Il mese di novembre è ormai da qualche anno definito come il mese dello shopping, e questo perché coincide con una delle date più significative per questo settore il black Friday.
Tradotto, il “venerdì nero” è una data ormai conosciuta da tutti per essere associata al mondo dello shopping, nello specifico alle svendite e scontistiche su tantissimi prodotti diversi.
Tantissime persone si affidano a questa giornata, che per molte catene di negozi si prolunga anche tutto il fine settimana, per fare i loro acquisti mirati anche in vista delle festività natalizie, in quanto il black Friday cade a ridosso del giorno del ringraziamento.
Vediamo assieme quali saranno le date per questo Black Friday 2021, quali tipologie di negozi aderiranno all’iniziativa e parleremo anche di un altro giorno dedicato allo shopping, il Cyber Monday.
Black Friday 2021: quando e dove è nata questa tradizione
La tradizione legata al Black Friday nasce negli Stati Uniti d’America, quando nel 1924 la catena di negozi Macy’s, anch’essa nata in America nel 1858, decide di organizzare a New York una parata dedicata ai festeggiamenti per l’inizio del periodo natalizio, quest’evento è stato organizzato proprio il giorno successivo a quello del Ringraziamento.
Da quel giorno l’usanza di organizzare una parata in quell’esatto giorno dell’anno si è ripetuta per ogni anno a venire, invogliando anche sempre più commercianti locali a parteciparvi.
L’apice di quest’iniziativa fu proprio negli anni 80 quando in America ci fu un enorme ripresa economica e un grandissimo periodo storico a livello economico, grazie al programma economico di Ronald Reagan.
Per quanto riguarda le origini del nome Black Friday abbiamo delle teorie diverse tra loro; la più conosciuta è sicuramente quella che associa il nome “Black” al colore nero che veniva associato ai bilanci in attivo per le attività commerciali, che va in contrasto invece con il colore rosso per le giornate con i bilanci in perdita.
In realtà questa definizione è corretta ma solo a partire dagli anni 80’ quando effettivamente il Black Friday è diventato per i commercianti uno dei giorni con il maggior incasso dell’anno; prima di quel periodo il nome Black Friday si pensa derivi dalla polizia di Filadelfia per indicare la stessa giornata, solo per un motivo diverso, la parata di football “Army vs Navy”.
Nel corso di questa parata la città della Pennsylvania rimaneva completamente bloccata a causa del numero incredibile di persone che accorrevano per assistere all’evento, da qui la denominazione della giornata come “venerdì nero” proprio per via delle numerose problematiche alla quale la polizia doveva andare incontro.
Black Friday 2021: come funziona nel resto del mondo?
Abbiamo visto nel precedente capitolo che la tradizione del Black Friday è prettamente Americana, ma nel corso degli ultimi anni soprattutto grazie allo shopping online, questa tradizione si è diffusa un po’ in tutto il mondo.
Nel Sud America e in tutta Europa questa tradizione è diventata ormai popolare per tantissime attività commerciali che, spinte dall’entusiasmo degli Stati Uniti e dei colossi online, sfruttano l’occasione del Black Friday per lanciare tantissime offerte lampo e guadagnare un bell’incasso prima del periodo di Natale.
Anche nel nostro paese, in Italia, è diventata ormai un’usanza comune quella del Black Friday, anche se i consumatori italiani tendono di più a sfruttare quest’occasione per fare degli acquisti mirati sui siti di elettronica, moda o design; come il colosso americano di Amazon che come sempre sfrutta ogni occasione possibile per farsi pubblicità e per vendere i propri prodotti in tutto il mondo.
Ovviamente ci sono tantissimi altri negozi che effettuano anche il Black Friday in Italia, come per esempio le grandi catene di abbigliamento, per esempio Zara, o i negozi di elettronica come Mediaworld che ha dedicato un’intera pagina del suo sito per parlare del Black Friday e per registrarsi in modo da essere sempre aggiornati su tutte le novità; il nostro consiglio è quello di controllare le pagine dei vostri negozi preferiti e di controllare se aderiranno agli sconti.
Black Friday 2021: Le date ufficiali del 2021
Da tradizione il Black Friday si festeggia il giorno successivo alla festa del Ringraziamento, il Thanksgiving Day, ricorrenza di origine cristiana festeggiata negli Stati Uniti e nel Canada, negli USA si festeggia sempre l’ultimo giovedì di novembre, e simboleggia la gratitudine verso Dio per tutto quello che si è ottenuto nel corso dell’anno quasi concluso.
In quanto il Black Friday si festeggia il giorno dopo il Ringraziamento, perché come dice la parola stessa deve essere un venerdì, quest’anno cadrà proprio il giorno 26 novembre 2021.
Quindi in tutto il mondo la giornata del 26 novembre sarà caratterizzata per tutti da grandi sconti ed offerte di ogni genere, ma non tutti riescono ad aspettare questa data ormai non troppo lontana.
Il colosso americano di Amazon ha deciso quest’anno di iniziare il Black Friday in anticipo rispetto ai suoi concorrenti; infatti, già il 26 ottobre ci sarà quello che è stato definito un pre-Black Friday, e sulle loro pagine è stata creata una sezione dedicata al Black Friday proprio per tutti coloro che vogliono essere pronti non appena si aprano le offerte, sulla pagina principale si recita questo motto:
Da parte di Amazon, vi ringraziamo per aver fatto acquisti con noi durante il Black Friday 2020. Salva questa pagina, ti aspettiamo nel 2021 con nuove offerte.
Black Friday 2021: Come evitare le truffe
È ormai risaputo che le offerte presenti durante il Black Friday sono davvero vantaggiose, molte volte si arriva ad effettuare dei veri e propri affari che possono farci risparmiare davvero molto anche in vista dei regali di Natale.
Purtroppo, però molte volte, come capita anche con i saldi stagionali, si rischia di essere presi dall’euforia dell’acquisto e di inciampare in piccole truffe o in prodotti che non sono realmente così scontati.
Proprio per questi motivi è utili prepararsi in anticipo, nel corso delle prossime settimane vi consigliamo di dare un’occhiata ai siti che più vi interessano o presso la quale comprate più spesso, così da crearvi una lista degli acquisti. Molti siti come Amazon e tanti altri prevedono già al loro interno una sezione dove poter inserire la propria lista, in questo modo sarete più avvantaggiati e il giorno del Black Friday o la sera prima potrete controllare se gli articoli che vi interessano sono davvero scontati o se conviene aspettare.
Durante il Black Friday negli Stati Uniti si acquistano prevalentemente vestiti o articoli regalo, in Italia invece secondo alcune statistiche la categoria merceologica più acquistata è quella dell’elettronica, ma esiste un giorno dedicato esclusivamente agli acquisti di elettronica, stiamo parlando del Cyber Monday.
Black Friday 2021: la differenza tra Black Friday e Cyber Monday
Il Cyber Monday è un’altra giornata dedicata interamente alle offerte! In particolare, alle offerte nel mondo degli articoli di elettronica.
Il termine Cyber Monday è stato ideato da Ellen Davis della Nation Retail Federation, e viene usato per la prima volta il 28 novembre 2005 sul sito Shop.org.
Il Cyber Monday esattamente come il Black Friday è un giorno dedicato allo shopping e anche lui ha una sua data specifica, ovvero il primo lunedì dopo il weekend del Black Friday, quest’anno cadrà proprio il giorno 29 novembre 2021.
Il Cyber Monday nasce come abbiamo visto nel 2005 e viene fondato con un motivo specifico, quello di convincere i consumatori a compiere i propri acquisti online; il fenomeno è partito proprio per aiutare tutte le aziende che agli inizi degli anni 2000 hanno investito in piattaforme per lo shopping online, ad oggi ci può sembrare assurdo in quanto ormai siamo tutti abituati a fare i nostri acquisti sulle piattaforme e-commerce.
Oggi il Cyber Monday è dedicato non solo a tutto lo shopping online, ma come abbiamo già accennato prima agli acquisti tecnologici ed elettronici, come tablet, computer o console videogame.
Non sono solo i siti online che aderiscono al Cyber Monday, ormai anche tantissime catene di negozi che vendono elettronica propongono gli sconti nei propri negozi fisici, anche se sui siti online, proprio perché l’iniziativa è nata per queste tipologie di acquisti, vengono proposte scontistiche davvero incredibili, molte volte si arriva fino al 50% di sconto.
Tra i negozi online che parteciperanno al Cyber Monday possiamo citare:
- Amazon;
- ebay;
- Mediaworld;
- Euronics;
- Unieuro.
Black Friday 2021: come sono andati gli acquisti durante il 2020
Il fenomeno del Black Friday e del Cyber Monday durante gli scorsi anni ha sempre avuto un enorme successo, sicuramente anche per via della pandemia da Covid-19 moltissime persone hanno incrementato i loro acquisti online.
Secondo uno studio di GfK(Growth from Knowledge) durante il Black Friday 2020 circa il 61% degli italiani ha fatto degli acquisti durante il Black Friday, in crescita rispetto ai dati del 2019 che testimoniavano una percentuale del 54%.
Rispetto agli anni precedenti gli acquisti degli italiani sono stati molto più ponderati e selettivi, sicuramente merito dell’esperienza acquisiti negli acquisti online durante il periodo di pandemia e lockdown.
Sempre secondo lo studio di GfK al primo posto nelle categorie di acquisto degli italiani troviamo l’abbigliamento e gli accessori, a seguire gli elettrodomestici e i libri. In generale nel corso del 2020 gli italiani hanno deciso di acquistare prodotti appartenerti a diverse categorie merceologiche e più indirizzati verso prodotti per la casa o per lo svago.
Anche il budget medio di spesa si è alzato leggermente rispetto all’anno precedente, passando da 195 euro a 210 euro a persona; gli acquisti infine sono stati eseguiti su piattaforme molto varie, circa il 62% degli intervistati ha dichiarato di aver effettuato i propri acquisti guardando esclusivamente gli sconti applicati sul prodotto che era di suo interesse.
Vedremo come andranno le vendite di quest’anno, sicuramente il Black Friday e il Cyber Monday restano due appuntamenti molto importanti per tutti gli amanti dello shopping e per i commercianti che vorranno vedere i loro bilanci d’acquisto segnati con il colore nero.