Quando scatta l’odiosa tassa di successione: ecco i casi in cui devi pagare e quanto

Tassa di successione: quando scatta e come calcolarla. Tutto su franchigia e aliquote relative, in un processo divenuto telematico.

L’imposta di successione è un aspetto importante della pianificazione finanziaria in Italia. Questa tassa colpisce gli eredi e si basa sul patrimonio lasciato da un defunto. È fondamentale comprenderne le modalità, i termini e le eventuali agevolazioni. Ma quando scatta l’imposta di successione? Quali sono i documenti necessari per la dichiarazione e come si calcola questa tassa?

Scadenza per la dichiarazione di successione

L’obbligo di presentare la dichiarazione di successione è una fase critica in questo processo fiscale. In Italia, la dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione.

Questa dichiarazione è fondamentale per calcolare l’ammontare dell’imposta di successione e determinare se è dovuta. Durante la presentazione della dichiarazione, è essenziale raccogliere informazioni dettagliate sul patrimonio ereditario e identificare tutti gli eredi del defunto.

Presentazione telematica e cambiamenti dal 2017

Dal 2017, i processi di presentazione della dichiarazione di successione e delle domande di volture catastali sono diventati telematici in Italia. Questo significa che è possibile effettuare queste operazioni direttamente online tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Inizialmente, è necessario installare il software SuccessioniOnLine sul proprio computer, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente, si compila il file, si allegano i documenti richiesti, si salva e si invia il tutto tramite i servizi telematici. In alternativa, è possibile ottenere assistenza da intermediari abilitati.

Calcolo dell’imposta di successione sugli immobili

Il calcolo dell’imposta di successione sugli immobili in Italia è un processo dettagliato che coinvolge l’Ufficio delle Entrate. Questa tassa si basa sul valore del patrimonio ereditato, che include sia immobili che diritti immobiliari.

Tuttavia, ci sono diverse franchigie e aliquote che variano a seconda del grado di parentela con il defunto. Inoltre, è necessario considerare il pagamento delle imposte catastali e ipotecarie, che devono essere effettuate prima della presentazione della dichiarazione di successione.

Queste imposte corrispondono a quelle applicate in caso di compravendita di un immobile.

Esenzioni e aliquote in base al grado di parentela

Le aliquote e le esenzioni dell’imposta di successione sono determinate in base al grado di parentela tra il defunto e l’erede. Ecco un’analisi delle principali franchigie e aliquote:

  • Coniuge e figli. Questi parenti stretti possono usufruire di una franchigia di 1.000.000 di euro. Ciò significa che non devono pagare l’imposta di successione se il valore del patrimonio ereditato, compresi immobili e diritti immobiliari, non supera questa soglia. Se supera la franchigia, sarà applicata un’aliquota del 4%, oltre alle imposte catastali e ipotecarie.

  • Fratelli e sorelle. La franchigia per fratelli e sorelle è di 100.000 euro, con un’aliquota del 6% per l’importo in eccesso rispetto a questa soglia.

  • Altri parenti. Per altri parenti fino al 4° grado, affini in linea retta, affini in linea correlata entro il 3° (zii, nipoti, cugini di primo grado, suoceri e cognati), non si applica una franchigia, e l’aliquota è del 6%.

  • Altri soggetti. Per soggetti non inclusi nelle categorie precedenti, l’aliquota è dell’8%, senza franchigia.

  • Eredi disabili. Gli eredi disabili beneficiano di una franchigia di 1.500.000 euro, indipendentemente dal grado di parentela.

Dunque l’imposta di successione in Italia è una parte essenziale della gestione del patrimonio e della successione. Conoscere le scadenze, le procedure, le franchigie e le aliquote può contribuire a pianificare in modo efficace la propria situazione finanziaria.

È importante tenersi costantemente informati su eventuali cambiamenti nella legge fiscale che potrebbero influire sulle tasse di successione. Pertanto, è consigliabile consultare un esperto o un consulente finanziario per garantire che le procedure siano eseguite correttamente e per massimizzare le agevolazioni fiscali disponibili.

Robert Sanasi
Robert Sanasi
Copywriter. Classe 1981. Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione all'Università di Lecce per poi trasferirmi all'estero e lavorare nelle grandi aziende del digitale. Ho vissuto in Irlanda, Francia, Polonia e Slovacchia. La mia passione per la scrittura mi ha portato a scrivere e pubblicare romanzi di narrativa in Italia e Inghilterra e a specializzarmi nel Content e Copywriting in italiano e inglese. Amo la letteratura, il cinema, la musica rock e il calcio. Tornato a casa in Salento in pianta stabile, lavoro da remoto.
Seguici
161,688FansLike
5,188FollowersFollow
785FollowersFollow
10,800FollowersFollow

Mailing list

Registrati alla nostra newsletter

Leggi anche
News Correlate