L'Italia è piena di automobilisti indisciplinati che, contro qualsiasi tipo di legge e morale, decidono di parcheggiare l'auto in doppia fila. Ebbene, questa abitudine è assolutamente da evitare perché chi parcheggia l'auto in doppia fila, oltre ad arrecare un danno alla circolazione, rischia non solo delle multe severissime, ma anche di essere denunciato. Ecco i reati a cui si va incontro e le cifre relative alle sanzioni amministrative.
Multe severissime per chi parcheggia l'auto in doppia fila: illeciti penali
Parcheggiare in doppia fila è già di per sé una delle abitudini peggiori che si possano avere. Si tratta di un comportamento estremamente scorretto che influisce in maniera gravemente significativa sulla viabilità di una città.
A causa del parcheggio in doppia fila la carreggiata si restringe e il traffico automobilistico diventa molto più lento. Molto spesso i veicoli in circolazione sono costretti a dover fare brusche manovre improvvise a causa delle auto parcheggiate in doppia fila.
La situazione diventa più grave se nella strada in cui una vettura è ferma in doppia fila stanno passando mezzi di soccorso o di polizia. Il codice penale punisce con la reclusione fino ad un anno coloro che parcheggiano in doppia fila qualora ci dovesse essere "interruzione di pubblico servizio o di un servizio di pubblica necessità".
Qualora il veicolo in doppia fila dovesse impedire l'uscita delle auto parcheggiate regolarmente, si potrebbe rischiare una denuncia per violenza privata e in casi più gravi sequestro di persona.
In situazioni estreme, in caso di decessi causati dall'auto parcheggiata in doppia fila, si rischia anche una denuncia per omicidio colposo.
Illeciti amministrativi
Questi appena analizzati sono ovviamente casi gravi e spesso rari, solitamente in caso di parcheggio in doppia fila si va incontro ad un illecito amministrativo e dunque ad una sanzione. Le multe per sosta in doppia fila sono severissime. In casi poco gravi le contravvenzioni si aggirano dai 41 euro fino ai 268 euro; a queste cifre potrebbero aggiungersi anchei costi della rimozione forzata, qualora fosse necessario l'intervento di un carro attrezzi e del ritiro del proprio veicolo presso il deposito in cui è stato trasportato.
Le multe per parcheggio in doppia fila diventano molto più alte nel caso in cui si dovesse ostruire il passaggio di tram, autobus e mezzi di polizia o di soccorso. In questo caso, le sanzioni si aggirano da un minimo di 84 euro fino ad un massimo di 335 euro.
Leggi anche: Multe stradali: dopo quanto arrivano? Tutte le tempistiche da conoscere