Superbonus: arriva la proroga ufficiale. Ecco tutte le proroghe

La Camera dei Deputati ha dato il via libera al decreto Crediti con 172 sì e 114 no. Ora il testo passa al Senato. Ecco quali sono le principali novità.

superbonus senato

La Camera dei Deputati, nella seduta odierna, ha approvato la proroga del Superbonus introducendo alcune novità. Vediamo di cosa si tratta.

La proroga del Superbonus

È stato prorogato il termine di ultimazione del Super Bonus 110% per i progetti di case unifamiliari, ovvero case vacanza: almeno il 30% del totale dei progetti deve essere completato entro il 30 settembre 2022, ma il nuovo termine è stato spostato dal 31 marzo al 30 settembre 2023.

Se la Cilas (comunicazione di inizio lavori) viene effettuata prima del 17 febbraio 2023, il trasferimento della fattura e/o gli sconti si applicheranno al Super Bonus. Fanno eccezione i super bonus per le zone colpite dal terremoto, i super bonus richiesti da Iacp, Istituto Autonomo Case Popolari e Onlus.

Le eccezioni per l'edilizia

Esistono alcune eccezioni alla fornitura gratuita di componenti per l'edilizia, come caldaie e arredi: le assegnazioni e gli sconti saranno mantenuti per i lavori commissionati ma non iniziati prima del 16 febbraio. Tuttavia, è necessaria una documentazione che attesti il contratto tra il cliente e il fornitore. Se l'anticipo viene versato tramite bonifico bancario prima del 16 febbraio, sarà sufficiente.

La normativa prevede anche regole per la "ritenzione" dei crediti creati nel 2022: il termine per la presentazione delle comunicazioni al Dipartimento delle Entrate relative alla cessione dei crediti creati nel 2022 è stato spostato al 30 novembre di quest'anno.

Ecco cosa accade alle detrazioni fiscali

Per quanto riguarda le detrazioni, esiste la possibilità di ridurre l'imposta a 10 anni invece dei quattro in cui matura. Questa opzione può essere esercitata a partire dal 2024. Questa opzione è disponibile anche nel caso in cui la banca abbia esaurito lo spazio fiscale per le compensazioni, con la possibilità di convertire il credito acquistato in un BTP decennale.