Mondadori

Mondadori S.p.A., gruppo editoriale italiano

Mondadori S.p.A., ovvero Arnoldo Mondadori Editore è una delle maggiori aziende internazionali, attiva nel settore editoriale. La casa editrice è la principale realtà italiana nel campo delle riviste e dei libri.

Tra i periodici vanno citate le riviste Grazia, Donna Moderna, Panorama, TV Sorrisi e canzoni e Chi. Inoltre per quanto concerne il comparto libri, fanno parte del gruppo editoriale le case editrici Einaudi, Piemme, Electra, Edizioni Mondadori e Sperling & Kupfer.

Il gruppo editoriale si occupa anche del settore digitale, radiofonico, pubblicitario, direct marketing e del ramo retail.

Le unità operative

Le attività del gruppo sono composte dalle seguenti sezioni:

  • Periodici: in questa unità fanno parte la rivista femminile Grazia, il settimanale d'attualità Panorama ed Epoca. Mentre in Francia è presente dal 2006 con la società Mondadori France, uno dei principali editori di periodici francesi (vanta circa 28 testate).

  • Libri: il gruppo è attivo in questo settore attraverso le società Edizioni Mondadori, Sperling & Kupfer, Edizioni Piemme e la casa editrice Giulio Einaudi editori. Dal 2010 questa sezione è entrata nel mercato dedicato ai libri digitali, attraverso le librerie online.

  • Direct: il gruppo, attraverso la società Mondadori Direct S.p.A. è impegnato nel settore relativo alla vendita diretta avvalendosi di circa 597 negozi, ovvero librerie.

  • Pubblicità: la Mondadori Pubblicità si occupa della gestione e relativa vendita di spazi pubblicitari per i portali internet, per le varie testate e le emittenti radiofoniche.

  • Radio: il gruppo è presente in questo comparto dal 2005, attraverso la Radio 101.

Le origini di Mondadori ed il suo pioniere

Le origini della società affondano le proprie radici ad Ostiglia del lontano 1907, quando il giovane mantovano Arnoldo Mondadori (1889 - 1971), di professione tipografo, iniziò a pubblicare Luce, un mensile popolare, di orientamento socialista (edito da La Sociale).

Lo sviluppo

In quegli anni Arnoldo Mondadori che proveniva da una famiglia povera, conobbe Tomaso Monicelli (1883 - 1946), figlio del famoso regista Mario Monicelli. I due amici iniziarono una lunga collaborazione, che permise al giovane intraprendente Mondadori di entrare nel salotto della finanza milanese. L'azienda iniziò a svilupparsi ed a crescere, tanto che nel 1921 si trasformò nella Arnoldo Mondadori S.p.A.

Nel 1919 la Arnoldo Mondadori si sposta a Milano. L'azienda conta circa 250 dipendenti e negli anni seguenti vengono presentate nuove collane di libri e riviste popolari, affermandosi come caposaldo della cultura contemporanea. La Arnoldo Mondadori con le sue cartiere e tipografie, i libri ed i periodici si trasforma nella principale casa editrice sul territorio nazionale.

Durante la seconda guerra mondiale la famiglia Mondadori è costretta ad abbandonare l'Italia, rifugiandosi in Svizzera. Soltanto nel 1945, al rientro della famiglia Mondadori in Italia, la casa editrice riprende a lavorare, riaffermandosi leader del settore.

La contesa del gruppo Mondadori tra le società CIR e Fininvest

In seguito alla morte di Arnoldo Mondadori, avvenuta nel 1971, le redini del gruppo Mondadori passarono nelle mani dei figli. Nel 1989 le società Fininvest di Silvio Berlusconi e la Cir del manager Carlo Benedetti, iniziano una lunga battaglia per contendersi il controllo del gruppo editoriale.

Nel 1991 la maggioranza azionaria passa definitivamente nelle mani della società Fininvest, mentre al gruppo CIR vengono attribuiti gli editoriali La Repubblica, L'Espresso ed il ramo dei quotidiani Finegil.

Nello stesso anno la presidenza della casa editrice venne affidata a Leonardo Mondadori, nipote di Arnoldo Mondadori. Leonardo Mondadori entrò nell'azienda familiare nel 1972 e nel 1982 ne divenne vicepresidente. In seguito alla morte di Leonardo Mondadori, avvenuta nel dicembre 2002, la presidenza del gruppo viene affidata alla figlia di Silvio Berlusconi, Marina Berlusconi.

Le acquisizioni

Il gruppo editoriale ha continuato a sviluppare ed espandere la propria attività, attraverso il lungo processo di acquisizioni a livello internazionale, attraverso le acquisizioni di varie aziende come le società: Mursia Scuola, avvenuta nel 1988, della società Poseidonia e del gruppo Le Monnier (1999), la società Sperling & Kupfer (1995)e la Ediciones Grijalbo, acquisita nel 1998.

Nel 2006 il gruppo editoriale entra nel mercato francese, attraverso l'acquisizione della casa editrice Emap France, successivamente trasformata in Mondadori France.

Nel 2012 Arnoldo Mondadori S.p.A. porta a termine la joint venture con la società canadese Kobo (appartenente al gruppo giapponese Rakuten, attivo nel settore del commercio elettronico), entrando così nel segmento degli e-reader.

###I principali dati economici di Arnoldo Mondadori S.p.A.

Il gruppo editoriale ha la sede principale a Segrate (Milano) in Via Mondadori, 1 e conta circa 3.436 dipendenti.

Arnoldo Mondadori S.p.A. è quotata alla Borsa valori di Milano, dove è presente dal 1982. Le azioni vengono scambiate nel segmento MTA, sull'indice FTSE, con il simbolo MN.

La casa editrice, presieduta da Marina Berlusconi ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 1,275 miliardi di euro, contro i 1,416 miliardi raggiunti nel 2012.

La holding Fininvest S.p.A., risulta l'azionista di riferimento, detenendo il 53,06% dell'azionariato della Arnoldo Mondadori S.p.A.

Per maggiori informazioni: ARNOLDO MONDADORI

Anagrafica societa'

Paese
Italia
Mercato
FTSE ITALIA STAR
Settore
MEDIA
Codice Alfa
MN
Codice Isin
IT0001469383
Codice Reuters
MNDI.MI
Sito web società
http://www.mondadori.com
Telefono
+390275421
Fax
+390275422584
Sito web Investor
http://www.mondadori.it/Investor-relations
E-mail Investor
nicoletta.pinoia@mondadori.it
Indirizzo società
Via Bianca di Savoia 12, 20122 Milano (MI)
Società revisione
Deloitte & Touche

Sintesi titolo

CDA consiglieri

Azionariato

Sintesi di bilancio

CORRELATI

1-8 / 71

Raccomandazioni

25 ago 2022 12:13
Intesa Sanpaolo
Comprare
2,70 EUR
18 lug 2022 12:19
EQUITA SIM
Comprare
2,60 EUR
08 lug 2022 12:16
EQUITA SIM
Comprare
3,00 EUR
10 giu 2022 12:13
Intesa Sanpaolo
Comprare
2,70 EUR
23 feb 2022 12:20
Intesa Sanpaolo
Comprare
3,00 EUR
13 ago 2021 12:13
EQUITA SIM
Comprare
2,60 EUR
18 giu 2021 12:51
BANCA AKROS
Comprare
2,50 EUR
12 nov 2020 12:24
EQUITA SIM
Comprare
1,74 EUR
Tutti i dati di questa Azione

Dividendi

ordinario 0.0850 EUR

DATA PAGAMENTO:
DATA STACCO:
 

25 mag 2022
23 mag 2022
ordinario 0.1700 EUR

DATA PAGAMENTO:
DATA STACCO:
 

26 mag 2011
23 mag 2011
ordinario 0.3500 EUR

DATA PAGAMENTO:
DATA STACCO:
 

22 mag 2008
19 mag 2008
=
Tutti i dati di questa Azione

Mailing list

Registrati alla nostra newsletter

Privacy Policy