Nella cucina mediterranea le uova sono un alimento presente in molte ricette. Vengono usate per frittate, a la coque, sodo, strapazzato, ma anche in preparazioni dolciarie. Insomma, risulta essere un ingrediente davvero versatile che si presta sia per i piatti salati che per quelli dolci.
Un uovo è formato da tuorlo, ossia la parte più interna solitamente di colore giallo, l'albume, la parte esterna più bianca e/o trasparente, ed infine il guscio che può essere bianco o giallo.
Nel tuorlo si trovano vitamine, grassi, colesterolo e minerali, mentre nell'albume ci sono le proteine. Sono una fonte naturale di proteine che aiutano la crescita della massa muscolare.
Come leggere l'etichetta delle uova
Se non si possono comprare uova fresche biologiche direttamente dal produttore, la scelta ricade per ovvi motivi sulle uova al supermercato. In questo caso, però, bisogna prestare attenzione all'etichetta per capire la loro freschezza.
Di primo acchito ci sono tre parametri che non bisogna sottovalutare.
•
La data di scadenza, in quanto le uova fresche avranno una data di scadenza più lontana. Se stanno per scadere a breve, vuol dire che le uova non sono fresche.
•
La confezione dovrebbe essere integra. Se presenta danneggiamenti, con molta probabilità anche le uova al suo interno hanno subito dei danni.
•
La prova del galleggiamento. Ebbene sì. Uno dei trucchetti infallibili per vedere se un uovo è fresco o meno è quello di riporlo in una ciotola piena di acqua. Se galleggia, vuol dire che non è fresco.
Inoltre, l'Europa ha indetto una classificazione in categorie per capire se le uova siano o meno fresche. Si usa la categoria A per le uova da poco raccolte, la categoria B per quelle meno fresche, la categoria C per quelle destinate all'industria alimentare.
Etichetta delle uova: cosa significano le numerazioni
Le uova comprate al supermercato presentano sull'etichetta una numerazione. Ogni numero indica una determinata cosa. Tuttavia, se si trova la dicitura IT subito dopo il numero, significa che l'uovo è stato allevato in Italia.
Soffermandoci sul significato dei numeri, vediamo che il numero 3 indica che le galline da cui sono state prese le uova sono state allevate in gabbie. Questo sistema è stato spesso oggetto di critica da parte non solo degli animalisti, ma anche dei consumatori.
Il numero 0 indica che l'uovo è biologico, le galline sono state allevate all'aperto e l'uso di antibiotici è limitato. Il numero 1, invece, indica che le galline vivono in un posto chiuso, ma sono libere di pascolare all'aria aperta. Il numero 2 significa che le galline sono poste in edifici a più piani. Si tratta di allevamenti di terra in cui c'è un nido ogni sette galline.
Detto ciò, si consiglia di non scegliere le uova che presentano il numero 3 perché il benessere della gallina non è stato rispettato durante l'allevamento e scegliere un uovo che è nato da una gallina allevata in gabbia senza la possibilità di muoversi autonomamente, significa che la qualità dello stesso sarà influenzata dai problemi di salute in cui incorrono le galline.
Leggi anche: Mercurio nel tonno in scatola, basta un colpo d'occhio per capirlo