Ferrari
Ferrari, produttore di automobili sportive di alta fascia e da corsa
Ferrari, produttore di automobili sportive di alta fascia e da corsa
Fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, la Ferrari è una società che, quotata al Nyse, produce vetture sportive di alta fascia e da corsa, dalle competizioni GT alla Formula 1.
Ferrari, brand con lo sport nel Dna
La Ferrari ha sempre prodotto le vetture in un'unica sede, quella di Maranello, diventando nel tempo un brand di eccellenza per il made in Italy nel mondo. Quella di Maranello è infatti la sede dove ci sono gli uffici, dove c'è la Presidenza, ma dove viene realizzata pure tutta l'attività relativa alla progettazione ed alla produzione delle vetture, da quelle delle gamma stradale e fino ad arrivare alle monoposto di Formula 1 essendo Ferrari un brand che ha lo sport nel Dna.
La gamma Ferrari 8 e 12 cilindri
Con motorizzazioni 8 e 12 cilindri la casa automobilistica del Cavallino Rampante produce attualmente a Maranello, spesso in serie limitata, la F12berlinetta, 458 Speciale A, Ferrari 488 GTB, Ferrari California T, FF, LaFerrari, 488 Spider, F12tdf e la 458 Speciale.
I mercati di riferimento
Le Ferrari della casa di Maranello sono di produzione 100% italiana ma richieste in tutto il mondo con la conseguenza che ben il 95% della produzione annua viene esportata all'estero. Nel dettaglio, Ferrari è presente in 60 Paesi del mondo con un network di duecento concessionari e con la rete di distribuzione suddivisa in tre macro-aree: Europa, Medio Oriente e Africa; Nord America che include le Americhe ed il Canada; Greater China ed Estremo Oriente.
La quotazione in Borsa
Dal 21 ottobre del 2015, con un prezzo di collocamento pari a 52 dollari, Ferrari N.V. è quotata sul New York Stock Exchange (NYSE), sotto il simbolo “RACE”. L'IPO, ovverosia l'offerta pubblica iniziale, è stata di numero 18.892.150 azioni Ferrari a fronte di un ricavato lordo per FCA che è stato di 982,4 milioni di dollari.
Per maggiori informazioni: FERRARI
Nome società | FERRARI |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE MIB |
Settore | AUTOMOBILI E COMPONENTISTICA |
Codice Alfa | RACE |
Codice Isin | NL0011585146 |
Codice Reuters | RACE.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390536949111 |
Fax | +390536949714 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO) |
Società revisione | Ernst & Young Accountants LLP |
Azioni in circolazione | 193.923.499 |
---|---|
Capitale Sociale | 2.504.211 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.010 |
Data di collocamento | 04/01/2016 |
Prezzo di collocamento | € 43.44 |
Ultimo dividendo | € 1.1300 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 05/05/2020 |
Ultima raccomandazione | 11/12/2020 |
Emittente | MEDIOBANCA |
Raccomandazione | Neutral |
Target Price | € 153.00 |
Andamento rating |
|
Elkann John Philip |
Ferrari Piero |
Camilleri Louis |
Arnault Delphine |
Capaldo Giuseppina |
Cue Eddy |
Duca Sergio |
Grieco Maria Patrizia |
Keswick Adam |
Zambon Elena |
Exor SpA | 23.50 % |
Ferrari Piero | 10.00 % |
T. Rowe Price Associates Inc. | 5.00 % |
Blackrock Inc | 3.60 % |
31/12/2019 | Variaz. % | 31/12/2018 | |
TOTALE RICAVI | 3.766,62 | 10,12% | 3.420,32 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 1.265,87 | 13,78% | 1.112,59 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 913,92 | 10,93% | 823,84 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 875,36 | 9,02% | 802,94 |
RISULTATO NETTO | 698,71 | -11,18% | 786,63 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 1.192,00 | 5,21% | 1.133,00 |
PATRIMONIO NETTO | 1.487,29 | 9,86% | 1.353,84 |
CAPITALE INVESTITO | 2.679,29 | 7,74% | 2.486,84 |
Ftse Mib: industriali in caduta, ma tanti i buy appetibili
di Davide PantaleoI titoli del settore industriale soffrono sul Ftse Mib, ma gli analisti vedono tante occasioni da cogliere a partire da Stellantis. Ecco i titoli più interessanti.

Ferrari: ritracciamento terminato, torniamo ad investire al
di Investimenti Bnp ParibasDopo una pausa fisiologica, i prezzi delle azioni Ferrari si candidano per nuovi allunghi. Vediamo come impostare una possibile strategia operativa con i Turbo Certificates di BNP Paribas.

Piazza Affari positiva e spread in netto miglioramento
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e spread in netto miglioramento: ore decisive per il governo Conte. BTP e spread in deciso miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,60% (chiusura precedente a 0,65%), lo spread sul Bund 110 bp (da 117) (dati MTS).


Ferrari: i risultati dell'esercizio e del quarto trimestre 2020 saranno presentati il 2 febbraio
di Financial Trend Analysis -Ferrari: i risultati dell'esercizio e del quarto trimestre 2020 saranno presentati il 2 febbraio
di Financial Trend AnalysisFerrari N.

Borsa Italiana dà il benvenuto a Stellantis
di Financial Trend AnalysisOggi Borsa Italiana dà il benvenuto Stellantis, nuovo gruppo leader nel settore automobilistico che nasce dalla fusione per incorporazione di Peugeot (PSA) in Fiat Chrysler Automobiles (FCA).

Buy&Sell: cosa comprare e cosa vendere oggi
di Pietro Di LorenzoIl FtseMib disegna un a black spinning top che archivia la peggior seduta dal 21 Dicembre.
Buy&Sell: cosa comprare e cosa vendere oggi
di Pietro Di LorenzoIl FtseMib disegna un a black spinning top che archivia la peggior seduta dal 21 Dicembre.

Piazza Affari negativa. Bene lo spread: Conte potrebbe trovare i voti al Senato. FTSE MIB -1,13%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa.
Piazza Affari negativa. Bene lo spread: Conte potrebbe trovare i voti al Senato. FTSE MIB -1,13%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa.

Piazza Affari negativa, bene lo spread
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa, bene lo spread: Conte potrebbe restare in sella. BTP e spread in netto miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,61% (chiusura precedente a 0,66%), lo spread sul Bund 114 bp (da 120) (dati MTS).
Piazza Affari negativa, bene lo spread
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa, bene lo spread: Conte potrebbe restare in sella. BTP e spread in netto miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,61% (chiusura precedente a 0,66%), lo spread sul Bund 114 bp (da 120) (dati MTS).

Ftse Mib: ancora forza nel breve? Buy Banco BPM o Bper?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sarà più forte della politica? L'intonazione rialzista sarà confermata fino al mantenimento di una soglia chiave. La view di Pietro Origlia.
Ftse Mib: ancora forza nel breve? Buy Banco BPM o Bper?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sarà più forte della politica? L'intonazione rialzista sarà confermata fino al mantenimento di una soglia chiave. La view di Pietro Origlia.

A Piazza Affari fa paura la crisi di Governo
di Pietro OrigliaProsegue la fase di debolezza per il nostro indice principale che paga anche le vendite sul settore bancario.
A Piazza Affari fa paura la crisi di Governo
di Pietro OrigliaProsegue la fase di debolezza per il nostro indice principale che paga anche le vendite sul settore bancario.

Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.

Piazza Affari riduce le perdite. FTSE MIB -0,32%, bene Mid Cap e Star
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,32%, il FTSE Italia All-Share -0,23%, il FTSE Italia Mid Cap +0,38%, il FTSE Italia STAR +0,78%.
Piazza Affari riduce le perdite. FTSE MIB -0,32%, bene Mid Cap e Star
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,32%, il FTSE Italia All-Share -0,23%, il FTSE Italia Mid Cap +0,38%, il FTSE Italia STAR +0,78%.

Piazza Affari in rosso. Vendite su Unicredit
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,57% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 108 bp (da 104) (dati MTS).
Piazza Affari in rosso. Vendite su Unicredit
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,57% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 108 bp (da 104) (dati MTS).

Piazza Affari in rosso. Vendite su auto e petroliferi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,55% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 107 bp (da 104) (dati MTS).
Piazza Affari in rosso. Vendite su auto e petroliferi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,55% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 107 bp (da 104) (dati MTS).

Ftse Mib: nuovi rialzi in arrivo. Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha inviato dei segnali confortanti che aprono le porte ad una prosecuzione del movimento in atto: ecco i target secondi Gianluigi Raimondi.
Ftse Mib: nuovi rialzi in arrivo. Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha inviato dei segnali confortanti che aprono le porte ad una prosecuzione del movimento in atto: ecco i target secondi Gianluigi Raimondi.

Ftse Mib: un'euforia duratura? ENI, Saipem e Unicredit buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib riparte con grinta e vede migliorare la sua impostazione grafica: quali i prossimi target al rialzo? La view di Pietro Origlia.
Ftse Mib: un'euforia duratura? ENI, Saipem e Unicredit buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib riparte con grinta e vede migliorare la sua impostazione grafica: quali i prossimi target al rialzo? La view di Pietro Origlia.
