Il Doodle di oggi ci mostra uno dei coreografi e ballerini statunitensi più conosciuti negli anni 80, soprattutto tra persone LGBTQIA+ afro e latino americane di New York. Viene soprannominato il padrino del voguing, ecco chi è Willi Ninja.
Willi Ninja, ecco chi era
Nasce il 12 aprile 1961 a Queens, New York. Non è stato solo un pioniere della scena ballrroom ma è stato anche un'attivista per la comunità nera e per i diritti LGBT.
La scena ballroom è una comunità di ballerini LGBTQ+ di colore, che ha offerto una nuova scena creativa alternativa alla cultura dominante del ballo del tempo. Per tutti coloro che altrimenti non avrebbero avuto accesso alle sale da ballo, dando spazio alla diversità e all'individualità.
Inoltre, è stata una figura militante per la sensibilizzazione e l'accettazione dell'omosessualità e delle malattie come l'AIDS, promuovendo campagne di prevenzione e centri di supporto per giovani appartenenti alla comunità LGBTQIA+
Sebbene la sua morte precoce, solo a 45 anni, egli ha ispirato con la sua vita sia ballerini che attivisti. Egli sarà sempre quell'icona che documentari come Paris is Burning e How do i look hanno messo al centro e a cui ora è affidata la sua memoria.
Il padre del voguing, cos'è questo stile di danza
Esponente di spicco delle sale da ballo di Harlem e padrino del voguing, uno stile di ballo in cui elementi dello yoga, dei capoeira e delle arti marziali sono combinati in movimenti fluidi e sensuali.
Era un tipo di danza molto diffusa al tempo tra le persone LGBTQ che si riunivano per poi creare vere e proprie performance competitive, Sebbene siano movimenti rapidi ed intricati, sono coreografie di precisione e di equilibrio.
Willi Ninja è considerato colui che ha perfezionato questo stile e lo ha innovato, ottenendo così il titolo di padrino; per il suo stile e la sua personalità dirompente ha attirato l'attenzione di Jennie Livingstone che lo scelse tra gli interpreti principali di Paris is burning.