A2A
A2A, principale multiutility italiana
A2A, principale multiutility italiana
A2A S.p.A. è operativo nei seguenti settori:
- divisione calore e servizi (comprende il teleriscaldamento per uso urbano e gli impianti di cogenerazione);
- divisione energia: produzione e distribuzione dell'energia elettrica e del gas a metano;
- divisione reti: commercializzazione dell'energia elettrica, gas e ciclo idrico integrato;
- divisione ambiente: si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti (industriali ed urbani).
Le origini
La società è stata costituita in Lombardia nel 2008, grazie alla fusione delle società AEM ed AMSA, realtà storiche municipali di Milano, e l'azienda pluriservizi appartenete al Comune di Brescia, ASM.
Il gruppo A2A oggi
A2A vanta il secondo posto in Italia come operatore per l'energia elettrica (ha acquisito anche il 56% di Edipower); si è inoltre classificata al primo posto in Italia nel ramo del teleriscaldamento e al terzo posto per la vendita del gas.
La società ricopre altresì una fetta consistente del mercato francese, inserendosi nel settore del teleriscaldamento con strutture di cogenerazione. Essa è presente anche nel Montenegro, con diversi impianti idroelettrici e termoelettrici, così da poter produrre e distribuire la stessa energia. Inoltre, è presente anche in Grecia, Spagna ed in Gran Bretagna, Paesi rispetto ai quali A2A ricopre il ruolo di partner tecnologico, per la produzione da fonti rinnovabili.
I principali dati finanziari
Il gruppo A2A ha sede principale a Brescia, in Via Lamarmora, 230 ed è quotato alla Borsa di Milano, sul listino FTSE Mib con il simbolo A2A.
La multiutility ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con ricavi per 5.604 milioni di euro, in netto calo rispetto all'anno 2012 dove il fatturato era in crescita rispetto al 2012 e pari a 6.480 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: A2A
Nome società | A2A |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE MIB |
Settore | SERVIZI PUBBLICI |
Codice Alfa | A2A |
Codice Isin | IT0001233417 |
Codice Reuters | A2A.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3903035531 |
Fax | +390303553204 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Lamarmora 230, 25124 Brescia (BS) |
Società revisione | Ernst & Young S.p.A. |
Azioni in circolazione | 2.147.483.647 |
---|---|
Capitale Sociale | 1.629.110.744 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.52 |
Data di collocamento | 10/01/2008 |
Prezzo di collocamento | € 1.94 |
Ultimo dividendo | € 0.0800 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 26/05/2021 |
Ultima raccomandazione | 27/11/2020 |
Emittente | BANCA AKROS |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 1.60 |
Andamento rating |
|
Comboni Giovanni Presidente |
Ravera Secondina Giulia Consigliere |
De Paoli Luigi Consigliere |
Giusti Gaudiana Consigliere |
Bariatti Stefania Consigliere |
Patuano Marco Consigliere |
Mazzoncini Renato Amministratore delegato |
D'Andrea Federico Maurizio Consigliere |
Lavini Fabio Consigliere |
Speranza Maria Grazie Consigliere |
Perrotti Chrisitne Consigliere |
Cariello Vincenzo Consigliere |
Comune di Milano | 25.00 % |
Comune di Brescia | 25.00 % |
A2A Spa | 0.80 % |
31/12/2019 | Variaz. % | 31/12/2018 | |
TOTALE RICAVI | 7.324,00 | 12,78% | 6.494,00 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 1.234,00 | 0,24% | 1.231,00 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 687,00 | 16,84% | 588,00 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 581,00 | 18,57% | 490,00 |
RISULTATO NETTO | 389,00 | 13,08% | 344,00 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 3.154,00 | 4,37% | 3.022,00 |
PATRIMONIO NETTO | 3.651,00 | 3,63% | 3.523,00 |
CAPITALE INVESTITO | 6.805,00 | 3,97% | 6.545,00 |
A2A e TIM: al via accordo di collaborazione per la trasformazione digitale e l'efficientamento energetico
di Financial Trend AnalysisA2A e TIM hanno siglato un Memorandum of Understanding che mette a fattor comune le competenze e le tecnologie consolidate nei rispettivi ambiti di eccellenza.

A2A in rialzo dopo proposta di fusione ai comuni soci di LGH
di Federica PaceA2A si è piazzato nelle prime posizioni tra le blue chips sulla scia delle ultime notizie, accolte con favore da vari analisti.

A2A: inviata ai soci di minoranza di LGH proposta di fusione
di Financial Trend AnalysisA2A comunica che ha inviato all'attenzione dei soci di minoranza di LGH, che detengono complessivamente il 49% del capitale sociale, una proposta preliminare di fusione di LGH in A2A secondo quanto previsto dagli accordi sottoscritti e come comunicato in data 18.

STOXX® Europe 600 Utilities in lotta con forte resistenza
di Financial Trend AnalysisSTOXX® Europe 600 Utilities in lotta con forteresistenza.

Utility colpite dai BTP: i titoli buy con il PNRR di Draghi
di Davide PantaleoLe utility sono scese sul Ftse Mib, appesantite dal rialzo dei tassi del BTP decennale. Rumor sul PNRR di Draghi: ecco i titoli più esposti su cui puntare.

A2A-LGH: prorogata scadenza per presentazione proposta di fusione ai soci di minoranza
di Financial Trend AnalysisCon riferimento all'avvio del processo di fusione di LGH in A2A, come da comunicato stampa del 18.
A2A-LGH: prorogata scadenza per presentazione proposta di fusione ai soci di minoranza
di Financial Trend AnalysisCon riferimento all'avvio del processo di fusione di LGH in A2A, come da comunicato stampa del 18.

Piazza Affari poco sotto la parità. Vendite su Telecom
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco sotto la parità. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,74% (chiusura precedente a 0,66%), lo spread sul Bund 103 bp (da 100) (dati MTS).
Piazza Affari poco sotto la parità. Vendite su Telecom
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco sotto la parità. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,74% (chiusura precedente a 0,66%), lo spread sul Bund 103 bp (da 100) (dati MTS).

A2A stabile sui massimi da inizio marzo 2020
di Financial Trend AnalysisA2A stabile sui massimi da inizio marzo 2020 in attesa dello spunto per prolungare il movimento rialzista partito oltre un anno fa.
A2A stabile sui massimi da inizio marzo 2020
di Financial Trend AnalysisA2A stabile sui massimi da inizio marzo 2020 in attesa dello spunto per prolungare il movimento rialzista partito oltre un anno fa.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Ftse Mib: ecco dove porterà questo rialzo. Buy ENI o Saipem?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib dovrebbe continuare a salire nel breve, ma è bene fare attenzione all'ipercomprato. L'analisi di Massimiliano De Marco.
Ftse Mib: ecco dove porterà questo rialzo. Buy ENI o Saipem?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib dovrebbe continuare a salire nel breve, ma è bene fare attenzione all'ipercomprato. L'analisi di Massimiliano De Marco.

Ftse Mib al punto di svolta. I titoli da comprare ad aprile
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sale ancora dopo un mese in cui ha sovraperformato, ma non è finita qui. ENI, Stellantis e Intesa Sanpaolo tra i titoli da mettere in portafoglio.
Ftse Mib al punto di svolta. I titoli da comprare ad aprile
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sale ancora dopo un mese in cui ha sovraperformato, ma non è finita qui. ENI, Stellantis e Intesa Sanpaolo tra i titoli da mettere in portafoglio.

Ftse Mib: dividendi daranno appeal. Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib gode ora di un buon clima che rimarrà tale in assenza di particolari notizie negative. L'analisi di Davide Biocchi.
Ftse Mib: dividendi daranno appeal. Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib gode ora di un buon clima che rimarrà tale in assenza di particolari notizie negative. L'analisi di Davide Biocchi.

Prosegue il rimbalzo dello STOXX® Europe 600 Utilities
di Financial Trend AnalysisProsegue il rimbalzo dello STOXX® Europe 600 Utilities.
Prosegue il rimbalzo dello STOXX® Europe 600 Utilities
di Financial Trend AnalysisProsegue il rimbalzo dello STOXX® Europe 600 Utilities.

Piazza Affari in rosso ma in recupero dai minimi di seduta. FTSE MIB -0,61%.
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,61%, il FTSE Italia All-Share -0,4%, il FTSE Italia Mid Cap -0,04%, il FTSE Italia STAR +0,31%.
Piazza Affari in rosso ma in recupero dai minimi di seduta. FTSE MIB -0,61%.
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,61%, il FTSE Italia All-Share -0,4%, il FTSE Italia Mid Cap -0,04%, il FTSE Italia STAR +0,31%.

A2A: Citi alza il target price
di Financial Trend AnalysisCitigroup ha alzato il target price su A2A a 2,1 euro da 2 euro.
A2A: Citi alza il target price
di Financial Trend AnalysisCitigroup ha alzato il target price su A2A a 2,1 euro da 2 euro.

Piazza Affari peggiore in Europa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari peggiore in Europa. BTP in miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 0,63% (chiusura precedente a 0,67%), lo spread sul Bund 97 bp (da 97) (dati MTS).
Piazza Affari peggiore in Europa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari peggiore in Europa. BTP in miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 0,63% (chiusura precedente a 0,67%), lo spread sul Bund 97 bp (da 97) (dati MTS).
