Ditonellapiaga, chi è la giovane cantate che si esibirà al fianco di Colla Zio durante la serata dei duetti al Festival di Sanremo 2023?
La cantante ha già fatto il suo debutto sul palco del Festival di Sanremo, esibendosi al fianco di Donatella Rettore durante 72esima edizione del festival. La giovane artista si è fatta notare per la sua energia e il suo talento sul palco, facendosi strada nel mondo della musica.
Nel 2023, invece, condividerà il palco con Colla Zio, interpretando il brano Salirò di Daniele Silvestri. Scopriamo tutto sulla cantautrice italiana.
Ditonellapiaga, chi è? Biografia della cantante
Per chi si chiede chi è Ditonellapiaga, è doveroso iniziare a rispondere con il vero nome della giovane cantante.
Al secolo Margherita Carducci, l’artista e autrice di musica è nata a Roma il 5 febbraio 1997. È un’artista emergente del panorama indie italiano e, nonostante la sua giovane età, vanta già all’attivo diverse collaborazioni, come quella con Rettore.
Prima di dedicarsi alla musica, ha studiato teatro presso il DAMS, dove ha conseguito una laurea con indirizzo teatrale. Ma il suo vero amore è sempre stato la musica.
Ditonellapiaga ha sempre avuto il sogno di diventare una star della musica, ispirata dalle famose popstar americane. La sua passione per la musica è cresciuta durante la sua adolescenza, quando suonava la chitarra con gli amici durante le attività scout.
Durante il liceo, la cantante ha fatto parte di diverse band con amici che condividevano la sua stessa ambizione.
Con il suo look unico e la sua bellezza, Ditonellapiaga ha attirato l'attenzione su di sé. La cantante si descrive come una persona atipica, rivoluzionaria e con una buona dose di follia. Ha ammesso di aver imparato molto suonando e praticando, piuttosto che attraverso lo studio formale.
Ditonellapiaga: la carriera nel mondo della musica e dello spettacolo
La cantante italiana Ditonellapiaga iniziò ufficialmente la sua carriera musicale nel 2019 grazie all'incontro con i produttori romani BBprod. Insieme a loro, pubblicò il suo singolo di debutto, "Parli".
Nel 2020, Ditonellapiaga siglò un contratto discografico con l'etichetta Dischi Belli, parte del gruppo BMG Rights Management, pubblicando una cover di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar come singolo, seguita da "Morphina" nel mese di dicembre.
Nel 2021, invece, fu la volta di "Spreco di potenziale", un singolo identificato come indie pop, in anticipo all'EP di debutto "Morsi", pubblicato il 23 aprile.
Nel dicembre 2021, fu annunciata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2022 insieme a Donatella Rettore con il brano "Chimica".
Nel gennaio 2022 pubblicò il suo album di debutto, "Camouflage", e il 2 febbraio si esibì al Festival di Sanremo, classificandosi al sedicesimo posto. Il singolo "Chimica", comunque, fu un successo: raggiunse la nona posizione nella classifica italiana e fu certificato platino con vendite superiori a 100mila copie.
Ditonellapiaga, curiosità sull’artista: la scelta del nome d’arte
Ma cosa significa, con esattezza, Ditonellapiaga e perché l’artista ha scelto questo nome d'arte? La verità potrebbe sorprendere i più, dato che non è una scelta così complessa come si potrebbe pensare.
Tutto ha avuto inizio grazie ai social network, e Instagram in particolare. "Ditonellapiaga" era infatti semplicemente il nome del profilo Instagram della cantante, Margherita, prima che diventasse famosa. Ma le piaceva per la sua sonorità e per la sua comicità, dunque decise di utilizzarlo anche durante la carriera musicale.
Ecco come è stato scelto questo nome d'arte, una scelta pratica che alla fine ha funzionato alla grande.
Leggi anche: Iljard Shaba, chi è il violoncellista che a Sanremo 2023 affiancherà Anna Oxa