Quali sono le regioni più ricche d'Italia? La classifica aggiornata al 2023

Il livello di benessere nel nostro paese, valutato a partire della ricchezza delle famiglie nelle diverse regioni d'Italia. Ecco quali sono le più ricche.

regioni più ricche d'Italia

Osservando i dati più recenti è possibile avere precise informazioni sul livello di ricchezza in Italia, regione per regione. In particolare si guarda alle famiglie e al loro reddito medio come dato fondamentale per stilare una classifica delle aree della penisola, dalla più alla meno ricca.

Quali sono le regioni più ricche secondo il reddito famigliare

Per stabilire il livello di ricchezza di ogni regione si guarda al patrimonio medio dei nuclei famigliari. Tale patrimonio, o reddito, si identifica con la quantità di prodotto interno lordo prodotta ovvero con le somme retributive percepite.

I dati patrimoniali possono rilevare solo in parte il livello di benessere di una società, ma sono un punto di partenza per un'analisi delle diverse situazioni di vita che attraversano la nostra penisola.

La classifica considera la media annuale di questi valori reddituali e i risultati potrebbero non sorprendere. Le regioni del Nord rimangono le più ricche con il Trentino-Alto Adige in vetta. L'estremo Sud (in particolare Sicilia e Calabria) resta sul fondo della classifica, con oltre 20mila euro di differenza dalle prime della lista.

La classifica per reddito medio annuale

Scopriamo quindi la lista delle regioni in ordine di ricchezza, stabilito secondo la media annuale del patrimonio famigliare. Di seguito la classifica delle regioni e il relativo reddito.

  1. 1.

    Trentino-Alto Adige: 42.300€

  2. 2.

    Lombardia: 38.200€

  3. 3.

    Emilia-Romagna: 35.300€

  4. 4.

    Valle d'Aosta: 35.200€

  5. 5.

    Veneto: 33.100€

  6. 6.

    Lazio: 32.900€

  7. 7.

    Friuli-Venezia Giulia: 31.000€

  8. 8.

    Toscana: 30.500€

  9. 9.

    Piemonte: 30.300€

  10. 10.

    Liguria: 29.678€

  11. 11.

    Marche: 26.600€

  12. 12.

    Abruzzo: 24.400€

  13. 13.

    Umbria: 24.300€

  14. 14.

    Sardegna: 21.300€

  15. 15.

    Basilicata: 20.800€

  16. 16.

    Molise: 19.500€

  17. 17.

    Puglia: 19.000€

  18. 18.

    Campania: 18.200€

  19. 19.

    Sicilia: 17.400€

  20. 20.

    Calabria: 17.100€

Leggi anche: Esiste un paese in Italia che paga 30.000€ a chi si trasferisce lì: ecco dove si trova

Leggi Anche

amadeus-quanto-guadagna

di Redazione Trend-online.com

29 nov 2023
Pupo dove abita

di Fabrizia Volponi

28 nov 2023