Apple
Apple, società americana di hardware e software
Apple, società americana di hardware e software
Apple Inc, è un'azienda americana, leader mondiale nella produzione di personal computer, sistemi operativi, dispositivi mobili e dispositivi multimediali.
La storia di Apple
La società nasce nel 1975 dagli amici Steve Jobs e Steve Wozniak, aiutati da Ronald Wayne (quest'ultimo lavorava inizialmente assieme a Jobs per la società Atari. Uscì da Apple ben presto, nell'aprile del 1976, dopo che fu pagata la prima commessa di Apple I).
La progettazione di un nuovo modello di computer, estremamente semplice nel suo utilizzo, fu resa possibile grazie a Wozniak, che diede luce ad una macchina innovativa, collegabile alla televisione e ad una sorta di memoria esterna: tramite un modulo per collegare il computer ad un lettore a cassette, infatti, particolarmente innovativo per le sue prestazioni, era possibile la lettura ed il salvataggio di programmi e dati ad una velocità di 1.200 byte al secondo.
Rimasti in due (Steve Jobs e Steve Wozniak) si misero a progettare un nuovo modello di computer, l'Apple II, ma la progettazione della macchina richiedeva più risorse economiche di quelle preventivate e disponibili ai due creatori. Ad aiutarli fu allora Mike Markkula, che investì 250.000 dollari nella Apple Computer, ufficialmente costituita il 1º aprile 1976.
Lo sviluppo nell'ultimo trentennio
L'Apple II fu presentato nel aprile del 1977 e mostrò notevoli migliorie rispetto al suo predecessore: la macchina visualizzava oltre ai testi anche la grafica. Il nuovo personal computer fu subito un successo e portò l'azienda a crescere ed espandersi.
Nel 1984 venne presentato l'Apple Macintosh, che si rivelò un successo ed un'innovazione per l'era informatica. Nel 1985 Steve Jobs uscì dall'azienda a causa delle diatribe accesesi all'interno della società; aprì allora la Next Computer, azienda ad alta tecnologia, che tuttavia non sortì il successo desiderato e, non compresa dal mercato, vide presto la chiusura.
Negli anni novanta Apple si trovava in difficoltà e decise di innovarsi comprando la società di Steve Jobs, per poterne utilizzare l'innovativo sistema operativo. Steve Jobs fa allora rientro in Apple, riuscendo a riportare l'azienda sulla cresta dell'onda.
Gli Apple Store
Nel 2001 nascono i famosi "Apple Store", punti vendita in cui vengono commercializzati i prodotti Apple: tra questi, la gamma di prodotti comprende computer Mac mini, MacBook Air, iMac, MacBook, MacBook Pro, Mac Pro, Xserve, dispositivi per ascoltare musica, iPod, telefoni iPhone, tablet iPad, modulo Apple TV, basi wireless AirPort, disco di archiviazione Time Capsule, software QuickTime, iLife, iWork, Final Cut Studio, Logic Studio, piattaforma iTunes, sistema operativo Mac OS-X e quello mobile iOS, periferiche Mighty Mouse, Magic Mouse, Magic Trackpad e LED Cinema Display.
La scelta della mela morsicata
Il celeberrimo logo dalla mela rosicchiata venne creato da Rob Janoff, come favore al suo capo Regis McKenna, amico di Steve Jobs.
Tra le varie 'leggende' legate alla scelta di una mela come marchio distintivo, ve ne sono di particolari: da quella che vede l'onorare di Newton e della sua teoria, al lavoro giovanile di Jobs in una piantagione di mele; da una copertina dell'LP dei Beatles rappresentante una mela, all'essere vegetariano dello stesso Jobs; dal suicidio di Alan Turing (padre degli studi sull'intelligenza artificiale) con una mela avvelenata, alla semplicità di un frutto 'facile' da mordere, alla mela che Jobs aveva lasciato posata sul tavolo nel momento in cui stava riflettendo sul logo da adottare.
I principali dati economico finanziari di Apple
Apple Inc. ha la sede principale a Cupertino in California, viene quotata alla Borsa di Francoforte ed alla borsa di New York, nel mercato Nasdaq, con il simbolo AAPL.
Il colosso americano ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari 170,91 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai dati del 2012, pari a 156,508 miliardi, ed un utile netto d'esercizio pari a 37,037 miliardi (41,73 lo scorso esercizio).
Per maggiori informazioni: APPLE
Azioni in circolazione | n.d. |
---|---|
Capitale Sociale | n.d. |
Tipo Titolo | |
Valore nominale | € |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | n.d. |
Tipo dividendo | n.d. |
Data pagamento | n.d. |
Ultima raccomandazione | 16/09/2016 |
Emittente | CREDIT SUISSE |
Raccomandazione | Outperform |
Target Price | € 150.00 |
Andamento rating |
|
Borsa Usa: Nasdaq +0,55%, sugli scudi Intel e Apple
di Financial Trend AnalysisNuovi record storici a Wall Street in scia all'insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca e ad attese degli investitori per nuovi piani di stimolo all'economia.

Metà della popolazione Usa iscritta ai servizi Amazon Prime
di FtaCresce al 52% la quota di consumatori che sceglie l'abbonamento annuale, non limitandosi a una toccata e fuga per sfruttare le offerte nello shopping.

Mercedes-Benz fa sul serio. Presentata la sua anti-Tesla Eqa
di FtaIl colosso tedesco lancia una nuova compatta elettrica, primo dei modelli in arrivo nel 2021. E si vanta di un network per la ricarica senza rivali.

Vendite di pc in crescita nel 2020. Apple corre più di tutti
di FtaLe vendite di pc sono cresciute del 4,8% nel 2020 per Gartner, del 13,1% per Idc. Lenovo, Hp e Dell ancora prime in classifica ma Apple corre di più.

Anche l'Apple cinese Xiaomi nella blacklist di Donald Trump
di FtaIl terzo maggiore produttore di smartphone al mondo subisce la stessa sorte toccata a Huawei, su accuse di legami con l'apparato militare di Pechino.

Cresce la concorrenza per Tesla. Sony testa la sua Vision-S
di FtaIl colosso nipponico dell'elettronica senza clamori porta avanti lo sviluppo di una sua auto elettrica. E potrebbe anticipare la storica rivale Apple.
Cresce la concorrenza per Tesla. Sony testa la sua Vision-S
di FtaIl colosso nipponico dell'elettronica senza clamori porta avanti lo sviluppo di una sua auto elettrica. E potrebbe anticipare la storica rivale Apple.

Bond oggi: c’è trambusto sui mercati. Come metterlo a frutto
di Lorenzo RaffoTrasformare le incertezze attuali in possibili fonti di performance domani. Ci proviamo con varie emissioni in Usd. La debolezza dei titoli di Stato Usa è destinata a proseguire?
Bond oggi: c’è trambusto sui mercati. Come metterlo a frutto
di Lorenzo RaffoTrasformare le incertezze attuali in possibili fonti di performance domani. Ci proviamo con varie emissioni in Usd. La debolezza dei titoli di Stato Usa è destinata a proseguire?

Terna: a dicembre +1,1% i consumi elettrici in Italia
di Financial Trend AnalysisA dicembre i consumi di energia elettrica italiani hanno mostrato ulteriori segnali di recupero rispetto ai mesi precedenti.
Terna: a dicembre +1,1% i consumi elettrici in Italia
di Financial Trend AnalysisA dicembre i consumi di energia elettrica italiani hanno mostrato ulteriori segnali di recupero rispetto ai mesi precedenti.

Borse europee: avvio di settimana negativo
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la prima seduta della settimana in ribasso.
Borse europee: avvio di settimana negativo
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la prima seduta della settimana in ribasso.

Borsa Usa: nuovi record per S&P 500 e Nasdaq Composite
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in rialzo, con gli investitori che hanno lasciato in secondo piano i timori relativi all'impennata di contagi da Covid-19 e alle tensioni politiche in Usa, concentrandosi sull'ottimismo per una ripresa dell'economia globale.
Borsa Usa: nuovi record per S&P 500 e Nasdaq Composite
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in rialzo, con gli investitori che hanno lasciato in secondo piano i timori relativi all'impennata di contagi da Covid-19 e alle tensioni politiche in Usa, concentrandosi sull'ottimismo per una ripresa dell'economia globale.

Borsa Usa: indici sopra la parità
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo, con gli investitori che hanno lasciato in secondo piano i timori relativi all'impennata di contagi da Covid-19 e alle tensioni politiche in Usa, concentrandosi sull'ottimismo per una ripresa dell'economia globale.
Borsa Usa: indici sopra la parità
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo, con gli investitori che hanno lasciato in secondo piano i timori relativi all'impennata di contagi da Covid-19 e alle tensioni politiche in Usa, concentrandosi sull'ottimismo per una ripresa dell'economia globale.

Hyundai Motor tratta con Apple per lo sviluppo di veicoli elettrici autonomi
di Financial Trend AnalysisHyundai Motor ha annunciato trattative con Apple per lo sviluppo di veicoli elettrici autonomi.
Hyundai Motor tratta con Apple per lo sviluppo di veicoli elettrici autonomi
di Financial Trend AnalysisHyundai Motor ha annunciato trattative con Apple per lo sviluppo di veicoli elettrici autonomi.

Tesla supera anche Facebook nella valutazione a Wall Street
di Financial Trend AnalysisTesla supera anche Facebook nella valutazione a Wall Street.
Tesla supera anche Facebook nella valutazione a Wall Street
di Financial Trend AnalysisTesla supera anche Facebook nella valutazione a Wall Street.

Hyundai vola a Seoul. Tratta una partnership sull'Apple Car
di FtaLa casa automobilistica conferma i negoziati ma non si sbilancia. Per il Korea Economic Daily il debutto della vettura di Cupertino sarebbe nel 2027.
Hyundai vola a Seoul. Tratta una partnership sull'Apple Car
di FtaLa casa automobilistica conferma i negoziati ma non si sbilancia. Per il Korea Economic Daily il debutto della vettura di Cupertino sarebbe nel 2027.

Partenza al rialzo per il future Eurostoxx 50 nonostanti i disordini a Washington
di Financial Trend AnalysisPartenza al rialzo per il future Eurostoxx 50 nonostanti i disordini a Washington.
Partenza al rialzo per il future Eurostoxx 50 nonostanti i disordini a Washington
di Financial Trend AnalysisPartenza al rialzo per il future Eurostoxx 50 nonostanti i disordini a Washington.

Wall Street a due velocità, le banche spingono il Dow Jones, i tecnologici frenano il Nasdaq
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ordine sparso.
Wall Street a due velocità, le banche spingono il Dow Jones, i tecnologici frenano il Nasdaq
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ordine sparso.
