un componente in condizioni di disabilità grave.
Nello specifico questa scala di equivalenza corrisponde a:
- 1 per il primo componente del nucleo familiare,
- si incrementa di 0,4 per ogni componente maggiorenne,
- si incremente di 0,2 per ogni componente minorenne.
Quindi nel caso di una famiglia composta da due adulti il valore è pari a 1,4, e l’importo mensile è pari a 560 euro. Invece, per una famiglia formata da due genitori e un figlio minorenne, il valore della scala è pari a 1,6 con un importo pari a 640 euro.
Il reddito di emergenza viene erogato in due quote di pari importo.
Compatibilità con altre indennità
Il reddito di emergenza non è compatibile con le altre indennità COVID-19.
Infatti, il Rem si configura come misura residuale rispetto alle altre misure COVID ed è stato erogato soltanto se nessuno dei membri del nucleo richiedente ha usufruito di altre indennità riconosciute in dipendenza dell’emergenza Coronavirus relative a: professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, lavoratori iscritti alla gestione speciale Ago, lavoratori stagionali del turismo e delle terme, lavoratori del settore agricolo, lavoratori dello spettacolo, reddito di ultima istanza in favore dei professionisti iscritti alle Casse di previdenza private e dei lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività, ed altre indennità riconosciute ai lavoratori agli articoli 84 e 85 dal Decreto Rilancio con riferimento ai mesi di aprile e maggio 2020.
Il reddito di emergenza non è altresì compatibile con la presenza nel nucleo familiare di componenti che siano al momento della domanda titolari di pensione diretta o indiretta ad eccezione dell'assegno ordinario di invalidità, titolari di un rapporto di lavoro dipendente la cui retribuzione lorda sia superiore alla soglia massima di reddito familiare, individuata in relazione alla composizione del nucleo, o ancora, percettori di reddito di cittadinanza.
Tuttavia, all’art.94 del decreto-legge n.34/2020, è stato previsto un cumulo, pensato per i lavoratori appartenenti a nuclei familiari già percettori del reddito di cittadinanza, per i quali l’ammontare del beneficio in godimento risulta inferiore a quello dell’indennità di cui al Reddito di Emergenza e per cui si intende procedere, in via automatica, ad integrare il beneficio del reddito di cittadinanza fino all’ammontare della stessa indennità prevista dal Rem, per ciascuna delle due mensilità.
La concessione del beneficio
In caso di accoglimento della domanda, il reddito di emergenza viene erogato su base mensile a decorrere dal mese di presentazione della domanda.
Al fine di rendere noto tempestivamente l’esito del procedimento, l’Istituto comunica l’accoglimento o la reiezione della domanda mediante SMS e/o e-mail, utilizzando i dati di recapito indicati in domanda.
Il beneficio è erogato mediante bonifico bancario/postale, accredito su Libretto postale o bonifico domiciliato, secondo la preferenza espressa nel modulo di domanda.
È stata prevista una modalità di invio delle domande per poter accedere al reddito di emergenza esclusivamente on line, attraverso il portare dell’Inps, autenticandosi con SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica, o in alternativa tramite gli Istituti di Patronato o i Centri di assistenza fiscale, previa stipula di una apposita convenzione con l’Inps.
Reddito di base universale: richiedilo anche tu! Ecco come
di Niccolò MencucciIl reddito di Base Universale potrebbe essere la svolta per tutti, sia per gli italiani sia per gli europei. Si parlerebbe di un Reddito di Emergenza sempre disponibile, anche al di fuor delle crisi economiche. Ecco come fare per averlo

Bonus stagionali 2022: ecco a chi spettano in realtà!
di Niccolò MencucciI bonus stagionali 2022 sono dei supporti economici che dovrebbero essere garantiti per tutti i lavoratori delle filiere turistiche e ristorative rimaste chiuse tra dicembre e gennaio. Ma in realtà la storia è totalmente diversa dalla realtà! Ecco a chi spettano

Reddito di Base Europeo 2022: è fattibile? Ecco la verità!
di Niccolò MencucciIl Reddito di base europeo 2022 potrebbe essere la svolta se dovesse diventare il sostituto dell'ormai scaduto Reddito di Emergenza. Infatti la proposta è quella di garantire per tutti un reddito minimo in maniera incondizionata. Ma sarà fattibile?

Reddito di emergenza fine pandemia: c'è speranza per il REM!
di Alessia SeminaraReddito di Emergenza: la pandemia sembra ormai finita e lo Stato di Emergenza per Covid-19 è ormai giunto al termine. Ma c’è ancora speranza per il REM. Nuove rate del REM potrebbero rappresentare la salvezza per molti cittadini italiani, che attualmente lottano ancora con le conseguenze economiche date dal virus.

Reddito di Emergenza INPS: novità 2022 in arrivo per tutti!
di Niccolò MencucciIl reddito di Emergenza INPS così come lo conosciamo non ci sarà per il 2022, ma solo una specie di REM disposto per alcune categorie di lavoro, come stabilito dal Governo Draghi! Ecco quali sono e a quanto corrisponde!

Reddito Base Universale senza ISEE: rivoluzione in arrivo!
di Niccolò MencucciIl Reddito base universale è una misura che sta diventando sempre più determinante in questo periodo, specie tra aumenti dei prezzi e inflazione galoppante. Ma come misura ancora c'è poca chiarezza, in particolare sulla presenza o meno dell'attestazione ISEE.
Reddito Base Universale senza ISEE: rivoluzione in arrivo!
di Niccolò MencucciIl Reddito base universale è una misura che sta diventando sempre più determinante in questo periodo, specie tra aumenti dei prezzi e inflazione galoppante. Ma come misura ancora c'è poca chiarezza, in particolare sulla presenza o meno dell'attestazione ISEE.

Reddito di Emergenza, proroga per il 2022: le ultime novità!
di Valerio SirocchiScopri tutto ciò che riguarda il Reddito di Emergenza ed, in particolare, la situazione sulla proroga prevista per il 2022 e tutte le ultime novità! Vedremo: Cos'è il REM? Quando è partito e perché? Chi può fare domanda per ottenerlo? Chi non ne ha diritto? Quanto deve essere l'ISEE? Come richiederlo? Come sapere se è stato accettato? A quanto ammontano le rate mensili? Che succede dopo la fine dello stato di emergenza? Quanto dura? Ci sarà la proroga? Quanti soldi servono per finanziarlo? Come funziona il Reddito di Base Universale? E molto altro!
Reddito di Emergenza, proroga per il 2022: le ultime novità!
di Valerio SirocchiScopri tutto ciò che riguarda il Reddito di Emergenza ed, in particolare, la situazione sulla proroga prevista per il 2022 e tutte le ultime novità! Vedremo: Cos'è il REM? Quando è partito e perché? Chi può fare domanda per ottenerlo? Chi non ne ha diritto? Quanto deve essere l'ISEE? Come richiederlo? Come sapere se è stato accettato? A quanto ammontano le rate mensili? Che succede dopo la fine dello stato di emergenza? Quanto dura? Ci sarà la proroga? Quanti soldi servono per finanziarlo? Come funziona il Reddito di Base Universale? E molto altro!

Reddito di emergenza diventa Reddito Base! Ecco i requisiti
di Niccolò MencucciIl reddito di emergenza è stato un supporto economico molto richiesto tra il 2020 e il 2021. Purtroppo per il 2022 ancora non c'è nulla all'orizzonte in merito ad una proroga o ad un rinnovo. Solo ipotesi per un suo degno sostituto, come il Reddito di Base.
Reddito di emergenza diventa Reddito Base! Ecco i requisiti
di Niccolò MencucciIl reddito di emergenza è stato un supporto economico molto richiesto tra il 2020 e il 2021. Purtroppo per il 2022 ancora non c'è nulla all'orizzonte in merito ad una proroga o ad un rinnovo. Solo ipotesi per un suo degno sostituto, come il Reddito di Base.

Reddito di Base Universale: in arrivo il minimo per tutti!
di Valerio SirocchiScopri tutto ciò che riguarda il Reddito di Base Universale 2022! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: quando è stato proposto in passato? Da cosa nasce e perché si è pensato alla sua introduzione? Che cos'è? Come funziona? Quali sono le sue caratteristiche fondamentali? A chi spetta? A quanto ammonta? Come si calcola e qual è la soglia di povertà in Italia? Quali sono le differenze con il Reddito di Cittadinanza? Come funziona il Reddito Universale di Base in Spagna? Quando verrà introdotto in Italia? Da cosa dipende la sua introduzione? E molto altro ancora!
Reddito di Base Universale: in arrivo il minimo per tutti!
di Valerio SirocchiScopri tutto ciò che riguarda il Reddito di Base Universale 2022! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: quando è stato proposto in passato? Da cosa nasce e perché si è pensato alla sua introduzione? Che cos'è? Come funziona? Quali sono le sue caratteristiche fondamentali? A chi spetta? A quanto ammonta? Come si calcola e qual è la soglia di povertà in Italia? Quali sono le differenze con il Reddito di Cittadinanza? Come funziona il Reddito Universale di Base in Spagna? Quando verrà introdotto in Italia? Da cosa dipende la sua introduzione? E molto altro ancora!

Bonus Stagionali: brutte notizie! Cosa succede dopo il 31/03
di Francesca CianiCon la fine dello Stato di Emergenza finiranno anche i Bonus Stagionali? Ebbene, dopo la fine obbligata del Reddito di Emergenza, la paura che anche per i bonus stagionali possa accadere lo stesso è molto alta. Soprattutto, dopo che non vi sono novità su una loro proroga. Vieni a scoprire le ultime qui!
Bonus Stagionali: brutte notizie! Cosa succede dopo il 31/03
di Francesca CianiCon la fine dello Stato di Emergenza finiranno anche i Bonus Stagionali? Ebbene, dopo la fine obbligata del Reddito di Emergenza, la paura che anche per i bonus stagionali possa accadere lo stesso è molto alta. Soprattutto, dopo che non vi sono novità su una loro proroga. Vieni a scoprire le ultime qui!

Reddito di Emergenza, si cambia! 2022 è Reddito Base no ISEE
di Achiropita CicalaReddito di Emergenza senza speranza? Il Governo Draghi è irremovibile sulla proroga 2022: il capitolo REm è definitivamente chiuso. Tuttavia, una nuova misura è già pronta a prendere il suo posto offrendo un valido sostegno economico a tutti indipendentemente dall’ISEE. Ecco le ultime novità e cosa cambia.
Reddito di Emergenza, si cambia! 2022 è Reddito Base no ISEE
di Achiropita CicalaReddito di Emergenza senza speranza? Il Governo Draghi è irremovibile sulla proroga 2022: il capitolo REm è definitivamente chiuso. Tuttavia, una nuova misura è già pronta a prendere il suo posto offrendo un valido sostegno economico a tutti indipendentemente dall’ISEE. Ecco le ultime novità e cosa cambia.

Arriva il Reddito Base: diremo addio a REM e RdC! La verità!
di Francesca CianiOggi torniamo a parlare di Reddito Base Universale, ossia quella misura che si pensa possa andare a sostituire il Reddito di Emergenza ed il Reddito di Cittadinanza in un prossimo futuro. Vieni a scoprire come ottenerlo e dove firmare la petizione online sul Reddito di Base!
Arriva il Reddito Base: diremo addio a REM e RdC! La verità!
di Francesca CianiOggi torniamo a parlare di Reddito Base Universale, ossia quella misura che si pensa possa andare a sostituire il Reddito di Emergenza ed il Reddito di Cittadinanza in un prossimo futuro. Vieni a scoprire come ottenerlo e dove firmare la petizione online sul Reddito di Base!

Reddito di Emergenza 2022: il Governo potrebbe sostituirlo!
di Antun BenvestitoIl Reddito di Emergenza è oramai giunto alla fine della sua corsa nel 2022 e questo è dovuto dal fatto che l'Inps non è nelle condizioni per poter sostenere pienamente tutti coloro che hanno perso denaro e lavoro a causa della pandemia Covid. Nonostante ciò sta entrando in gioco un'altra misura di sostegno, che si chiama Reddito di Base.
Reddito di Emergenza 2022: il Governo potrebbe sostituirlo!
di Antun BenvestitoIl Reddito di Emergenza è oramai giunto alla fine della sua corsa nel 2022 e questo è dovuto dal fatto che l'Inps non è nelle condizioni per poter sostenere pienamente tutti coloro che hanno perso denaro e lavoro a causa della pandemia Covid. Nonostante ciò sta entrando in gioco un'altra misura di sostegno, che si chiama Reddito di Base.

Reddito di Base 2022 o REm: come si finanzia? Ultimissime UE
di Marco CagianoIl Reddito di Base è una possibilità e sembra che il passare del tempo lo renda sempre più probabile: nei fatti, non è così semplice e ci sono tante variabili da considerare. Vediamo la posizione dell'Unione Europea a tal proposito, ma anche a livello nazionale come sarebbe gestita una misura del genere e quale legame avrebbe con REm e RdC.
Reddito di Base 2022 o REm: come si finanzia? Ultimissime UE
di Marco CagianoIl Reddito di Base è una possibilità e sembra che il passare del tempo lo renda sempre più probabile: nei fatti, non è così semplice e ci sono tante variabili da considerare. Vediamo la posizione dell'Unione Europea a tal proposito, ma anche a livello nazionale come sarebbe gestita una misura del genere e quale legame avrebbe con REm e RdC.

Reddito di emergenza anche nel 2022: 3 previsioni di legge!
di Andrea MarrasIl reddito di emergenza, come da tradizione, ha sempre avuto una folta platea di beneficiari a suo seguito. Questo, in quanto è un sostegno economico i cui requisiti sono particolarmente vantaggiosi per un buon numero di categorie di persone.
Reddito di emergenza anche nel 2022: 3 previsioni di legge!
di Andrea MarrasIl reddito di emergenza, come da tradizione, ha sempre avuto una folta platea di beneficiari a suo seguito. Questo, in quanto è un sostegno economico i cui requisiti sono particolarmente vantaggiosi per un buon numero di categorie di persone.

Reddito di Emergenza: spunta ipotesi Reddito Base! Le ultime
di Niccolò MencucciNon essendo stato prorogato il reddito di emergenza per il 2022, l'unica opzione rimasta è quella del Reddito di Base, una misura universale per tutti i cittadini, specie per quelli in grave dissesto economico. Ecco le ultime novità sulla proposta!
Reddito di Emergenza: spunta ipotesi Reddito Base! Le ultime
di Niccolò MencucciNon essendo stato prorogato il reddito di emergenza per il 2022, l'unica opzione rimasta è quella del Reddito di Base, una misura universale per tutti i cittadini, specie per quelli in grave dissesto economico. Ecco le ultime novità sulla proposta!
