/ LIFESTYLE / Ecco chi è il funambolo che cammina tra il Bosco Verticale e la torre Unicredit / Pubblicato: / di Giorgia Pappalardo
Ecco chi è il funambolo che cammina tra il Bosco Verticale e la torre Unicredit
Sospeso a mezz'aria tra il Bosco Verticale e la Unicredit Tower di Milano, una traversata di 205 metri a 140 metri d'altezza: ecco chi è il volto della traversata.
Il 26 Maggio, alle 20.00, a Milano tutti gli sguardi sono rivolti verso l'alto, infatti un uomo attraversa su una corda a 140 metri d'altezza tra il Bosco Verticale e la torre Unicredit. Ecco chi è il funambolo che inaugura il Festival delle Meraviglie del Bam.
Chi è il funambolo del Bosco Verticale
Si chiama Andrea Loreni, torinese di nascita, classe 1975, ha attraversato i cieli di Milano tra Bosco Verticale e Torre Unicredit sospeso su una corda. Gode del primato di essere l'unico funambolo funambolo italiano specializzato in traversate a grandi altezze.
La sua carriera ha inizio nel 1997 quando ha iniziato a fare teatro di strada, laureato in filosofia teoretica dal 2006 si dedicate alle camminate su cavo su grandi altezze. Nel suo percorso Andrea unisce la meditazione Zen al funambolismo.
L'uomo ha già camminato sospeso nell'aria in diverse città sia italiane, come Torino, Bologna, Roma, Venezia, Firenze, Genova, Brescia, Trieste, ma anche estere. La sua impresa più grande è avvenuta nel 2022, quando ha percorso a 300 metri d'altezza 350 metri a Frassinetto. Inoltre detiene il record italiano di camminata sul cavo.
La sua camminata nei cieli milanesi del 26 maggio, ricalca quella di Philippe Petit a New York, ed è stata commissionata da BAM ed accompagnata dalla performance musicale da Cesare Picco, compositore e pianista.
La camminata in aria che inaugura il festival delle meraviglie
La passeggiata nel cielo di Andrea ha inaugurato la seconda edizione di Bam Circus, il festival delle meraviglie al parco. Questo si svolge a Milano alla Biblioteca degli alberi, diretto da Francesca Colombo, ed è un festival internazionale dedicato al teatro di strada e alle arti circensi contemporanee.
L'edizione di quest'anno, che si terrà dal venerdì alla domenica 26-29 maggio, è dedicata agli 80 anni del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. Tra gli ospiti ci sarà la compagnia Yoann Bourgeois Art Company e il gruppo aereo Gruppo Puja!, e la Compagnia Quattrox4.
l festival è un appuntamento totalmente sui generis, l'ingresso è libero ed aperto a tutti.