Dallo schermo a carte e dadi: i migliori giochi da tavolo ispirati ai videogiochi

Il mondo dei videogiochi sa anche espandersi al tavolo da gioco, con titoli di gruppo di eccezionale qualità. Sono i migliori giochi di società ispirati ai videogame, che sanno renderne le atmosfere anche con carte, dadi e pedine.

I migliori giochi da tavolo ispirati ai videogiochi

Il videogame è video, ma è soprattutto game. Quindi perché non renderlo un gioco da tavolo altrettanto accattivante? Cambiano le meccaniche, ma restano l'atmosfera, i propositi, i personaggi, le mosse.

Ecco la logica dietro ai migliori giochi da tavolo ispirati ai videogiochi più famosi. Avventure straordinarie con carte e dadi al posto del joypad, ma non cambia lo spirito che c'è dietro e, anzi, produce esperienze eccellenti.

Vediamo le migliori proposte.

Contro la minaccia aliena: XCOM - Il Gioco da Tavolo è tra i migliori

Partiamo con uno dei meglio realizzati, sia per fedeltà che per esperienza: è XCOM - Il Gioco da Tavolo, che attinge a piene mani al celebre videogioco di guerra contro spaventosi alieni.

Si tratta di un cooperativo da 1 a 4 giocatori, in cui collaborare per sventare la minaccia aliena. Essa si manifesta sotto forma di attacchi dallo spazio a diversi paesi del mondo, invasione di terribili mostri di ogni genere e forza, spargimento del panico tra la popolazione, e altro ancora.

Il gioco incrocia diversi livelli di pericolo e attacchi subiti sulla mappa, a un sistema di carte con un'alea media, da cui dipendono le nostre risorse, l'evoluzione del livello scientifico per combattere gli alieni, la potenza e la probabilità maggiorata di vittoria coi dadi.

Ma attenzione agli eventi imprevisti che peggiorano la situazione a ogni turno... XCOM - Il Gioco da Tavolo è abbastanza complesso e una partita dura almeno un paio d'ore, si gioca con un'app (gratuita) che detta i tempi ed eventi in modo impeccabile. Per giocatori scafati, ma non costa una fortuna: circa 45 euro.

Leggero e divertente: l'eterno Super Mario regala un Level Up

Per una proposta più leggera, adatta un po' a tutte le età ma con una buona profondità e divertimento, non poteva mancare l'eterno Super Mario col suo "Super Mario Level Up!".

Arricchito da un piacevolissimo tabellone 3D a scaletta, non è un banale gioco per bambini (anche se è accessibile dai 7-8 anni). Ogni giocatore avrà un diverso obiettivo secondo cui inserire i personaggi sulla scala, e gli intenti si incroceranno in una sfida di posizionamento anche piuttosto feroce.

Si aggiungono diversi power-up e le iconiche scatole imprevisto, oltre ai classici nemici della serie, e il tutto è ottimamente trasposto dal videogioco; c'è anche un particolare sistema di votazione. Non male per un titolo così accessibile: si gioca tutti contro tutti, da 3 a 6 partecipanti, e costa intorno ai 20 euro.

Proposte simili, cioè leggere ma profonde, si trovano anche in diversi giochi sotto i 20 euro.

I giochi da tavolo videoludici più esigenti: Dark Souls e Resident Evil

Gli amanti del "tavolo" includono anche giocatori esigenti, che pretendono partite lunghissime con mille componenti e meccaniche. E il mondo videoludico gliene presta più che volentieri.

C'è ad esempio Dark Souls - The Board game, stracolmo di miniature di qualità eccellente (ben 27), numerose plance e segnalini, gran quantità di dadi, nemici e raccolta di esperienza. Da 1 a 4 giocatori, dura quasi 3 ore e costa oltre 100 euro, ma non mancherà di soddisfare i fan della saga.

Sulla stessa linea si muove Resident Evil 2 The Board Game, con meccaniche dinamiche che ricalcano benissimo quelle del leggendario videogioco. Difficoltà elevata almeno quanto il prezzo: anche qui si va oltre i 100 euro.

Molto più abbordabile il gioco da tavolo di Fallout, leggermente meno ricco in miniature ma anche più ricco nel resto dei componenti, come tappi e aree di gioco. Fedelissimo al videogame, costa intorno ai 70 euro.

E per cambiare genere c'è Civilization - Una Nuova Alba: dal mitico titolo di Sid Meier una complessa sfida tra terra, mare, guerre, scienze, progresso e diplomazie, con tabellone e pezzi generosissimi. In futuro, poi, uscirà anche il gioco di The Last of Us.

Lo spirito del videogioco pixelato in Boss Monster

Non è tratto da un gioco in particolare, ma da un'intera generazione di videogame, quelli che ci vedevano combattere contro boss malvagi in intricati dungeon a scorrimento orizzontale. Si chiama Boss Monster e vi stupirà.

Si tratta di un "deck builder" divertente e strategico in cui impersonificherete il boss invece che l'eroe: dovrete costruire un dungeon più difficile possibile da attraversare per i vari eroi in cerca di gloria, in modo che vengano sconfitti al loro interno. Evolvete le stanze, sfruttate la potenza del boss e fate fuori più impavidi eroi che potete.

Ogni singola carta è infarcita all'inverosimile di citazioni, riferimenti a giochi famosi, battute che i gamer trentennali troveranno davvero puntuali, e dinamiche eccellenti. Anche le scatole sembrano pack di videogiochi degli anni 90. Il gioco è strategico, divertente e si fa rigiocare.

Oltre al gioco base è disponibile la versione "The Next Level" che si può usare sia come espansione che come gioco a sé stante (funziona senza avere null'altro), oppure varie espansioni vere e proprie. Non sempre si trovano in italiano, ma anche in inglese sono tutti giochi immediati e comprensibili; i prezzi fluttuano da 20 a 30 euro a confezione, un po' più economiche le espansioni.