Si cerca sempre più di integrare vitamine nel piano alimentare, assumendo vitamine che possano dare più forza e resistenza al nostro corpo.
L'acido folico rientra in questa categoria: ma perché è così importante assumerlo? Scopriamo insieme la spiegazione e in quali alimenti è possibile trovarlo.
Acido folico: cos'è la vitamina tanto consigliata dagli esperti
L'acido folico è una vitamina idrosolubile introdotta nell'organismo tramite alimentazione, assorbita a livello intestinale e poi successivamente immagazzinata nel fegato.
La vitamina è coinvolta in tutti i processi di crescita cellulare e in particolar modo durante l'infanzia, l'adolescenza e la gestazione.
Ma a cosa serve l'acido folico e perché è così importante?
Perché è così importante integrare l'acido folico?
Come detto in precedenza, l'acido folico viene utilizzato per la produzione di nuove cellule ed è essenziale per la sintesi del DNA, delle proteine e dell'emoglobina.
Sono diversi i benefici apportati dall'acido folico, soprattutto perché previene:
•
anemia, grazie alla sintesi cellulare dell'emoglobina che trasporta l'ossigeno ai tessuti;
•
malattie cardiovascolari, in quanto riduce i livelli dell'omocisteina;
•
malformazioni congenite del feto, soprattutto quelle a carico del tubo neurale.
Consumare acido folico è consigliato dagli esperti ed è sempre più facile integrarlo grazie a una giusta alimentazione.
Acido folico: alimenti in cui si trova la vitamina
Gli alimenti sono la fonte principale di vitamine: questo è il caso dell'acido folico, di cui è fondamentale l'assunzione tramite dei cibi in particolare.
La vitamina dell'acido folico è presente nei seguenti alimenti:
•
verdura, quali spinaci, rucola, carciofi, asparagi e pomodorini;
•
frutta come arance, limoni, avocado e kiwi;
•
•
Per quanto riguarda le quantità, è consigliato assumerne 400 microgrammi al giorno e deve sempre avvenire previo consulto del medico.
Ma come fare a capire quando è necessario assumere l'acido folico? Ecco i segnali da non sottovalutare.
I sintomi che evidenziano la necessità di acido folico
Il nostro corpo ci invia costantemente dei segnali che evidenziano la necessità di assumere l'acido folico.
Quali sono quelli da non sottovalutare? Quelli più comuni sono anemia, debolezza, stanchezza e mal di testa.
Bisogna inoltre tenere d'occhio sintomi quali pallore, perdita di peso, inappetenza e difficoltà di concentrazione.
Non sempre però è consigliato assumere acido folico, soprattutto a causa di effetti collaterali che potrebbero verificarsi successivamente alla sua assunzione.
Acido folico: quali sono i suoi effetti collaterali
Oltre a essere presente negli alimenti, l'acido folico si può anche assumere tramite in modalità orale, in forma di pastiglia da assumere una volta al giorno.
Una volta deciso di integrare l'acido folico nella propria alimentazione, è consigliabile avvertire il medico nel caso si verifichino fenomeni quali:
•
•
•
•
•
gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua.
Fondamentale quindi contattare il medico prima di assumere la pastiglia, in modo tale da poter avere una risposta a tutti i nostri dubbi.
Leggi anche: Ananas in gravidanza, ecco i benefici