La Pasqua sta per arrivare: scopri chi produce le tipiche colombe per Lidl ed Eurospin

Lidl ed Eurospin hanno messo di nuovo in vendita lo loro colombe pasquali e molti si chiedono chi le produce. Scopriamo dunque insieme la risposta.

chi-produce-colombe-lidl-eurospin

Ormai manca poco ad una delle festività tipiche del nostro calendario, ovvero la Pasqua e tutto ciò che la riguarda, come ad esempio anche Pasquetta, e quest’anno la domenica in cui cade questa festività è esattamente il 9 aprile 2023.

Per quanto riguarda i modi in cui festeggiarla ogni famiglia è diversa, ma certamente alcune delle cose che non possono mancare a Pasqua sono i suoi cibi tipici, partendo dalla grigliata e fino ad arrivare alle colombe, uno dei dolci più amati.

Vediamo chi produce quelle vendute nello specifico nei supermercati Lidl ed Eurospin.

Dove sono prodotte le colombe della Lidl?

Partiamo prima di tutto dal primo supermercato menzionato, ovvero la Lidl, che in questo periodo dell’anno vende due tipi di colombe in particolare: quelle che si trovano in una scatola rigida di cartone e quelle che invece si possono trovare in una confezione in plastica, che hanno due diversi produttori.

Se si visita uno dei tanti punti vendita della Lidl, come ad esempio a Roma, infatti, possiamo vedere che la colomba Favorina venduta nella scatola rigida di cartone viene prodotta nello stabilimento di via Oltre Agno 7 a Brogliano (VI), dunque in questo caso chi produce questo tipo di colombe risulta essere Il Vecchio Forno.

Se invece si legge l’etichetta della colomba Favorina nella confezione di plastica, in questo caso la sede non è più quella citata poco sopra, infatti in questo caso il produttore risulta essere Balocco, il cui stabilimento si trova proprio in via S. Lucia 51 a Fossano (CN), ovvero l’indirizzo riportato sul prodotto in questione.

Ecco chi produce le colombe di Eurospin

Passiamo ora a capire chi si occupa della produzione delle colombe vendute nell’altro supermercato menzionato inizialmente, ovvero Eurospin, ma in questo caso parliamo di due tipologie di colombe contraddistinte dal gusto: la prima infatti è la colomba classica mentre l’altra è la sua versione senza canditi.

Nel primo caso bisogna osservare l’etichetta della colomba classica Duca Moscati per risalire al produttore, infatti leggendo le informazioni riportate su di essa si scopre che la sua produzione avviene in via Bra (Tagliata), 109 – 12045 Fossano (CN), dove si trova nello specifico lo stabilimento di Maina.

Parlando invece della colomba senza canditi, in questo caso chi la produce non è lo stesso di quella classica, ma si tratta invece dello stesso produttore della colomba Favorina venduta nella confezione di cartone della Lidl, infatti l’indirizzo riportato è sempre quello di Il Vecchio Forno in via Oltre Agno 7 a Brogliano (VI).

Leggi anche: Le uova di Pasqua Lidl vanno a ruba, ecco costo e caratteristiche

Leggi Anche

Qual e il migliore panettone italiano

di Fabrizia Volponi

30 nov 2023
miglior-panettone-supermercato

di Redazione Trend-online.com

30 nov 2023