Sony
Sony Corporation, azienda giapponese di elettronica
Sony Corporation è una multinazionale di origine giapponese, attiva nel settori riguardanti l'elettronica da consumo, l'informatica e la telecomunicazione. Il gruppo economico giapponese si occupa della produzione di componenti elettronici, semiconduttori, apparecchiature elettriche per l'informatica e per le telecomunicazioni e di diversi dispositivi radiotelevisivi.
Le origini
Le radici della società ci riportano a Tokyo del 1946, quando venne costituita l'azienda di apparecchiature elettroniche Tokyo Tsushin Kogyo K.K., grazie al contributo del fisico Akio Morita (Nagoya, 1921 – Tokyo, 1999) e dell'ingegnere Masaru Iboka (Nikko, 1908 – Tokyo, 1997).
Gli inizi
Nel 1950 la società presenta sul mercato giapponese il dispositivo G-Type, ovvero un registratore a cassette, riscuotendo un grande successo. Negli anni seguenti l'azienda ormai radicata sul territorio giapponese, trasforma la propria denominazione in Sony (1955). Successivamente, decide di espandere il proprio business a livello globale, concentrandosi sul mercato americano e quello europeo.
La crescita della Sony
Negli anni seguenti l'azienda specializzata nella produzione di radio a transistor amplia il proprio core business all'intera area elettronica di consumo, presentando dispositivi di ultima generazione come il televisore a transistor (1960), il televisore a colori Triniton (1968), il lettore a videocassette, il videoregistratore Betamax (1975), il lettore audio portatile Walkman (1979) ed il lettore CD (1982), trasformandosi in uno dei principali player a livello globale.
Sony ed il settore dell'intrattenimento
Il gruppo giapponese ha investito anche nei settori dell'intrattenimento, portando a termine l'acquisizione della casa cinematografica americana Columbia Pictures, mentre nel comparto musicale è presente con la società discografica Sony Music. Dal 1993 il colosso giapponese è presente nel comparto dei videogiochi, attraverso la società Sony Computer Entertainment, con la console PlayStation.
I principali dati economici
Sony Corporation ha la propria sede principale in Giappone a Tokyo. Il gruppo è presente con uffici e filiali in diverse parti del mondo e conta in totale circa 140.900 dipendenti.
La multinazionale è quotata alla Borsa di Tokyo ed a quella di New York, con il simbolo SNE.
Il colosso giapponese ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 conclusosi nel marzo 2014, registrando ricavi per 75 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: SONY
Balzo del 57,39% al Nyse per GameStop. Solo speculazione?
di FtaIl retailer texano torna a Wall Street su livelli che non vedeva da tre anni. A sostenere gli scambi è soprattutto l'entrata di Rc Ventures nel board.

Cresce la concorrenza per Tesla. Sony testa la sua Vision-S
di FtaIl colosso nipponico dell'elettronica senza clamori porta avanti lo sviluppo di una sua auto elettrica. E potrebbe anticipare la storica rivale Apple.

Sony comprata da Microsoft: sarà vero?
di Valeria OggeroMicrosoft acquista Sony per 130 miliardi di dollari! E la PS5, console distribuita da Sony, è stata una delle più vendute in un mese, battendo il record di 3,5 milioni di prodotti distribuiti in così poco tempo. Una di queste due notizie è un fake, andiamo a scoprire qual'è e perché si è diffusa sul web.

Sony da record prima ancora del debutto della PlayStation 5
di FtaIl colosso nipponico migliora la guidance d’esercizio e va in rally a Tokyo. La prima sfida con Microsoft (Xbox) è già vinta. Almeno sui listini.

Per Microsoft ricavi saliti in doppia cifra. Grazie ad Azure
di FtaRedmond fa meglio delle attese nel primo trimestre 2021 e sono proprio le attività sul cloud a sostenere la performance del colosso Usa dell’It.

Amazon sfida Sony e Microsoft e debutta nel cloud gaming
di FtaIl colosso dell’e-commerce lancia Luna, servizio per videogiocare senza bisogno di una consolle. Sfida importante su cui anche Google ha scommesso.
Amazon sfida Sony e Microsoft e debutta nel cloud gaming
di FtaIl colosso dell’e-commerce lancia Luna, servizio per videogiocare senza bisogno di una consolle. Sfida importante su cui anche Google ha scommesso.

Sony e Microsoft pronte alla sfida di Natale con le consolle
di FtaI giapponesi lanceranno la PlayStation 5 il 12 novembre. L’Xbox Series X/S debutterà il 10. Il prezzo? Lo stesso: 500 dollari. Chi sarà a vincere?
Sony e Microsoft pronte alla sfida di Natale con le consolle
di FtaI giapponesi lanceranno la PlayStation 5 il 12 novembre. L’Xbox Series X/S debutterà il 10. Il prezzo? Lo stesso: 500 dollari. Chi sarà a vincere?

Wall Street mantiene calme le acque, Sony spegne sogni Take-Two
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Apple in luce verde grazie a Cowen. Nyse, General Electric lancia warning sugli utili 2019. Nasdaq, Sony smentisce rumors su Take-Two Interactive Software. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street.
Wall Street mantiene calme le acque, Sony spegne sogni Take-Two
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Apple in luce verde grazie a Cowen. Nyse, General Electric lancia warning sugli utili 2019. Nasdaq, Sony smentisce rumors su Take-Two Interactive Software. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street.

3 azioni pronte a correre come e più di NVIDIA
di Faro MalteseChe cosa permette a un titolo di realizzare un ritorno del 575% in 5 anni? Se l'è chiesto il team di The Motley Fool. Ed ecco le risposte.
3 azioni pronte a correre come e più di NVIDIA
di Faro MalteseChe cosa permette a un titolo di realizzare un ritorno del 575% in 5 anni? Se l'è chiesto il team di The Motley Fool. Ed ecco le risposte.

Le 7 società in rally grazie alla BoJ
di Rossana PreziosoDopo 15 anni di deflazione e stagnazione economica, il Giappone vuole rimettersi in carreggiata. Non solo, ma sembra avere tutta l’intenzione di recuperare il tempo perduto e addirittura superare i suoi avversari. E chi pensa che ad avvantaggiarsi siano solo sconosciuti nomi impronunciabili si sbaglia di grosso.
Le 7 società in rally grazie alla BoJ
di Rossana PreziosoDopo 15 anni di deflazione e stagnazione economica, il Giappone vuole rimettersi in carreggiata. Non solo, ma sembra avere tutta l’intenzione di recuperare il tempo perduto e addirittura superare i suoi avversari. E chi pensa che ad avvantaggiarsi siano solo sconosciuti nomi impronunciabili si sbaglia di grosso.
3 azioni da evitare nel 2013
di Rossana PreziosoSolitamente il brand e la storia di un titolo sono elementi rassicuranti per chi sceglie di investire. Ma attenti anche alla storia recente, soprattutto in casi di titoli hitech. E non solo!
3 azioni da evitare nel 2013
di Rossana PreziosoSolitamente il brand e la storia di un titolo sono elementi rassicuranti per chi sceglie di investire. Ma attenti anche alla storia recente, soprattutto in casi di titoli hitech. E non solo!
La scure sulla Sony taglia 10 mila teste
di Rossana PreziosoNuovi manager, vecchi problemi. La scure della razionalizzazione impietosa si abbatte nuovamente sulla Sony che soffre per concorrenza e cattive strategie.
La scure sulla Sony taglia 10 mila teste
di Rossana PreziosoNuovi manager, vecchi problemi. La scure della razionalizzazione impietosa si abbatte nuovamente sulla Sony che soffre per concorrenza e cattive strategie.
Apple e Microsoft acquistano i brevetti Nortel
di Pierpaolo MolinengoUn consorzio composto da Apple, EMC, Ericsson, Microsoft, RIM e Sony, per una cifra pari a 4,5miliardi di dollari, ha messo mano sul portafoglio brevetti e tecnologie in capo a Nortel.
Apple e Microsoft acquistano i brevetti Nortel
di Pierpaolo MolinengoUn consorzio composto da Apple, EMC, Ericsson, Microsoft, RIM e Sony, per una cifra pari a 4,5miliardi di dollari, ha messo mano sul portafoglio brevetti e tecnologie in capo a Nortel.
Sony nuovamente attaccata dagli hacker
di Pierpaolo MolinengoNon c'è proprio pace per la Sony, che ultimamente continua ad essere sotto attacco. Almeno per quanto riguarda la sua presenza su internet.
Sony nuovamente attaccata dagli hacker
di Pierpaolo MolinengoNon c'è proprio pace per la Sony, che ultimamente continua ad essere sotto attacco. Almeno per quanto riguarda la sua presenza su internet.