I Baustelle parteciperanno alla serata cover di Sanremo 2023. I fan sono già andati in visibilio, ma tante altre persone che seguiranno il festival si sono chieste: "Chi sono i Baustelle?". Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere su questo gruppo musicale italiano.
I Baustelle nascono nel 1996 a Montepulciano, in provincia di Siena, Toscana. Dopo vari turnisti e un andirivieni di musicisti, dal 2005 la loro formazione è diventata stabile ed è composta da un trio: Francesco Bianconi (voce e chitarra), Rachele Bastreghi (basso e cori) e Claudio Brasini (batteria e programmazione). Il frontman del gruppo toscano si è ispirato principalmente a musicisti degli anni '60 statunitensi, ma il suo stile è stato influenzato anche da cantautori come Fabrizio De André e Franco Battiato. I testi dei Baustelle trattano numerose tematiche sociali spesso anche in chiave ironica. Per tale motivo, la band italiana è stata insignita di premi prestigiosi quali la "Targa Tenco" e un "Disco di Platino" per il loro quarto album.
Gli album dei Baustelle: dal 2000 al 2018
La loro discografia è lunga e il gruppo, ad oggi, è ancora in attività e con un album in uscita nel 2023, per la precisione il 14 aprile, che si chiamerà "Elvis", in onore del cantante americano Elvis Presley. I Baustelle hanno pubblicato otto album studio, se si esclude quello in uscita, un live e una colonna sonora. Ecco una lista della loro discografia:
•
Sussidiario illustrato della giovinezza (2000);
•
La moda del lento (2003);
•
•
•
I mistici dell'occidente (2010);
•
•
L'amore e la violenza (2017);
•
L'amore e la violenza - Vol.2 (2018).
La carriera dei Baustelle: dagli inizi a Sanremo 2023
I Baustelle hanno iniziato a comporre demo subito dopo la loro formazione, ma dopo quattro anni arriva finalmente la loro prima pubblicazione ufficiale che ha un discreto riscontro di pubblico e critica. Il gruppo inizia ad esibirsi anche in concerti live per un pubblico ristretto di appassionati del genere.
Il successo nazionale arriva però a partire dal 2005 con l'album "La malavita", arrivato in finale per l'assegnazione della "Targa Tenco". I Baustelle, nel 2006, si esibirono anche al Festivalbar con il brano "La guerra è finita". Sull'onda del successo esce "Amen" nel 2008, che, a proposito di onde, contiene il brano "Charlie fa surf", ad oggi ancora uno dei pezzi più ascoltati in tutta Italia. I Baustelle, con "Amen", vincono la "Targa Tenco" battendo in finale artisti come: Jovanotti, Roberto Vecchioni, gli Afterhours e Francesco De Gregori.
Da allora, i Baustelle, hanno continuato a pubblicare album di successo, tra cui "Fantasma" (2013) e "L'amore e la violenza" (2017). Ognuno di questi album ha ricevuto recensioni positive dalla critica musicale e ha consolidato la loro posizione come uno dei gruppi più importanti della scena musicale italiana.
La band toscana ha annunciato, a distanza di cinque anni, il proprio ritorno con l'album "Elvis" (2023). I Baustelle, nel mese di febbraio 2023, faranno la loro prima apparizione al teatro Ariston per la serata cover del Festival di Sanremo 2023. Il trio si esibirà insieme ai Coma_Cose.