FISCO & TASSE
Canone Rai 2021: esenzione da chiedere subito. Non per tutti
di Gianni CarboneMancano ancora quindici giorni per poter richiedere l'esenzione del pagamento del Canone Rai per il 2021. Il presupposto di avere una fornitura di elettricità comporta l'addebito in automatico di 9 euro per 10 mensilità da gennaio ad ottobre 2021. Ma ci sono delle condizioni per le quali è possibile avere l'esonero dal pagamento. Ma vanno richiesto subito. Prima del 31 gennaio 2021. Ma chi sono gli utenti per i quali il canone è cancellato?

Sci e bonus ristori: nuovi aiuti in arrivo
di Valeria OggeroIl mondo dello sci, e più in generale dello sport, ha avuto forti ripercussioni economiche a causa della diffusione della pandemia da Covid-19. Per le attività arrivano alcuni bonus e ristori in concomitanza con il nuovo DPCM. Per palestre e piscine, la riapertura dovrà aspettare, ma il nuovo decreto inserisce le zone bianche.

Chiedere l'esenzione del Canone Rai: guida completa
di Giorgia VulloChi non paga il canone Rai 2021? Come ottenere l’esonero dal pagamento? Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’esenzione del canone Rai 2021.

L'Agenzia delle Entrate sgancia la bomba delle cartelle
di Antonella TortoraL’Agenzia delle Entrate Riscossione è pronta alla notifica di 50 milioni di atti, cartelle esattoriali e non solo. Al vaglio dei Relatori lo studio per la rottamazione quater, saldo e stralcio e mini condono. La crisi politica potrebbe inclinare le possibili soluzioni. Il rischio che senza l’introduzione di doverosi interventi si innesca una gigantesca crisi economica. Un’onda d’urto di debiti dalle dimensioni epocali.

Novità Agenzia delle Entrate: il Fisco ci stana con la CIE
di Gianni CarboneLa digitalizzazione della Pubblica Amministrazione prosegue. E questa volta tocca all'Agenzia delle Entrate. L'accesso ai servizi online ora è possibile, dal 12 gennaio, anche con la carta d'identità elettronica, oltre che con SPID e credenziali. Il Fisco ha un filo diretto con il contribuente.

Bonus Beni Strumentali 2021: Pronti i Codici Tributo
di Jacqueline FaccontiBonus Beni Strumentali 2021: l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’uso in compensazione del credito d’imposta per gli investimenti con la risoluzione n. 3/E del 13 gennaio 2021. Per quanto concerne il Bonus Beni Strumentali 2021, in totale ci sono sei codici tributo istituiti dal Fisco.
Bonus Beni Strumentali 2021: Pronti i Codici Tributo
di Jacqueline FaccontiBonus Beni Strumentali 2021: l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’uso in compensazione del credito d’imposta per gli investimenti con la risoluzione n. 3/E del 13 gennaio 2021. Per quanto concerne il Bonus Beni Strumentali 2021, in totale ci sono sei codici tributo istituiti dal Fisco.

Aumento prezzi 2021: una batosta da 860 euro a famiglia
di Valentina SimonettiNon bastava la crisi economica, la disoccupazione e l'emergenza sanitaria che il paese sta già vivendo. Arriva anche un nuovo aumento dei prezzi nel 2021. L'allarme è stato dato delle associazioni dei consumatori che prevedono una nuova stangata da 860 euro in media per nucleo familiare. Molti soldi da spendere in più per i beni di prima necessità, i servizi e le bollette. Ecco quali saranno i settori più interessati dagli aumenti di prezzo, e quanto peseranno i rincari sulle famiglie italiane.
Aumento prezzi 2021: una batosta da 860 euro a famiglia
di Valentina SimonettiNon bastava la crisi economica, la disoccupazione e l'emergenza sanitaria che il paese sta già vivendo. Arriva anche un nuovo aumento dei prezzi nel 2021. L'allarme è stato dato delle associazioni dei consumatori che prevedono una nuova stangata da 860 euro in media per nucleo familiare. Molti soldi da spendere in più per i beni di prima necessità, i servizi e le bollette. Ecco quali saranno i settori più interessati dagli aumenti di prezzo, e quanto peseranno i rincari sulle famiglie italiane.

IMU: definizione, caratteristiche e novità del 2021
di Pamela GaratoL'IMU: sapere che cos'è, come funziona e come si calcola è utile. Conoscere tutte le agevolazioni, i bonus e le novità che arrivano quest'anno, è molto di più. Leggi qui:
IMU: definizione, caratteristiche e novità del 2021
di Pamela GaratoL'IMU: sapere che cos'è, come funziona e come si calcola è utile. Conoscere tutte le agevolazioni, i bonus e le novità che arrivano quest'anno, è molto di più. Leggi qui:

Canone TV. Cosa rischi se chiedi l’esenzione il 31 gennaio
di Riccardo ValleIl 31 gennaio scade il temine di presentazione delle domande di esenzione dal pagamento del Canone TV, per i contribuenti che non possiedono il televisore. Una domanda tardiva comporta l’addebito sulla bolletta elettrica dei 90 Euro annuali. Ma come può l’Agenzia delle Entrate accertare la veridicità della dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio?
Canone TV. Cosa rischi se chiedi l’esenzione il 31 gennaio
di Riccardo ValleIl 31 gennaio scade il temine di presentazione delle domande di esenzione dal pagamento del Canone TV, per i contribuenti che non possiedono il televisore. Una domanda tardiva comporta l’addebito sulla bolletta elettrica dei 90 Euro annuali. Ma come può l’Agenzia delle Entrate accertare la veridicità della dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio?

Il bollo auto cambia volto. Ecco come rimanere in regola!
di Pierpaolo MolinengoL'inizio di ogni anno dovrebbe portarsi dietro tutta una serie di novità. Succede così anche per il 2021 e per il pagamento del bollo auto. Giusto per non incorrere in alcun errore, è meglio che gli automobilisti si segnino sul calendario le nuove date e le nuove scadenze. Gennaio è il mese del pagamento del bollo auto: dovranno ricordarsi di mettere mano al portafoglio una buona parte degli automobilisti italiani.
Il bollo auto cambia volto. Ecco come rimanere in regola!
di Pierpaolo MolinengoL'inizio di ogni anno dovrebbe portarsi dietro tutta una serie di novità. Succede così anche per il 2021 e per il pagamento del bollo auto. Giusto per non incorrere in alcun errore, è meglio che gli automobilisti si segnino sul calendario le nuove date e le nuove scadenze. Gennaio è il mese del pagamento del bollo auto: dovranno ricordarsi di mettere mano al portafoglio una buona parte degli automobilisti italiani.

Terremoto cartelle esattoriali: a rischio la rottamazione!
di Pierpaolo MolinengoLa crisi di Governo potrebbe causare uno stop della prescrizione e della nuova rottamazione delle cartelle esattoriali. Ricordiamo che ad oggi, in linea teorica, potrebbe arrivare una sospensione fino al 31 marzo 2021. La mossa di Matteo Renzi potrebbe mettere in discussione tutto.
Terremoto cartelle esattoriali: a rischio la rottamazione!
di Pierpaolo MolinengoLa crisi di Governo potrebbe causare uno stop della prescrizione e della nuova rottamazione delle cartelle esattoriali. Ricordiamo che ad oggi, in linea teorica, potrebbe arrivare una sospensione fino al 31 marzo 2021. La mossa di Matteo Renzi potrebbe mettere in discussione tutto.

Auto aziendali, aumenti in vista
di FtaL’aumento della tassazione del 2020 si estende automaticamente ad altri modelli nel 2021.
Auto aziendali, aumenti in vista
di FtaL’aumento della tassazione del 2020 si estende automaticamente ad altri modelli nel 2021.

Esenzione bollo auto 2021: ecco come non pagarlo
di Alessia SeminaraNon tutti lo sanno, ma sono molti i casi in cui il bollo auto 2021 non andrà pagato: in determinate situazioni è possibile richiedere l'esenzione o delle importanti agevolazioni che permetteranno al proprietario del veicolo di risparmiare sul prezzo finale della tassa automobilistica.
Esenzione bollo auto 2021: ecco come non pagarlo
di Alessia SeminaraNon tutti lo sanno, ma sono molti i casi in cui il bollo auto 2021 non andrà pagato: in determinate situazioni è possibile richiedere l'esenzione o delle importanti agevolazioni che permetteranno al proprietario del veicolo di risparmiare sul prezzo finale della tassa automobilistica.

Incubo conto corrente: soldi pignorati! Addio contanti
di Gianni CarboneIl Governo italiano fa sul serio! E gli italiani se ne accorgeranno. Dal 1 gennaio 2021 in caso di insufficiente disponibilità sul conto corrente, l'istituto bancario è autorizzato a respingere i pagamenti automatici. Questo potrebbe portare anche al pignoramento del conto, che si estende anche a quelli transfrontalieri. E per finire fino al 1 gennaio 2022 non si potranno utilizzare i contanti oltre 1.999,99 euro e neanche prelevarli senza entrare nell'occhio dell'Agenzia delle entrate. Un vero terremoto per il nostro salvadanaio.
Incubo conto corrente: soldi pignorati! Addio contanti
di Gianni CarboneIl Governo italiano fa sul serio! E gli italiani se ne accorgeranno. Dal 1 gennaio 2021 in caso di insufficiente disponibilità sul conto corrente, l'istituto bancario è autorizzato a respingere i pagamenti automatici. Questo potrebbe portare anche al pignoramento del conto, che si estende anche a quelli transfrontalieri. E per finire fino al 1 gennaio 2022 non si potranno utilizzare i contanti oltre 1.999,99 euro e neanche prelevarli senza entrare nell'occhio dell'Agenzia delle entrate. Un vero terremoto per il nostro salvadanaio.

Riforma Irpef, novità in arrivo. Chi perde il bonus 100 euro
di Pierpaolo MolinengoIl Governo scende in campo per varare una vera e propria riforma Irpef, che dovrebbe dare una ringiovanita al sistema fiscale italiano. L'imposta dovrebbe prima di tutto essere costruita per incentivare la produttività: è questa, in estrema sintesi, l'esortazione di Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate.
Riforma Irpef, novità in arrivo. Chi perde il bonus 100 euro
di Pierpaolo MolinengoIl Governo scende in campo per varare una vera e propria riforma Irpef, che dovrebbe dare una ringiovanita al sistema fiscale italiano. L'imposta dovrebbe prima di tutto essere costruita per incentivare la produttività: è questa, in estrema sintesi, l'esortazione di Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate.

Bollo auto e fermo amministrativo: cosa rischia chi non paga
di Alessia SeminaraQuando si parla di bollo auto, c'è ancora moltissima confusione: c'è chi asserisce che basti non pagarlo per tre anni perché scatti automaticamente la prescrizione, chi invece crede che, in caso di fermo amministrativo, questo non vada pagato. Come stanno realmente le cose? Cerchiamo di fare il punto della situazione, per evitare spiacevoli conseguenze.
Bollo auto e fermo amministrativo: cosa rischia chi non paga
di Alessia SeminaraQuando si parla di bollo auto, c'è ancora moltissima confusione: c'è chi asserisce che basti non pagarlo per tre anni perché scatti automaticamente la prescrizione, chi invece crede che, in caso di fermo amministrativo, questo non vada pagato. Come stanno realmente le cose? Cerchiamo di fare il punto della situazione, per evitare spiacevoli conseguenze.
