Mediobanca
Mediobanca S.p.A., banca d'investimento e d'affari nazionale
Mediobanca S.p.A., banca d'investimento e d'affari nazionale
Mediobanca è tra i principali gruppi bancari nazionali. L'istituto finanziario offre al privato ed ai gruppi imprenditoriali una vasta gamma di prodotti e servizi comprendenti il ramo della consulenza, risparmio, investimenti, finanziamenti al comparto relativo ai mercati finanziari.
Le principali società controllate del gruppo sono rappresentate da: Banca Esperia, Che Banca!, Compass, SelmaBipiemme Leasing e CMB.
Le origini
L'istituto Banca di Credito Finanziario, Mediobanca fu costituita alla fine della seconda guerra mondiale, precisamente l'11 aprile del 1946, con il nome di Mediobanca grazie all'iniziativa del presidente della Banca Commerciale Italiana, Raffaele Mattioli (Vasto,1895 - Roma,1973 fu un economista e banchiere italiano) ed il contributo delle banche Credito Italiano e del Banco di Roma, con lo scopo di aiutare lo sviluppo delle imprese nella ricostruzione post bellica. La banca si occupava dell'erogazione di crediti a medio termine alle imprese, per l'acquisizione di macchinari e dì attrezzature.
Enrico Cuccia e la gestione di Mediobanca
Tra i personaggi di rilievo della nuova banca, spicca il nome del banchiere (condirettore della banca commerciale Italiana) Enrico Cuccia (Roma, 1907 - Milano, 2000), il quale fu nominato da subito direttore generale di Mediobanca. In seguito il banchiere Cuccia divenne amministratore delegato della stessa banca, mentre nel 1988 fu eletto presidente onorario, nomina che lo accompagnerà fino alla sua scomparsa, avvenuta a Milano nel 2000.
Enrico Cuccia contribuì attivamente allo sviluppo economico finanziario del periodo post bellico, portando a termine complesse operazioni finanziarie. Sotto la sua guida la banca si trasformò da semplice istituto di credito (finalizzato al mero finanziamento nel medio termine), a banca d'affari e d'investimento. Il banchiere, diversificò l'attività bancaria già attorno al 1955, introducendo una serie di servizi parabancari, avvicinandosi così all'attività di banca d'affari.
Lo sbarco in Borsa di Mediobanca
Nel 1956 la banca fece il suo ingresso sul mercato telematico italiano, quotandosi in Borsa. Successivamente la banca iniziò a svilupparsi, anche attraverso le partecipazioni in società tra le quali vanno citate le Assicurazioni Generali (1956), Fiat (1956), Snia Viscosa (1959), Pirelli S.p.A. (1960), Mondadori (1963)ed Olivetti (1966). In quegli anni la banca d'affari portò a termine vari accordi di partnership internazionale, con realtà bancarie di spessore, come il gruppo newyorkese della Lehman Brother, Lazard ed il gruppo Berliner Gesellschaft di Francoforte.
L'avvio alla privatizzazione di Mediobanca S.p.a.
Nel 1988 in seguito alla ridefinizione dell'assetto azionario la banca d'investimento venne privatizzata. I principali fondatori storici dell'istituto, ovvero le tre banche (Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma) ridussero il loro possesso azionario dal 56,9% al 25% del capitale sociale. Le quote vennero acquisite da gruppi imprenditoriali privati previa stipulazione del sindacato di blocco che prevedeva la partecipazione paritetica a quella dei tre istituti di credito.
Il processo di internazionalizzazione
Negli anni seguenti la banca d'investimento continuò a svilupparsi a livello internazionale, attraverso l'apertura di nuove filiali a Parigi, Francoforte, Madrid e la costituzione di istituti come la Mediobanca International, la Micos Banca (per i finanziamenti immobiliari).
I principali dati finanziari
Mediobanca S.p.A. ha la propria sede principale a Milano in Piazzetta E. Cuccia,1. Il gruppo è quotato alla Borsa valori di Milano, sul mercato MTA, con il simbolo MB.
Mediobanca S.p.A. ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2012/13, conclusosi il 30 giugno 2013, con un fatturato pari a 1.990 milioni di euro.
Per maggiori informazioni:MEDIOBANCA
Nome società | MEDIOBANCA |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE MIB |
Settore | BANCHE |
Codice Alfa | MB |
Codice Isin | IT0000062957 |
Codice Reuters | MDBI.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390288291 |
Fax | +39028829550 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Piazzetta Enrico Cuccia 1, 20121 Milano (MI) |
Società revisione | Price Waterhouse Coopers |
Azioni in circolazione | 887.216.167 |
---|---|
Capitale Sociale | 443.608.089 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.50 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.4700 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 20/11/2019 |
Ultima raccomandazione | 29/10/2020 |
Emittente | CITIGROUP |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 8.50 |
Andamento rating |
|
Pagliaro Renato Presidente |
Comneno Maurizia Angelo Vice Presidente |
Nagel Alberto Amministratore delegato |
Vinci Francesco Saverio Direttore generale |
Carfagna Maurizio Consigliere |
Costa Maurizio Consigliere |
Gamba Angela Consigliere |
Hortefeux Valérie Consigliere |
Ibarra Maximo Consigliere |
Lupoi Alberto Consigliere |
Magistretti Elisabetta Consigliere |
Pignatti Morano Campori Vittorio Consigliere |
Villa Gabriele Consigliere |
Banca Mediolanum SpA | 3.28 % |
Blackrock Inc | 4.98 % |
Del Vecchio Leonardo | 10.16 % |
31/12/2020 | Variaz. % | 31/12/2019 | |
Margine Gestione Finanziaria | 949,20 | -16,75 % | 1.140,20 |
Utile (Perdita) Netto del Gruppo | 795,20 | -26,65 % | 1.084,10 |
Crediti Verso la Clientela | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 | -100,00 % | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 |
Sofferenze Lorde | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 | -100,00 % | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 |
Massa Amministrata | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 | -100,00 % | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 |
Patrimonio netto | 9.740,10 | -1,60 % | 9.898,10 |
Raccolta da Clientela | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 | -100,00 % | Warning: number_format() expects parameter 1 to be double, string given in /home/vini/domains/trend-online.com/production/mvc/templates/archive/index.inc on line 838 |
Tinexta in forte ribasso ma il supporto tiene
di Financial Trend AnalysisTinexta in forte ribasso nell'ultima seduta dell'ottava.

Banche in rosso in Europa
di Financial Trend AnalysisSotto pressione il settore del credito, che accompagna l'andamento negativo, a livello internazionale, dei titoli ciclici.

Autogrill, pre-underwriting agreement per l'aumento di capitale
di Financial Trend AnalysisFacendo seguito a quanto comunicato ieri in relazione alla proposta di attribuire al Consiglio di Amministrazione una delega ad aumentare il capitale sociale per un importo massimo complessivo di Euro 600 milioni, comprensivo di eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di azioni ordinarie, da offrire in opzione, Autogrill comunica che, nel contesto dell'Aumento di Capitale, Credit Suisse, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.

ERG: nuovo massimo storico su rumor vendita asset
di Financial Trend AnalysisERG +1,3% accelera e tocca a 26,48 euro il nuovo massimo storico in scia alle indiscrezioni del Sole 24 Ore secondo cui il gruppo ha incaricato Mediobanca e Rothschild quali advisor nel processo di vendita dei propri impianti idroelettrici e termici a gas.

Mediobanca: buy resta prima dei conti. Le attese di Equita
di Federica PaceMediobanca ha vissuto una seduta speculare a quella di ieri: la preview della SIM milanese sulla trimestrale. Ecco cosa aspettarsi.

L'Angolo del Trader: Diasorin, Leonardo ed Unicredit
di Financial Trend AnalysisOttima performance ieri per Diasorin, +3,0% a 171,20 euro, capace di issarsi sui massimi dalla prima seduta del 2021 (quella di lunedì 4 gennaio), probabilmente favorita dalla notizia dell'ulteriore ritardo nella distribuzione dei vaccini anti Covid di Pfizer all'Italia.
L'Angolo del Trader: Diasorin, Leonardo ed Unicredit
di Financial Trend AnalysisOttima performance ieri per Diasorin, +3,0% a 171,20 euro, capace di issarsi sui massimi dalla prima seduta del 2021 (quella di lunedì 4 gennaio), probabilmente favorita dalla notizia dell'ulteriore ritardo nella distribuzione dei vaccini anti Covid di Pfizer all'Italia.

Piazza Affari in moderato calo. FTSE MIB -0,25%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,25%, il FTSE Italia All-Share -0,24, il FTSE Italia Mid Cap -0,12%, il FTSE Italia STAR -0,12%.
Piazza Affari in moderato calo. FTSE MIB -0,25%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,25%, il FTSE Italia All-Share -0,24, il FTSE Italia Mid Cap -0,12%, il FTSE Italia STAR -0,12%.

Sale Unicredit nella seduta di martedì
di Financial Trend AnalysisSale Unicredit nella seduta di martedì.
Sale Unicredit nella seduta di martedì
di Financial Trend AnalysisSale Unicredit nella seduta di martedì.

Piazza Affari positiva e spread in netto miglioramento
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e spread in netto miglioramento: ore decisive per il governo Conte. BTP e spread in deciso miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,60% (chiusura precedente a 0,65%), lo spread sul Bund 110 bp (da 117) (dati MTS).
Piazza Affari positiva e spread in netto miglioramento
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e spread in netto miglioramento: ore decisive per il governo Conte. BTP e spread in deciso miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,60% (chiusura precedente a 0,65%), lo spread sul Bund 110 bp (da 117) (dati MTS).

Unicredit: scelta AD si avvicina
di Financial Trend AnalysisPositiva Unicredit +0,4%.
Unicredit: scelta AD si avvicina
di Financial Trend AnalysisPositiva Unicredit +0,4%.

Piazza Affari positiva e spread in calo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e spread in calo: voto decisivo per il governo al Senato. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,63% (chiusura precedente a 0,65%), lo spread sul Bund 114 bp (da 117) (dati MTS).
Piazza Affari positiva e spread in calo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e spread in calo: voto decisivo per il governo al Senato. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,63% (chiusura precedente a 0,65%), lo spread sul Bund 114 bp (da 117) (dati MTS).

Sabaf: Mediobanca vede il titolo a 21,9 euro
di Financial Trend AnalysisMediobanca ha avviato la copertura su Sabaf con rating "outperform" con target price a 21,9 euro.
Sabaf: Mediobanca vede il titolo a 21,9 euro
di Financial Trend AnalysisMediobanca ha avviato la copertura su Sabaf con rating "outperform" con target price a 21,9 euro.

Piazza Affari arretra nel finale. FTSE MIB -0,47%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,47%, il FTSE Italia All-Share -0,49%, il FTSE Italia Mid Cap -0,38%, positivo il FTSE Italia STAR +0,16%.
Piazza Affari arretra nel finale. FTSE MIB -0,47%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,47%, il FTSE Italia All-Share -0,49%, il FTSE Italia Mid Cap -0,38%, positivo il FTSE Italia STAR +0,16%.

Unieuro sui massimi da ottobre 2017 dopo dati 9m, Mediobanca incrementa target
di Financial Trend AnalysisUnieuro +8,7% a 15,78 euro, sui massimi da ottobre 2017: Mediobanca conferma il giudizio outperform sul titolo e incrementa il target da 14,80 a 17,20 euro.
Unieuro sui massimi da ottobre 2017 dopo dati 9m, Mediobanca incrementa target
di Financial Trend AnalysisUnieuro +8,7% a 15,78 euro, sui massimi da ottobre 2017: Mediobanca conferma il giudizio outperform sul titolo e incrementa il target da 14,80 a 17,20 euro.

Creval, prime considerazioni degli advisor sull'offerta del Credit Agricole
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione del Credito Valtellinese ("Creval" o la "Banca"), conclusosi ieri in serata, ha preso atto dell'attività ad oggi svolta da parte degli advisor finanziari e legali incaricati dalla Banca – BofA Securities, Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.
Creval, prime considerazioni degli advisor sull'offerta del Credit Agricole
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione del Credito Valtellinese ("Creval" o la "Banca"), conclusosi ieri in serata, ha preso atto dell'attività ad oggi svolta da parte degli advisor finanziari e legali incaricati dalla Banca – BofA Securities, Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.

L'Angolo del Trader: Inwit, Danieli & C ed Unieuro
di Financial Trend AnalysisInwit ha recuperato mercoledì dai minimi di quota 9,305 toccati il 12 gennaio interrompendo così le flessioni delle ultime settimane.
L'Angolo del Trader: Inwit, Danieli & C ed Unieuro
di Financial Trend AnalysisInwit ha recuperato mercoledì dai minimi di quota 9,305 toccati il 12 gennaio interrompendo così le flessioni delle ultime settimane.
