Busta paga: Guida all'aumento e agli elementi costituenti
Busta paga più pesante per i lavoratori dipendenti a partire dal primo luglio con il doppio Bonus: taglio cuneo fiscale e premio 100 euro per i lavoratori che hanno continuato a lavorare in sede durante il lockdown.
Scopriamo in questa guida di Trend Online che cos’è e quali sono gli elementi identificativi della busta paga.
Busta paga luglio 2020 in aumento grazie al taglio del cuneo fiscale
Busta paga più pesante dal primo luglio 2020 grazie al doppio bonus: taglio cuneo fiscale e premio produttività 100 euro per i lavoratori dipendenti che hanno continuato a lavorare durante la fase di lockdown.
Il taglio del cuneo fiscale o del costo del lavoro è un’agevolazione tanto attesa sia dai lavoratori che dalle imprese. Si tratta della misura che renderà più “pesanti” le buste paga di circa 16 milioni di lavoratori dipendenti privati e pubblici, con redditi fino a 40.000 euro. Saranno interessati circa 4,3 milioni di persone in più rispetto agli 11,7 milioni che già percepiscono gli 80 euro previsti dal Bonus Renzi.
A partire dal primo luglio 2020 decorrerà il bonus derivante dal taglio del cuneo fiscale, che sostituirà il Bonus Renzi di 80 euro. L’ammontare del Bonus sarà pari a 100 euro al mese per i lavoratori con redditi compresi tra 8.174 euro e 28.000 euro. L’aumento sarà maggiore per i redditi fino a 26.600 euro.
Per i redditi compresi tra 28.001 e 35.000 euro, l’incremento sarà pari a 960 euro, mentre per chi percepisce redditi superiori, e fino a 40.000 euro è stato introdotto un meccanismo a scalare, con importi ridotti all’incrementare del reddito.
E’ stata prevista anche una detrazione d’imposta per i redditi di lavoro dipendente e assimilati a partire da 28.000 euro. L’importo della detrazione fiscale ammonta a 600 euro per i redditi di 28.000 euro e decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un livello di reddito pari a 40.000 euro.
Il taglio del costo del lavoro prevede l’applicazione di una detrazione fiscale temporanea, che si applica alle prestazioni dal primo luglio al 31 dicembre 2020. Restano esclusi dall’aumento in busta paga del mese di luglio i contribuenti con redditi esenti Irpef (fino ad 8.174 euro), beneficiari di altre misure di sostegno economico come il reddito di cittadinanza.
Busta paga in aumento con il Premio 100 euro
La Circolare dell'Agenzia delle Entrate n.11/2020 chiarisce come funziona il Bonus 100 euro in busta paga, ovvero il bonus IRPEF da accreditare direttamente in busta paga ad alcune categorie di lavoratori. Il Bonus 100 euro in busta paga è un piccolo “premio” di produttività che viene riconosciuto a tutti quei lavoratori che hanno continuato a lavorare durante il lockdown.
Il premio produttività 100 euro in busta paga viene calcolato in base alle difficili interpretazioni contenute nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 8/E del 3 aprile 2020. Il Bonus 100 euro in busta paga di aprile dovrà essere accreditato dal datore di lavoro entro la fine delle operazioni di conguaglio.
Busta paga: obblighi di legge a carico del datore di lavoro
Tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di
consegnare, all'atto della corresponsione della retribuzione, ai lavoratori dipendenti, con esclusione dei dirigenti, un prospetto di paga in cui devono essere indicati il nome, cognome e qualifica professionale del lavoratore, il periodo cui la retribuzione si riferisce, gli assegni familiari e tutti gli altri elementi che, comunque, compongono detta retribuzione, nonché, distintamente, le singole trattenute.
La busta paga consegnata dal datore di lavoro contiene lo stipendio degli operai: esso è il documento contabile nel quale vengono riportati tutti gli elementi relativi al rapporto di lavoro, con particolare riferimento a quelli che determinano la retribuzione netta del lavoratore.
Busta paga: da cosa è composta? Quali sono le voci?
La busta paga è costituita da diverse voci, ovvero: elementi che identificano le parti, gli elementi legati alla retribuzione del lavoratore, la determinazione dell'importo spettante nei confronti del lavoratore, la determinazione di eventuali trattenute dagli importi, il calcolo delle presenze, nonché l'area riservata alla firma del lavoratore sulla busta paga.
Elementi che identificano le parti
Per quanto riguarda la prima sezione della busta paga, questa concerne gli elementi essenziali che identificano le parti. In questo senso, per il datore di lavoro devono essere esposti i seguenti dati: ragione sociale, codice fiscale (ovvero partita IVA), l’indirizzo della sede legale dell’azienda, le posizioni assicurative e previdenziali.
Per quanto riguarda invece il lavoratore, oltre alle generalità anagrafiche (nome e cognome, data di nascita e codice fiscale, residenza), risultano esposti anche gli elementi essenziali del contratto di lavoro sottoscritto tra le parti.
Composizione della retribuzione del lavoratore
Tra gli elementi ordinari della retribuzione del lavoratore rientrano in busta paga:
- la cosiddetta “paga base”;
- l’elemento distinto della retribuzione (E.D.R.);
- l’ex indennità di contingenza;
- gli scatti di anzianità;
- il super minimo collettivo o III elemento;
- i super minimi individuali;
- le indennità di funzione;
Tra gli elementi aggiuntivi della retribuzione busta paga rientrano:
- le indennità di trasporto;
- le indennità di cassa o di maneggio denaro;
- l’indennità di vacanza contrattuale;
- le indennità di mensa.
Tra le voci retributive indirette figurano:
- la tredicesima mensilità;
- la quattordicesima mensilità;
- premi di produttività e/o di risultato;
- elementi perequativi (es. CCNL Industria Metalmeccanica).
Determinazione dell’importo spettante al lavoratore
Un altro elemento che caratterizza la busta paga riguarda la retribuzione spettante viene quindi rapportata alla quantità della prestazione resa dal lavoratore, tenendo conto anche del lavoro straordinario, notturno e festivo che determinano una maggiore prestazione rispetto a quella prevista dal contratto di lavoro.
Concorrono poi alla determinazione della retribuzione anche le assenze “retribuite”, come ferie, permessi, congedi retribuiti, le cui modalità e tempi di fruizione vengono generalmente stabiliti dalla contrattazione collettiva. Inoltre, nel calcolo della retribuzione si deve tenere conto anche degli Assegni per il Nucleo Familiare, le eventuali cessioni di stipendio (pignoramenti), le indennità di trasferta, gli eventuali benefit concessi al lavoratore.
Determinazione trattenute
È importante determinare le ritenute operate dal datore di lavoro, che concorrono alla formazione del “netto in busta”. Le trattenute principali cui è soggetto il lavoratore sono quelle previdenziali e fiscali, che il datore di lavoro trattiene e successivamente versa alle casse dello Stato. Le trattenute previdenziali e fiscali vengono portate in diminuzione rispetto al totale lordo delle competenze maturate, determinando così il netto in busta paga.
Calcolo delle presenze
Altro elemento obbligatorio della busta paga è il calcolo delle presenze, ovvero del monte ore di lavoro effettuate da ciascun lavoratore subordinato, delle eventuali assenze dal lavoro, l'indicazione delle ore di straordinario, delle ferie e dei riposi.
Infine, l'ultima parte della busta paga è quella dedicata alla firma. In effetti, la normativa vigente prevede l’obbligo per il datore di lavoro di consegnare al lavoratore la “busta paga” firmata.
Maxi-aumento in busta paga a luglio 2022 +300 €! Per chi
di Sharon ZaffinoMaxi-aumento in busta paga a luglio: +300 €! Ecco per chi. Buone notizie in arrivo per i lavoratori dipendenti (e non solo)! Con il mese di luglio, infatti, riceveranno un maxi-aumento in busta paga. Per quale motivo? Andiamo a scoprirlo insieme subito!

Detrazioni busta paga 2022: tasse più alte sullo stipendio!
di Viviana VitaleTutti i lavoratori ormai sanno che la nuova riforma fiscale ha portato una serie di cambiamenti esponenziali sulla busta paga, determinando anche varie detrazioni sugli importi. Ecco le ultime news sugli stipendi e su come cambierà la busta paga nel 2022 per i lavoratori.

Busta paga docenti: in arrivo aumenti per tutti. Gli importi
di Viviana VitaleTra l’arrivo di un nuovo bonus in busta paga per i lavoratori e l’approvazione di nuove modifiche al contratto scuola, ci saranno finalmente i tanto attesi aumenti della busta paga docenti nel 2022 con l’indennità di vacanza contrattuale e il bonus dei 200€. Vediamo, quindi, come cambierà la busta paga dei docenti nel 2022.

Bonus Irpef 100€ maggio 2022 quando arriva? Date INPS
di Sharon ZaffinoSiamo entrati ufficialmente nella seconda metà del mese di maggio 2022, un mese ricco di avvenimenti, come la ‘creazione’ del nuovo incentivo di 200 € per lavorati, pensionati, disoccupati e percettori di Reddito di Cittadinanza, ma anche di pagamenti Inps. Ma quando arriverà il Bonus Irpef di maggio 2022? Andiamo subito a scoprirlo insieme.

Bonus 200 € per lavoratori e pensionati anche per RdC! Come
di Sharon ZaffinoBonus 200 € per lavoratori e pensionati anche per RdC! Tra le ultime novità per i percettori della prestazione bandiera del Movimento 5 Stelle Reddito di Cittadinanza c'è la possibilità di percepire anche il nuovissimo bonus 200 € per lavoratori e pensionati. Questo nuovissimo sostegno economico del valore di 200 € una tantum è stato introdotto con il decreto aiuti approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 2 maggio 2022.

Si può chiedere la busta paga per l'affitto? Ecco la verità
di Valerio SirocchiSono sempre di più i proprietari di casa che chiedono agli inquilini di mostrare la busta paga come "garanzia" del pagamento del canone. Ma è veramente legale farlo? Scopriamolo insieme.
Si può chiedere la busta paga per l'affitto? Ecco la verità
di Valerio SirocchiSono sempre di più i proprietari di casa che chiedono agli inquilini di mostrare la busta paga come "garanzia" del pagamento del canone. Ma è veramente legale farlo? Scopriamolo insieme.

Imprese senza manodopera: colpa degli stipendi troppo bassi!
di Sharon ZaffinoFra i tanti problemi che sta vivendo il nostro Paese, c’è anche questo: le imprese non riescono a trovare della manodopera qualificata. Come mai? Sembrerebbe proprio che la ragione risieda negli stipendi, che sono troppo bassi rispetto al lavoro che il dipendente dovrebbe svolgere e al tempo che dovrebbe impiegare. Ma non è finita qui, poiché un’altra ragione della carenza di manodopera qualificata risiede anche nel frequente ricorso delle imprese ai contratti a tempo.
Imprese senza manodopera: colpa degli stipendi troppo bassi!
di Sharon ZaffinoFra i tanti problemi che sta vivendo il nostro Paese, c’è anche questo: le imprese non riescono a trovare della manodopera qualificata. Come mai? Sembrerebbe proprio che la ragione risieda negli stipendi, che sono troppo bassi rispetto al lavoro che il dipendente dovrebbe svolgere e al tempo che dovrebbe impiegare. Ma non è finita qui, poiché un’altra ragione della carenza di manodopera qualificata risiede anche nel frequente ricorso delle imprese ai contratti a tempo.

P.A. aumenti in busta paga fino a 2.600€! Quando arrivano
di Sharon ZaffinoBuone notizie in vista. Arriva finalmente il rinnovo dei contratti per i dipendenti della P.A., la Pubblica Amministrazione. In particolare, per i dipendenti pubblici di: ministeri; delle agenzie fiscali, di enti non economici, compresi l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale INPS e l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Ma la notizia non riguarda unicamente il rinnovo dei contratti, ma anche alcuni aumenti mensili in busta paga e il recupero di arretrati di oltre 225 mila dipendenti pubblici.
P.A. aumenti in busta paga fino a 2.600€! Quando arrivano
di Sharon ZaffinoBuone notizie in vista. Arriva finalmente il rinnovo dei contratti per i dipendenti della P.A., la Pubblica Amministrazione. In particolare, per i dipendenti pubblici di: ministeri; delle agenzie fiscali, di enti non economici, compresi l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale INPS e l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Ma la notizia non riguarda unicamente il rinnovo dei contratti, ma anche alcuni aumenti mensili in busta paga e il recupero di arretrati di oltre 225 mila dipendenti pubblici.

Quanto si guadagna con l’apprendistato: ecco quanto spetta!
di Francesca CianiSei da poco entrato nel mondo del lavoro? Non è inusuale che dopo il primo contratto da stagista ti propongano l’apprendistato. Eppure, la domanda più frequente è: quanto si guadagna con l'apprendistato? Andiamo a scoprirlo insieme in questo articolo!
Quanto si guadagna con l’apprendistato: ecco quanto spetta!
di Francesca CianiSei da poco entrato nel mondo del lavoro? Non è inusuale che dopo il primo contratto da stagista ti propongano l’apprendistato. Eppure, la domanda più frequente è: quanto si guadagna con l'apprendistato? Andiamo a scoprirlo insieme in questo articolo!

Busta paga più ricca a maggio: ecco le ragioni dell’aumento!
di Francesca CianiAumenti in vista per i lavoratori dipendenti nella busta paga di maggio! Eppure, devi sapere fin da subito che questi aumenti non riguarderanno tutti i lavoratori in maniera indistinta. Ma quali sono le ragioni che determinano tale aumento? Vieni subito a scoprirle qui!
Busta paga più ricca a maggio: ecco le ragioni dell’aumento!
di Francesca CianiAumenti in vista per i lavoratori dipendenti nella busta paga di maggio! Eppure, devi sapere fin da subito che questi aumenti non riguarderanno tutti i lavoratori in maniera indistinta. Ma quali sono le ragioni che determinano tale aumento? Vieni subito a scoprirle qui!

Draghi regala 200€ a tutti i pensionati! Come riceverli ora
di Sharon ZaffinoDraghi regala 200€ a tutti i pensionati! Come ottenerli Approvato in CDM il nuovo Decreto Aiuti. Tra i sostegni spicca, e fa discutere, un sostegno una tantum di 200€ che l’Esecutivo Draghi ha destinato indistintamente ai pensionati, oltre che ai lavoratori. Come funziona? Andiamo subito a scoprirlo insieme!
Draghi regala 200€ a tutti i pensionati! Come riceverli ora
di Sharon ZaffinoDraghi regala 200€ a tutti i pensionati! Come ottenerli Approvato in CDM il nuovo Decreto Aiuti. Tra i sostegni spicca, e fa discutere, un sostegno una tantum di 200€ che l’Esecutivo Draghi ha destinato indistintamente ai pensionati, oltre che ai lavoratori. Come funziona? Andiamo subito a scoprirlo insieme!

Come faccio a sapere se il mio stipendio è giusto?
di Antonella TortoraHai il dubbio che la tua busta paga non sia esatta e non sai cosa fare? Sai che l’errore nei calcoli può sempre capitare e allora che fare? Non vuoi fare questioni, ne tantomeno perdere soldi. La questione non è mai semplice. Tuttavia cercheremo d'individuare gli elementi essenziali dello stipendio, per meglio comprendere il reale valore di punti che compongono la busta paga.
Come faccio a sapere se il mio stipendio è giusto?
di Antonella TortoraHai il dubbio che la tua busta paga non sia esatta e non sai cosa fare? Sai che l’errore nei calcoli può sempre capitare e allora che fare? Non vuoi fare questioni, ne tantomeno perdere soldi. La questione non è mai semplice. Tuttavia cercheremo d'individuare gli elementi essenziali dello stipendio, per meglio comprendere il reale valore di punti che compongono la busta paga.

Busta paga, nuovo taglio del cuneo fiscale. Aumenti in vista
di Pierpaolo MolinengoTagliare ulteriormente il cuneo fiscale e lasciare più soldi nella busta paga dei lavoratori: si delinea, in questo modo, la proposta di Confindustria.
Busta paga, nuovo taglio del cuneo fiscale. Aumenti in vista
di Pierpaolo MolinengoTagliare ulteriormente il cuneo fiscale e lasciare più soldi nella busta paga dei lavoratori: si delinea, in questo modo, la proposta di Confindustria.

Novità busta paga e Assegno unico: 3 cambiamenti da sapere!
di Sara BellanzaTra le tante novità in ambito fiscale del 2022, anche la busta paga ha subito cambiamenti importanti. Prima, con la riforma della tassazione Irpef e, a partire dal mese di marzo, con l'introduzione dell'Assegno unico e universale. Inoltre, sono cambiate le detrazioni per i lavoratori dipendenti. Ecco i 3 cambiamenti che è necessario sapere.
Novità busta paga e Assegno unico: 3 cambiamenti da sapere!
di Sara BellanzaTra le tante novità in ambito fiscale del 2022, anche la busta paga ha subito cambiamenti importanti. Prima, con la riforma della tassazione Irpef e, a partire dal mese di marzo, con l'introduzione dell'Assegno unico e universale. Inoltre, sono cambiate le detrazioni per i lavoratori dipendenti. Ecco i 3 cambiamenti che è necessario sapere.

Aumenti busta paga di 200€ al mese: le news dell’ultima ora!
di Viviana VitaleSono ormai a buon punto le trattative dei sindacati per poter garantire un aumento sostanzioso in busta pga che si aggirerà in media intorno ai 180 e 200 euro al mese. Si tratta di un aumento dello stipendio che potrà essere riconosciuto soltanto ad alcune categorie di lavoratori già a partire dalla fine dell’anno 2022. Vediamo, quindi, i fortunati che riceveranno l’aumento busta paga di 200 euro al mese.
Aumenti busta paga di 200€ al mese: le news dell’ultima ora!
di Viviana VitaleSono ormai a buon punto le trattative dei sindacati per poter garantire un aumento sostanzioso in busta pga che si aggirerà in media intorno ai 180 e 200 euro al mese. Si tratta di un aumento dello stipendio che potrà essere riconosciuto soltanto ad alcune categorie di lavoratori già a partire dalla fine dell’anno 2022. Vediamo, quindi, i fortunati che riceveranno l’aumento busta paga di 200 euro al mese.

Anticipo busta paga NoiPA 2022: date e gli importi di aprile
di Viviana VitaleÈ finalmente online il cedolino della busta paga NoiPA del mese di aprile 2022, mediante il quale i lavoratori potranno capire quali saranno gli importi e le date dello stipendio NoiPA di aprile 2022, e chi potrà godere dei pagamenti anticipati. Ecco le novità sul cedolino NoiPA di aprile 2022 e chi potrà accedere allo stipendio anticipato di aprile.
Anticipo busta paga NoiPA 2022: date e gli importi di aprile
di Viviana VitaleÈ finalmente online il cedolino della busta paga NoiPA del mese di aprile 2022, mediante il quale i lavoratori potranno capire quali saranno gli importi e le date dello stipendio NoiPA di aprile 2022, e chi potrà godere dei pagamenti anticipati. Ecco le novità sul cedolino NoiPA di aprile 2022 e chi potrà accedere allo stipendio anticipato di aprile.
