INPS Servizi Online
INPS è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma.
Scopriamo in questa guida i servizi offerti dal Portale Inps Online.
Inps Portale: le principali attività
La principale attività dell'INPS è quella previdenziale, consistente nell'erogazione delle pensioni e delle altre prestazioni previdenziali agli aventi diritto. Per finanziare le prestazioni l’INPS svolge anche un'attività contributiva: riscossione dei contributi calcolati in misura percentuale sulla retribuzione. L'INPS si occupa della liquidazione della pensione di vecchiaia, pensione di reversibilità, pensione di invalidità, pensione di reversibilità, pensione di inabilità.
Accanto alle pensioni, l'INPS si occupa anche di corrispondere tutte le prestazioni a sostegno del reddito, fra le quali:
- indennità di disoccupazione;
- assegno al nucleo familiare;
- indennità di malattia;
- indennità di maternità;
- interventi della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria;
- interventi per la mobilità;
- interventi del fondo di garanzia TFR:
- interventi per la TBC;
- interventi per la disoccupazione agricola;
- interventi per le cure balneo-termali;
- dichiarazione ISEE;
- gestione delle autorizzazioni per il diritto agli assegni al nucleo familiare;
- interventi per legge 2 maggio 1990, n. 104;
- gestione delle visite mediche di controllo ai lavoratori privati;
- pagamento delle prestazioni assistenziali erogate dal Comune.
Le pensioni “assistenziali” (invalidità civile, assegno sociale, integrazione delle pensioni al trattamento minimo) si configurano invece come interventi dello Stato Sociale. Navigando sul sito dell’Inps online si può visionare che l’Istituto di Previdenza si occupa anche di altre attività, in massima parte collegate all'esercizio delle sue funzioni fondamentali.
Inps Portale: le attività complementari
Tra le attività “complementari” svolte dall’INPS si annoverano:
- la gestione della banca dati relativa al calcolo dell'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente), che consente la fruizione di alcune prestazioni sociali agevolate;
- le visite mediche per l'accertamento dell'invalidità e dell'inabilità, nonché quelle per l'accesso alle cure termali, attraverso convenzioni con le strutture sul territorio;
- le attività necessarie al prelievo dei contributi, tra le quali l'iscrizione delle aziende, l'apertura del conto assicurativo dei lavoratori dipendenti e autonomi;
- la concessione di una casella PEC (posta elettronica certificata) a tutti coloro che sono iscritti presso il proprio sito internet.
Cedolino Pensione Inps
Sul portale dell’INPS online è presente il servizio “Cedolino Pensione Inps” che permette di consultare il cedolino della pensione, verificare l'importo dei trattamenti liquidati dall’Istituto di Previdenza ogni mese, conoscere le motivazioni per cui tale importo può variare, accedere ad altri servizi di consultazione, certificazione e variazione dati. È possibile accedere al servizio Cedolino Pensione Inps anche da dispositivi mobile. Si tratta di un servizio rivolto ai Pensionati ed è soggetto ad autenticazione.
Le principali funzionalità del servizio Cedolino Pensione Inps sono:
- ultimo cedolino;
- cedolino pensione;
- visualizza cedolini;
- confronta cedolino;
- visualizza cedolini;
- visualizza elenco prospetti di liquidazione (Modelli TE08);
- elenco deleghe sindacali;
- visualizza cedolini;
- gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici;
- comunicazioni;
- modifica dati personali;
- riepilogo dati anagrafici;
- dettaglio recapiti;
- riepilogo dati anagrafici e di pagamento;
- visualizzazione e modifica dati anagrafici, indirizzo e recapiti;
- informazioni Posta Elettronica Certificata;
- variazione ufficio pagatore;
- recupero Certificazione Unica;
- stampa Certificazione Unica.
Inps Pin online: nuova procedura
Per accedere ai servizi INPS online, prima del primo ottobre 2021, era necessario essere in possesso del PIN ovvero il codice personale che ti consente di accedere ai servizi telematici offerti dall'INPS. Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri: i primi 8 caratteri sono inviati via SMS, email o posta elettronica certificata; i secondi 8 caratteri sono inviati con posta ordinaria all'indirizzo di residenza.
Dal 1° ottobre 2021, però, i servizi INPS sono accessibili tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Inps online: come accedere con SPID?
A partire dal 21 luglio 2017 è possibile accedere al portale INPS online con le credenziali SPID, ovvero il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi telematici della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.
“Si tratta di un sistema di autenticazione sicuro che garantisce la tutela dei dati personali, che non possono né essere utilizzati né ceduti a terzi senza autorizzazione dell’utente” (Fonte: La Stampa).
Per ottenere lo SPID e accedere ai servizi online INPS è possibile presentare: un documento d’identità valido, la carta d’identità, passaporto, patente o permesso di soggiorno e la tessera sanitaria con il codice fiscale. È necessario poi un indirizzo email e un numero di telefono cellulare. Per richiedere lo SPID bisogna essere maggiorenni.
I migliori Internet Provider che forniscono SPID sono: Aruba, InfoCert, Register.it, Lepida, Poste, Intesa, Sielte, Namirial, Tim. Le amministrazioni e i soggetti privati che consentono l’accesso ai propri servizi online tramite identità digitale unica espongono il bottone di accesso SPID.
Inps pagamenti
Il servizio “Stato di un pagamento” espone i dettagli dei pagamenti erogati dall’INPS a favore dell’utente che usufruisce di una prestazione, compresa quella previdenziale. Possono accedere al servizio gli utenti che usufruiscono di una prestazione pagata direttamente dall'INPS.
Il servizio disponibile sul portale inps consente di visualizzare il dettaglio di un pagamento erogato a favore dell’utente. Non si possono visualizzare i dati di pagamenti disposti oltre i due mesi precedenti la richiesta.
Pensione autonomi INPS: importi e requisiti 2022. Le news
di Viviana VitaleSi parla tanto di pensioni per i lavoratori dipendenti, ma come funzionano invece le pensioni per autonomi e liberi professionisti? Ecco, quindi, le caratteristiche della pensione autonomi INPS, come viene definito il calcolo della pensione autonomi e quali sono i requisiti pensione lavoratori autonomi nel 2022.

Malattia lavoro: come viene pagata nel 2022? Le novità INPS!
di Viviana VitaleA tantissimi lavoratori capita almeno una volta nella vita di dover fare i conti con un periodo di malattia e quindi hanno necessità di comprendere come funziona l’indennità di malattia per i lavoratori dipendenti e quali sono gli importi e come viene pagata malattia lavoro.

Reddito di cittadinanza, aumenti+anticipi a maggio: per chi?
di Viviana VitaleSi ritorna a parlare di reddito di cittadinanza e della possibilità sempre più concreta per alcuni cittadini bisognosi di poter ottenere a maggio aumenti e anticipi dei pagamenti per il reddito di cittadinanza. Ecco, quindi, come funzioneranno gli aumenti e gli anticipi del reddito di cittadinanza 2022 e chi saranno i fortunati che potranno riceverli.

Pensione Legge 104 e invalidità 67% da subito! A chi spetta
di Antonella TortoraQuale pensione anticipata mi spetta con l’invalidità? Questa è (forse) una delle domande più frequenti poste dai lettori associata al diritto della pensione anticipata con l’invalidità e i diritti riconosciuti dalla Legge 104 articolo 3 comma 3. Spesso si lega la presenza dell’invalidità con il diritto alla pensione, si mescolano confusamente diritti inespressi e dovuti con le diverse agevolazioni economiche e non. In questo caso, come in tanti altri viene abbinata la percentuale d'invalidità con l’accesso alla pensione INPS. Spiace dover sottolineare che non è una condizione automatica e spesso non è sempre riconosciuta la pensione per invalidità.

Pensione anticipata per motivi di salute: quando è possibile
di Antonella TortoraÈ possibile ricevere la pensione anticipata per motivi di salute? Quante e quali formule previdenziali prevedono lo stato di salute per il pensionamento? Diversi lettori nell’ultimo periodo hanno richiesto maggiori notizie sulle occasioni sfruttabili strettamente legate tra lo stato di salute e uno o più trattamenti pensionistici. Incuriosisce sapere quando i problemi strettamente legati alla propria condizione fisica possono far guadagnare un’agevolazione sul piano pensionistico. Parliamo della possibilità di ottenere una decurtazione sui criteri anagrafici e contributivi previsti per le formule previdenziali ordinarie. Non solo.

Giovani senza lavoro? Ecco gli incentivi dell’INPS!
di Francesca CianiEssere giovani alla ricerca di lavoro nel 2022 è difficile? Beh, da un lato si potrebbe dire di sì. Eppure il mercato del lavoro sembra essere in netta ripresa. Ma quindi come fare? Se sei giovane e disoccupato potresti aver bisogno di una mano. Qui entra in gioco il Governo! Vieni a scoprire quali agevolazioni sono state pensate per te dal Governo Draghi!
Giovani senza lavoro? Ecco gli incentivi dell’INPS!
di Francesca CianiEssere giovani alla ricerca di lavoro nel 2022 è difficile? Beh, da un lato si potrebbe dire di sì. Eppure il mercato del lavoro sembra essere in netta ripresa. Ma quindi come fare? Se sei giovane e disoccupato potresti aver bisogno di una mano. Qui entra in gioco il Governo! Vieni a scoprire quali agevolazioni sono state pensate per te dal Governo Draghi!

Bonus casalinghe, 470 euro a tutti e nuovi requisiti! Ultime
di Achiropita CicalaBonus casalinghe 2022 al via. Chi si trova quotidianamente alle prese con le faccende domestiche potrà ottenere un contributo di 470 euro se si rispettano una serie di requisiti. Non solo, si potrà usufruire di altri benefici pensati per favorire il ricollocamento occupazionale. Ecco le ultime novità al riguardo.
Bonus casalinghe, 470 euro a tutti e nuovi requisiti! Ultime
di Achiropita CicalaBonus casalinghe 2022 al via. Chi si trova quotidianamente alle prese con le faccende domestiche potrà ottenere un contributo di 470 euro se si rispettano una serie di requisiti. Non solo, si potrà usufruire di altri benefici pensati per favorire il ricollocamento occupazionale. Ecco le ultime novità al riguardo.

Bonus INPS giovani 2022: 2000 euro per tutti? La verità!
di Niccolò MencucciIl bonus INPS giovani 2022 prevede un contributo di 2000 euro, ma non per tutti! In questo articolo vedremo come funziona, e quali requisiti e quali importi spettano ai reali beneficiari!
Bonus INPS giovani 2022: 2000 euro per tutti? La verità!
di Niccolò MencucciIl bonus INPS giovani 2022 prevede un contributo di 2000 euro, ma non per tutti! In questo articolo vedremo come funziona, e quali requisiti e quali importi spettano ai reali beneficiari!

Bonus 400€ per le donne ogni mese: chi può averlo e come
di Federica AntignanoBonus da 400 euro ogni mese per le donne grazie a un incremento delle risorse a disposizione delle Regioni. Ecco come funziona, i requisiti e le modalità per richiedere l’agevolazione riconosciuta alle donne da INPS per riacquistare la propria libertà.
Bonus 400€ per le donne ogni mese: chi può averlo e come
di Federica AntignanoBonus da 400 euro ogni mese per le donne grazie a un incremento delle risorse a disposizione delle Regioni. Ecco come funziona, i requisiti e le modalità per richiedere l’agevolazione riconosciuta alle donne da INPS per riacquistare la propria libertà.

Pensione sociale senza contributi 2022: ultime novità INPS!
di Viviana VitaleTra le misure che attualmente sono messe a disposizione da parte dell’Istituto INPS nei confronti delle persone più bisognose, vi è la pensione sociale 2022. Vediamo, quindi, quali sono i nuovi requisiti e i nuovi limiti di accesso per poter ottenere la pensione sociale nel 2022.
Pensione sociale senza contributi 2022: ultime novità INPS!
di Viviana VitaleTra le misure che attualmente sono messe a disposizione da parte dell’Istituto INPS nei confronti delle persone più bisognose, vi è la pensione sociale 2022. Vediamo, quindi, quali sono i nuovi requisiti e i nuovi limiti di accesso per poter ottenere la pensione sociale nel 2022.

Pensione 64 anni con 20 anni di contributi? Ecco come
di Antonella TortoraÈ vero, ad oggi, si può andare in pensione a 64 anni. Il punto, non è l’età anagrafica previsa in diverse formule previdenziali, la questione rilevante ruota sulla possibilità di anticipare l’uscita con un montante contributivo di 20 anni, allontanandosi dalla forma previdenziale ordinaria di vecchiaia. Le dinamiche previdenziali non sono le medesime per tutti, esistono le disposizioni normative che spiegano l’approccio alle diverse formule previdenziale, scendendo nei dettagli criteri anagrafici e contributivi, o pongo in rilievo la presenza di un solo requisito. In altre parole, la normativa previdenziale contiene le regole generali a cui il lavoratore può confrontarsi per la pensione.
Pensione 64 anni con 20 anni di contributi? Ecco come
di Antonella TortoraÈ vero, ad oggi, si può andare in pensione a 64 anni. Il punto, non è l’età anagrafica previsa in diverse formule previdenziali, la questione rilevante ruota sulla possibilità di anticipare l’uscita con un montante contributivo di 20 anni, allontanandosi dalla forma previdenziale ordinaria di vecchiaia. Le dinamiche previdenziali non sono le medesime per tutti, esistono le disposizioni normative che spiegano l’approccio alle diverse formule previdenziale, scendendo nei dettagli criteri anagrafici e contributivi, o pongo in rilievo la presenza di un solo requisito. In altre parole, la normativa previdenziale contiene le regole generali a cui il lavoratore può confrontarsi per la pensione.

Assegno unico pagamento oggi: come ottenere gli arretrati!
di Laura PellegriniQuando arriva l'assegno unico a maggio 2022 e come si possono ottenere gli arretrati? INPS ha cominciato ad erogare i pagamenti da alcuni giorni, inserendo anche la mensilità di aprile. Nella giornata di oggi è in pagamento l'assegno unico per alcune famiglie: scopriamo subito le date e l'orario dell'accredito INPS. Ultime!
Assegno unico pagamento oggi: come ottenere gli arretrati!
di Laura PellegriniQuando arriva l'assegno unico a maggio 2022 e come si possono ottenere gli arretrati? INPS ha cominciato ad erogare i pagamenti da alcuni giorni, inserendo anche la mensilità di aprile. Nella giornata di oggi è in pagamento l'assegno unico per alcune famiglie: scopriamo subito le date e l'orario dell'accredito INPS. Ultime!

Bonus moto 2022, 4.000€ di sconto a tutti senza ISEE! Ultime
di Achiropita CicalaBonus moto 2022 al via. Nel pacchetto degli incentivi auto in partenza c’è spazio per un sussidio che permette di agevolare il costo d’acquisto di uno scooter: si potrà usufruire di uno sconto fino a 4.000 euro, a prescindere dall’ISEE. Scopri subito quali sono i requisiti da rispettare e usufruire del 40% di sconto acquistando un ciclomotore, un quadriciclo o un semplice scooter. Ecco le ultime novità.
Bonus moto 2022, 4.000€ di sconto a tutti senza ISEE! Ultime
di Achiropita CicalaBonus moto 2022 al via. Nel pacchetto degli incentivi auto in partenza c’è spazio per un sussidio che permette di agevolare il costo d’acquisto di uno scooter: si potrà usufruire di uno sconto fino a 4.000 euro, a prescindere dall’ISEE. Scopri subito quali sono i requisiti da rispettare e usufruire del 40% di sconto acquistando un ciclomotore, un quadriciclo o un semplice scooter. Ecco le ultime novità.

Bonus psicologo: ecco cosa serve per far richiesta all'INPS!
di Niccolò MencucciIl bonus psicologo ormai è vicino. Sappiamo già che la richiesta dei 600 euro sarà presso il sito dell'INPS. Ma per far richiesta dovrai presentare questi documenti, tra cui l'attestazione ISEE in corso di validità! Ecco tutte le novità
Bonus psicologo: ecco cosa serve per far richiesta all'INPS!
di Niccolò MencucciIl bonus psicologo ormai è vicino. Sappiamo già che la richiesta dei 600 euro sarà presso il sito dell'INPS. Ma per far richiesta dovrai presentare questi documenti, tra cui l'attestazione ISEE in corso di validità! Ecco tutte le novità

A cosa dà diritto la Legge 104 articolo 3 comma 3?
di Antonella TortoraLa Legge 104 contiene diverse agevolazioni a favore delle persone disabili e dei rispettivi familiari identificati nella figura dei caregiver. Parlare della Legge 104 significa far riferimento agli aiuti riconosciuti dalla normativa vigente direttamente per i disabili, nonché a favore di coloro che si occupano della cura, assistenza e integrazione degli stessi. Esistono diverse agevolazioni economiche e non, che investono tanto il profilo pensionistico quanto quello assistenziale. Il problema, è che non tutti sono realmente a conoscenza dei vantaggi previsti dalla legge vigente
A cosa dà diritto la Legge 104 articolo 3 comma 3?
di Antonella TortoraLa Legge 104 contiene diverse agevolazioni a favore delle persone disabili e dei rispettivi familiari identificati nella figura dei caregiver. Parlare della Legge 104 significa far riferimento agli aiuti riconosciuti dalla normativa vigente direttamente per i disabili, nonché a favore di coloro che si occupano della cura, assistenza e integrazione degli stessi. Esistono diverse agevolazioni economiche e non, che investono tanto il profilo pensionistico quanto quello assistenziale. Il problema, è che non tutti sono realmente a conoscenza dei vantaggi previsti dalla legge vigente

Chi percepisce l’Ape Sociale può lavorare? È possibile
di Antonella TortoraSono in pensione anticipata con l’Ape sociale, posso svolgere la mia attività lavorativa? Quali sono i limiti di cumulo previsti per la pensione Ape sociale? Ad oggi, esistono delle eccezioni che permettono di lavorare senza subire penalizzazione o, ancora, peggio la decurtazione totale dell’assegno pensionistico anticipato? Molti lettori che hanno utilizzato l’anticipo pensionistico per ritirarsi dal lavoro e godersi un passaggio transitorio che porta alla pensione, si ritrovano nella condizione di voler lavorare. Preme sapere se è possibile iniziare un percorso lavorativo poco impegnativo, difficoltoso più rivolto a impegnare il tempo in una attività lavorativa agevole, comoda e leggera sotto diversi punti di vista.
Chi percepisce l’Ape Sociale può lavorare? È possibile
di Antonella TortoraSono in pensione anticipata con l’Ape sociale, posso svolgere la mia attività lavorativa? Quali sono i limiti di cumulo previsti per la pensione Ape sociale? Ad oggi, esistono delle eccezioni che permettono di lavorare senza subire penalizzazione o, ancora, peggio la decurtazione totale dell’assegno pensionistico anticipato? Molti lettori che hanno utilizzato l’anticipo pensionistico per ritirarsi dal lavoro e godersi un passaggio transitorio che porta alla pensione, si ritrovano nella condizione di voler lavorare. Preme sapere se è possibile iniziare un percorso lavorativo poco impegnativo, difficoltoso più rivolto a impegnare il tempo in una attività lavorativa agevole, comoda e leggera sotto diversi punti di vista.
