Cartelle esattoriali
Le cartelle esattoriali, nel linguaggio tecnico, sono delle cartelle adibite al pagamento di quello che viene definito come credito vantato.
Dunque, una cartella esattoriale rappresenta una sorta di atto di intimazione al pagamento nei confronti di un cittadino debitore, il quale riceverà appunto un avviso di mora diretta attraverso cui l’Agente addetto alla riscossione richiede l'effettivo pagamento di quanto dovuto alla Pubblica Amministrazione.
A questo proposito, la funzione fondamentale delle cartelle esattoriali è quella di comunicare al cittadini italiano le informazioni circa la sua posizione debitoria nei confronti di un determinato ente impositore.
In tal senso, una volta che il cittadino ha maturato un debito specifico, questo viene iscritto a ruolo, ovvero viene effettivamete inserito all'interno di un elenco formato dall’ente creditore. Questo ente può corrispondere al Comune, ma anche all'Istituto INPS oppure all'ente dell'Agenzia delle Entrate.
Cosa sono le cartelle esattoriali
La terminologia citata, infatti, riguarda sostanzialmente un tipo di credito che viene notificato dall'organo costituente dell'Agenzia delle Entrate, il cui compito è quello di far adempiere a tutti i contribuenti i loro obblighi fiscali.
Obblighi che, come ben sappiamo, sono a tutti gli effetti rappresentativi di un numero piuttosto ampio di cifre da versare nelle casse dello Stato. Ad ogni modo, quanto si può leggere dalle varie enciclopedie disposte in via ufficiale, è un quadro senza ombra di dubbio piuttosto complesso da delinare.
Si parla infatti di una notifica inviata per l'appunto dai vari organi impositori, i quali avvertono il contribuente di essere stato iscritto regolarmente a ruolo. Tale ruolo, è a sua volta un elenco che contiene al suo interno tutti i contribuenti. Comprese le relative somme che sono dovute all'ente di compilazione.
Appurato ciò, possiamo dunque intuire come una cartella esattoriale sia riassumibile fedelmente con l'espressione dell'invito al pagamento. Niente di più e niente di meno, a livello basilare. A suggere ciò, è infatti il sito internet ufficiale di Wikipedia, in grado di fornire numerose informazioni in merito a questa vicenda:
La cartella esattoriale (o “cartella di pagamento”, come indicato in tutte le leggi della Repubblica Italiana), nel diritto tributario italiano, è uno strumento, attraverso il quale la pubblica amministrazione italiana notifica l'avvenuta iscrizione a ruolo (titolo esecutivo) che permette all'Agenzia delle entrate-Riscossione di agire coattivamente nei confronti del contribuente per recuperare il credito vantato.
Cartelle esattoriali: come si leggono?
Essendo a tutti gli effetti un documento ufficiale, la cartella esattoriale non può essere letta e interpretata a proprio piacimento. Anzi, si può dire come si debba seguire un vero e proprio vademecum apposito, per poterla leggere nella maniera corretta.
Nel sito ufficiale delll'Agenzia delle Entrate, a questo proposito, esistono varie guide e vari spunti utili sui quali potersi soffermare. Col fine di avere un punto di vista più ampio e più di insieme, per così dire. Un'altra questione che verrà approfondita nel corso del prossimo paragrafo, è quella inerente all'onere della prova.
Cartelle esattoriali: l'onere della prova
Nell'ambito delle cartelle esattoriali, l'onere della prova rappresenta a tutti gli effetti quella che è l'esistenza di un fatto - in questo caso la notifica - supportata da prove evidenti. Nell'ambito di questa casistica particolare, tale procedura viene completamente affidata al ricorrente, come sottolinea anche Wikipedia:
L'onere della prova è in generale a carico del ricorrente, e anche per la contestazione di cartelle esattoriali è sempre a carico del contribuente che propone ricorso.
Cartelle esattoriali: le caratteristiche
Le caratteristiche delle cartelle esattoriali, riguardano essenzialmente l'importo e il nome del funzionario che si occupa dell'atto amministrativo. La figura che ricopre il ruolo di contribuente, invece, deve conservare tali documentazioni per un duraturo periodo di circa dieci anni.
Tasse e F24: cosa succede se non pago? Regole e sanzioni
di Marco CagianoIl pagamento delle tasse è uno step fondamentale per essere in regola con il Fisco e non avere sorprese, ma come ben sappiamo non sempre vengono pagate correttamente dai contribuenti. Ecco cosa succede quando non viene pagato il F24, dai pochi giorni di ritardo fino ad arrivare alla cartella esattoriale, cioè lo scenario peggiore.

Cartelle esattoriali, scatta la nuova rateizzazione. Per chi
di Pierpaolo MolinengoEntro il 30 aprile 2022 dovrà essere presentata la nuova domanda di rateizzazione delle cartelle esattoriali. La misura è riservata ai contribuenti che siano decaduti dai precedenti piani di dilazione, prima che arrivassero le sospensioni dovute all'emergenza Covid.

Rottamazione cartelle esattoriali: nuova scadenza rate 2022
di Valentina SimonettiCartelle esattoriali, mentre il governo valuta la possibilità di concedere una nuova edizione di pace fiscale con rottamazione quater e saldo e stralcio, sono stati definiti i nuovi termini di riammissione ai piani di definizione agevolata per chi era decaduto e quindi istituite ufficialmente le date per le nuove scadenze delle rate 2020, 2021 e 2022. Vediamo tutti i dettagli delle novità per i pagamenti del decreto sostegni Ter convertito in legge.

Rottamazione Ter: ecco le scadenze da sapere! Stop moratoria
di Marco CagianoLe scadenze fiscali legate agli arretrati di alcuni contribuenti vengono sistematicamente ritoccate sulla base della cosiddetta pace fiscale e in questo caso della Rottamazione Ter, vale a dire iter e processi che il Fisco prevede per rimettersi in regola con i pagamenti arretrati, in genere a condizioni vantaggiose.

Pignoramento presso terzi: come funziona? La guida completa!
di Valerio SirocchiCome funziona il pignoramento presso terzi? In questa guida completa vedremo: cosa può fare il debitore? Quando il terzo pignorato deve pagare? Quando inizia l'esecuzione? Quanti giorni passano tra la notifica e l'udienza? Quando viene fissata l'udienza? Come funziona la dichiarazione del terzo pignorato? Inoltre, parleremo della durata, perdita di efficacia, della nullità e di molte altre informazioni ancora circa questo argomento!

Pagamento cartelle esattoriali: ecco le scadenze! Le ultime
di Marco CagianoCome funziona il pagamento delle cartelle esattoriali? Si tratta di una domanda che preoccupa moltissimi italiani e di un tema che è sempre percepito come complesso, astruso ed eccessivamente burocratizzato. Proviamo allora a fare chiarezza ed a capire cosa è successo con la conversione in legge del Decreto Sostegni Ter.
Pagamento cartelle esattoriali: ecco le scadenze! Le ultime
di Marco CagianoCome funziona il pagamento delle cartelle esattoriali? Si tratta di una domanda che preoccupa moltissimi italiani e di un tema che è sempre percepito come complesso, astruso ed eccessivamente burocratizzato. Proviamo allora a fare chiarezza ed a capire cosa è successo con la conversione in legge del Decreto Sostegni Ter.

Pace fiscale: ottieni una rateizzazione extra in tre mosse!
di Patrizia GiampàIl governo ha approvato la possibilità di avere accesso alla rateizzazione extra delle cartelle esattoriali scadute. Una boccata di ossigeno ma purtroppo non riguarda tutti. Leggi l'articolo per scoprire se puoi beneficiarne e come.
Pace fiscale: ottieni una rateizzazione extra in tre mosse!
di Patrizia GiampàIl governo ha approvato la possibilità di avere accesso alla rateizzazione extra delle cartelle esattoriali scadute. Una boccata di ossigeno ma purtroppo non riguarda tutti. Leggi l'articolo per scoprire se puoi beneficiarne e come.

Rottamazione Ter, Saldo e Stralcio: nuova proroga 2022!
di Achiropita CicalaRottamazione Ter Saldo e Stralcio interessati da importanti novità 2022. La commissione di Bilancio ha dato l’ok all’emendamento del Decreto Sostegni Ter con cui il Governo Draghi proroga la scadenza per provvedere al pagamento delle rate scadute della Pace Fiscale. Ecco le ultime novità e cosa cambia.
Rottamazione Ter, Saldo e Stralcio: nuova proroga 2022!
di Achiropita CicalaRottamazione Ter Saldo e Stralcio interessati da importanti novità 2022. La commissione di Bilancio ha dato l’ok all’emendamento del Decreto Sostegni Ter con cui il Governo Draghi proroga la scadenza per provvedere al pagamento delle rate scadute della Pace Fiscale. Ecco le ultime novità e cosa cambia.

Cartelle esattoriali, riapre la rottamazione ter. Per chi!
di Pierpaolo MolinengoÈ tempo di tirare fuori dal cassetto le cartelle esattoriali: vengono riaperti i termini per i cosiddetti decaduti. Nuove scadenze per la rottamazione Ter e saldo e stralcio.
Cartelle esattoriali, riapre la rottamazione ter. Per chi!
di Pierpaolo MolinengoÈ tempo di tirare fuori dal cassetto le cartelle esattoriali: vengono riaperti i termini per i cosiddetti decaduti. Nuove scadenze per la rottamazione Ter e saldo e stralcio.

Stop pace fiscale: addio stralcio cartelle! Si rischia tutto
di Viviana VitaleArriva purtroppo la notizia che nessuno avrebbe mai voluto sentire: è stop definitivo alla pace fiscale. È la Corte Costituzionale questa volta a chiedere dei provvedimenti da parte dell’esecutivo, ritenendo necessario uno stop alla pace fiscale ed un addio al saldo e allo stralcio delle cartelle esattoriali. Vediamo, quindi, chi rischia tutto ora con lo stop della pace fiscale e cosa cambierà per le cartelle esattoriali.
Stop pace fiscale: addio stralcio cartelle! Si rischia tutto
di Viviana VitaleArriva purtroppo la notizia che nessuno avrebbe mai voluto sentire: è stop definitivo alla pace fiscale. È la Corte Costituzionale questa volta a chiedere dei provvedimenti da parte dell’esecutivo, ritenendo necessario uno stop alla pace fiscale ed un addio al saldo e allo stralcio delle cartelle esattoriali. Vediamo, quindi, chi rischia tutto ora con lo stop della pace fiscale e cosa cambierà per le cartelle esattoriali.

Cartelle esattoriali: è ufficiale! nuove rate 2022! Ultime
di Achiropita CicalaCartelle esattoriali ancora sotto i riflettori. Questa volta ci sono solo buone notizie. Diventa ufficiale la possibilità di presentare l’istanza per l’ammissione alla rateizzazione di tutti i debiti iscritti a ruolo, incluse le rate non pagate della Rottamazione ter e Saldo e stralcio del 14 dicembre 2021. Ecco le ultime sulla rateizzazione 2022.
Cartelle esattoriali: è ufficiale! nuove rate 2022! Ultime
di Achiropita CicalaCartelle esattoriali ancora sotto i riflettori. Questa volta ci sono solo buone notizie. Diventa ufficiale la possibilità di presentare l’istanza per l’ammissione alla rateizzazione di tutti i debiti iscritti a ruolo, incluse le rate non pagate della Rottamazione ter e Saldo e stralcio del 14 dicembre 2021. Ecco le ultime sulla rateizzazione 2022.

Pace fiscale: guida al pagamento delle cartelle esattoriali!
di Lorenzo BagnatoFinalmente potremmo esserci lasciati il Covid alle spalle, come dimostra anche il sollevamento delle restrizioni. Tuttavia, questo significa anche che alcuni benefici dello stato verranno meno. Tra essi, anche la pace fiscale cambia volto, costringendo al pagamento delle cartelle esattoriali tutti gli inadempienti che erano stati "assolti" con il Covid. Vediamo insieme cosa cambia nel 2022.
Pace fiscale: guida al pagamento delle cartelle esattoriali!
di Lorenzo BagnatoFinalmente potremmo esserci lasciati il Covid alle spalle, come dimostra anche il sollevamento delle restrizioni. Tuttavia, questo significa anche che alcuni benefici dello stato verranno meno. Tra essi, anche la pace fiscale cambia volto, costringendo al pagamento delle cartelle esattoriali tutti gli inadempienti che erano stati "assolti" con il Covid. Vediamo insieme cosa cambia nel 2022.

Cartelle esattoriali: è fatta! C’è una nuova rateizzazione!
di Antonella TortoraLe ultime novità sulle cartelle esattoriali sono state introdotte dal decreto Legge n. 228/2021 e successivamente modificata nella Legge n. 15/2022, rese operative con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 49/2022. Un acceso dibattito ruota intorno alle cartelle esattoriali, specie quelle oggetto della definizione agevolata e pace fiscale. In ogni modo, la vera novità è rivolta alle condizioni che permettono di rientrare nella rateizzazione delle cartelle esattoriali.In particolare, c'è la possibilità di presentare l’istanza per l’ammissione alla rateizzazione di tutti i debiti iscritti a ruolo, compreso le rate non pagate della Rottamazione ter e Saldo e stralcio del 14 dicembre 2021.
Cartelle esattoriali: è fatta! C’è una nuova rateizzazione!
di Antonella TortoraLe ultime novità sulle cartelle esattoriali sono state introdotte dal decreto Legge n. 228/2021 e successivamente modificata nella Legge n. 15/2022, rese operative con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 49/2022. Un acceso dibattito ruota intorno alle cartelle esattoriali, specie quelle oggetto della definizione agevolata e pace fiscale. In ogni modo, la vera novità è rivolta alle condizioni che permettono di rientrare nella rateizzazione delle cartelle esattoriali.In particolare, c'è la possibilità di presentare l’istanza per l’ammissione alla rateizzazione di tutti i debiti iscritti a ruolo, compreso le rate non pagate della Rottamazione ter e Saldo e stralcio del 14 dicembre 2021.

Rottamazione ter: nuove scadenze per il pagamento della rata
di Francesco SantoneOggi è l'ultimo giorno per effettuare il pagamento di una delle rate previste dal calendario fiscale relativo alla Rottamazione ter. Più di mezzo milione i contribuenti che a causa di mancati pagamenti hanno perso i vantaggi fiscali previsti dalla misura di Pace fiscale, il governo si è messo in moto per trovare una soluzione.
Rottamazione ter: nuove scadenze per il pagamento della rata
di Francesco SantoneOggi è l'ultimo giorno per effettuare il pagamento di una delle rate previste dal calendario fiscale relativo alla Rottamazione ter. Più di mezzo milione i contribuenti che a causa di mancati pagamenti hanno perso i vantaggi fiscali previsti dalla misura di Pace fiscale, il governo si è messo in moto per trovare una soluzione.

Cartelle esattoriali e rottamazione: novità e scadenze 2022
di Valentina SimonettiFisco: le prossime scadenze di agenzia delle entrate riscossione per le cartelle esattoriali. Arriva la nuova rateizzazione per chi è decaduto dai piani rottamazione e saldo e stralcio, come richiedere un nuovo piano agevolato? Ecco tutte le novità.
Cartelle esattoriali e rottamazione: novità e scadenze 2022
di Valentina SimonettiFisco: le prossime scadenze di agenzia delle entrate riscossione per le cartelle esattoriali. Arriva la nuova rateizzazione per chi è decaduto dai piani rottamazione e saldo e stralcio, come richiedere un nuovo piano agevolato? Ecco tutte le novità.

Cartelle esattoriali Rottamazione 2022: cambia tutto. Novità
di Antonella TortoraCartelle esattoriali Rottamazione 2022, nuovi cambiamenti in vista sulla rateizzazione. Il Governo Draghi sembra aver intuito che la strategia migliore da adottare nell’ultimo periodo è quella di andare in favore dei contribuenti, concedendo più tempo per pagare i debiti esattoriali. Una proroga della Rottamazione ter e del Saldo e stralcio è un atto dovuto, considerando la mini proroga applicata a dicembre 2021. A cui è stato conferito un periodo temporale di pochi giorni dalla scadenza per saldare un pacchetto di rate sproporzionato in corsa di scadenza.
Cartelle esattoriali Rottamazione 2022: cambia tutto. Novità
di Antonella TortoraCartelle esattoriali Rottamazione 2022, nuovi cambiamenti in vista sulla rateizzazione. Il Governo Draghi sembra aver intuito che la strategia migliore da adottare nell’ultimo periodo è quella di andare in favore dei contribuenti, concedendo più tempo per pagare i debiti esattoriali. Una proroga della Rottamazione ter e del Saldo e stralcio è un atto dovuto, considerando la mini proroga applicata a dicembre 2021. A cui è stato conferito un periodo temporale di pochi giorni dalla scadenza per saldare un pacchetto di rate sproporzionato in corsa di scadenza.
