Erg
ERG, gruppo industriale controllato dalla famiglia Garrone-Mondini
ERG, gruppo industriale controllato dalla famiglia Garrone-Mondini
ERG S.p.A., acronimo di Edoardo Raffinerie Garrone, è una società italiana attiva nel segmento dell'energia ed operante anche su scala internazionale.
Le origini ed il suo pioniere: Edoardo Garrone
Le origini del gruppo riportano alla città di Genova, nel 1938, quando venne costituita dall'imprenditore Edoardo Garrone la raffineria autorizzata al commercio di prodotti greggi: la Edoardo Raffinerie Garrone.
Edoardo Garrone (Carpeneto, 1906 – Norvegia, 1963), figlio di notaio, lascia il Piemonte per frequentare l'Università di Genova, dove si laurea in chimica industriale. Nel 1931 diventa socio della Salom (dove già lavora), società attiva nel ramo degli oli minerali. Nel 1938, l'imprenditore esce dalla società Salom e nello stesso anno costituisce a S. Quirico (Genova) la raffineria ERG, che si dedica al commercio ed allo sviluppo della raffinazione del greggio.
Lo sviluppo e la collaborazione con la British Petroleum
Nel 1952 l'azienda inizia un importante collaborazione lavorativa con la società British Petroleum, che come conseguenza vede lo sviluppo e l'espansione dell'attività petrolifera: nel solo 1967, ERG porta a termine la costruzione di oltre 300 Km di oleodotti.
Edoardo Garrone aveva progettato la costruzione dell'oleodotto che sarebbe stato in grado di collegare il porto di Genova ai depositi di Arquata, progetto che purtroppo non vide realizzato a causa della sua prematura scomparsa nel 1963 (avvenuta in Norvegia, durante una battuta di caccia).
Le acquisizioni
L'azienda viene guidata dal suo primogenito, Riccardo Garrone (Genova, 1936 – Grondona, 2013), e nel 1971 viene inaugurato a Siracusa, a Priollo Gargallo, la raffineria ISAB. Negli anni successivi la società continua ad espandersi attraverso acquisizioni tra le quali la società Chevron Oil Italiana e l'acquisizione totale di 780 impianti stradali di proprietà di Elf Italiana.
Lo sbarco in Borsa di Erg
Nel 1997 la società della famiglia Garrone fa il suo debutto a Piazza Affari, quotandosi al mercato telematico italiano, nel segmento STAR.
Nel 2000 viene inaugurato il primo impianto a livello nazionale che si occupa della produzione di energia e del processo di gassificazione dei residui petroliferi: la centrale ISAB Energy.
Nel 2003 Riccardo Garrone lascia ad Edoardo Garrone, suo primogenito, la presidenza della società ERG S.p.A., mentre Alessandro Garrone viene nominato Amministratore delegato.
Le acquisizioni e la filiera dell'energia eolica
Nel 2005 il gruppo ERG ha acquisito il controllo di Enertad S.p.A., società attiva nel segmento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; nel 2008 viene cambiata la denominazione di quest'ultima in ERG Renew, inserendola così nel Gruppo ERG.
Negli anni successivi la società continua a svilupparsi ed espandersi diventando, nella realtà odierna, il primo produttore di energia eolica su territorio nazionale ed il nono a livello europeo.
Il gruppo opera nel campo delle energie rinnovabili:
- nel settore eolico, attraverso la controllata ERG Renew,
- nella produzione e relativa distribuzione di energia termoelettrica e a vapore (Business Unit Power & Gas),
- nella divisione della raffinazione costiera (raffineria ISAB di Siracusa, raffineria di Roma e raffineria Sarpom)
- su downstream integrato, attraverso la società TotalErg (nata dall'accordo con Total).
I principali dati di Erg S.p.A.
ERG S.p.A. ha la propria sede a Genova, in Via de Martini, 1 ed è presente con stabilimenti ed uffici sul territorio nazionale ed estero.
La società quota alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo ERG ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato di 7,051 miliardi di euro, in calo rispetto agli 8,
246 miliardi di euro del 2012, anno di forte crescita registrata grazie all'espansione del segmento delle energie rinnovabili.
Per maggiori informazioni: ERG
Nome società | ERG |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA MID CAP |
Settore | SERVIZI PUBBLICI |
Codice Alfa | ERG |
Codice Isin | IT0001157020 |
Codice Reuters | ERG.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3901024011 |
Fax | +390102401859 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via De Marini 1, 16149 Genova (GE) |
Società revisione | KPMG S.p.A. |
Azioni in circolazione | 150.320.000 |
---|---|
Capitale Sociale | 15.032.000 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.10 |
Data di collocamento | 07/10/1997 |
Prezzo di collocamento | € 3.09 |
Ultimo dividendo | € 0.9000 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 25/05/2022 |
Ultima raccomandazione | 09/03/2022 |
Emittente | EQUITA SIM |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 34.00 |
Andamento rating |
|
Garrone Edoardo Presidente |
Garrone Alessandro Vice Presidente |
Mondini Giovanni Vice Presidente |
Merli Paolo Amministratore delegato |
Bettonte Luca Consigliere |
Bonadiman Emanuela Consigliere |
Caverni Mara Anna Rita Consigliere |
Costaguta Marco Consigliere |
Grifoni Winters Elena Consigliere |
Lolli Federica Consigliere |
Oliveri Elisabetta Consigliere |
Paterlini Mario Consigliere |
San Quirico Spa | 62.53 % |
Erg SpA | 0.96 % |
31/12/2020 | Variaz. % | 31/12/2019 | |
TOTALE RICAVI | 973,70 | -4,69% | 1.021,60 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 480,80 | -4,55% | 503,70 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 183,30 | -10,54% | 204,90 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 136,50 | -5,08% | 143,80 |
RISULTATO NETTO | 105,80 | 2,12% | 103,60 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 1.439,20 | -2,52% | 1.476,40 |
PATRIMONIO NETTO | 1.760,10 | -0,87% | 1.775,60 |
CAPITALE INVESTITO | 3.199,30 | -1,62% | 3.252,00 |
ERG: Mol adjusted in forte aumento nel primo trimestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ERG S.

Appuntamenti societari di venerdì 13 Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

ERG crolla a Piazza Affari. Deciso no a tassa extra-profitti
di Davide PantaleoTiro al bersaglio su ERG che finisce sotto la lente sulla scia di un'intervista all'AD: ecco cosa ha detto.

Appuntamenti societari della settimana dal 9 al 13 Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.


Enel: EBITDA ordinario +6,8% grazie a integrazione e diversificazione geografica del Gruppo
di Financial Trend Analysis -Enel: EBITDA ordinario +6,8% grazie a integrazione e diversificazione geografica del Gruppo
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Enel S.

Appuntamenti societari di martedì 26 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di martedì 26 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari dal 25 al 30 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisLunedì 25 Aprile 2022 Banco Di Desio: Ex Dividendo; Basic Net: Ex Dividendo; Bfc Media: Al via opa di IDI Srl; Coima Res: Ex Dividendo; Covivio: Ex Dividendo; Digital Magics: Assemblea Bilancio; Edison: Ex Dividendo; Esprinet: Ex Dividendo; Franchi Umberto Marmi: Ex Dividendo; Saes Getters: Ex Dividendo; Wiit: Ex Dividendo.
Appuntamenti societari dal 25 al 30 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisLunedì 25 Aprile 2022 Banco Di Desio: Ex Dividendo; Basic Net: Ex Dividendo; Bfc Media: Al via opa di IDI Srl; Coima Res: Ex Dividendo; Covivio: Ex Dividendo; Digital Magics: Assemblea Bilancio; Edison: Ex Dividendo; Esprinet: Ex Dividendo; Franchi Umberto Marmi: Ex Dividendo; Saes Getters: Ex Dividendo; Wiit: Ex Dividendo.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

I 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

Qualche segno positivo tra utility e rinnovabili
di Financial Trend AnalysisQualche segno positivo tra utility e rinnovabili: Snam +1,2%, Italgas +1,2%, ERG +0,4%, Alerion Clean Power +0,4%.
Qualche segno positivo tra utility e rinnovabili
di Financial Trend AnalysisQualche segno positivo tra utility e rinnovabili: Snam +1,2%, Italgas +1,2%, ERG +0,4%, Alerion Clean Power +0,4%.

L'Angolo del Trader: Campari, Generali ed ERG
di Financial Trend AnalysisBuona performance per Campari venerdì, con il titolo sui massimi dal 10 febbraio, in scia alla decisione di Citigroup di migliorare la raccomandazione da neutral a buy con target a 12,30 euro.
L'Angolo del Trader: Campari, Generali ed ERG
di Financial Trend AnalysisBuona performance per Campari venerdì, con il titolo sui massimi dal 10 febbraio, in scia alla decisione di Citigroup di migliorare la raccomandazione da neutral a buy con target a 12,30 euro.
