Tutto su Massimo Ranieri, chi è, vita privata, carriera e canzoni famose

Massimo Ranieri è uno dei più grandi artisti della musica italiana. È un cantautore napoletano che ha lasciato canzoni profonde e bellissime. Scopriamo insieme la sua biografia, dall'età alle canzoni, alla moglie, ai figli e al suo vero nome.

Massimo Ranieri chi è

All’anagrafe Giovanni Calone, Massimo Ranieri nasce il 3 maggio del 1951 a Napoli. Ad oggi è una delle voci italiane più conosciute in tutto il mondo grazie ai suoi successi intramontabili.

Scopriamo di più su di lui.

La vita di Massimo Ranieri, dagli esordi al successo

Sebbene fosse un cantante noto in tutta Italia, non molti sapevano che lavorasse anche come doppiatore. In giovane età si è sposato con la compagna Franca Sebastiani, ma il matrimonio è andato presto in crisi; solo nel 1995 si è accorto di avere una figlia, Cristiana Carone, nata nel 1971. Massimo è molto geloso della sua vita privata e ha una relazione a lungo termine con Leyla Martinucci, una cantante di 26 anni più giovane di lui.

Le canzoni più famose di Massimo Ranieri

Dalla romantica "Rose Rosse" all'epica "Se Bruciasse La Città", "Via Ti Penso". Nel 1964, un produttore discografico lo rintraccia e gli propone di realizzare un album con un anticipo di 200.000 sterline: è l'inizio dell'artista napoletano. Questo è stato il punto di partenza per l'artista napoletano. Provenendo da un ambiente di classe inferiore, la sua famiglia non aveva mai visto "somme così grandi".

Alla tenera età di 13 anni, i suoi genitori gli permisero di venire negli Stati Uniti, dove finì con lo pseudonimo di Gianni Locke. Con questo nome si esibisce per la prima volta davanti a un folto pubblico sul palco dell'Accademia di Brooklyn e incide il suo primo 45 giri per l'etichetta Zeus di Espedito Baruch; a 17 anni fa la sua prima apparizione a Sanremo con "Giganti", cantando "Da bambino"; nel 1969 è la volta di Cantadillo con "Rose rosse", uno dei suoi brani più famosi.

Da quel momento in poi, la carriera di Ranieri raggiunge l'apice. Ad oggi, ha venduto oltre 14 milioni di dischi, diventando una delle tracce italiane più vendute al mondo.

Il nome d'arte

La scelta di Giovanni Calone di calcare la scena musicale italiana con il nome di Massimo Ranieri è stata una decisione molto personale. "Massimo" è un nome molto comune e memorabile, mentre "Ranieri" è un omaggio al Principato di Monaco. All'epoca era uno dei personaggi più amati e famosi del mondo, avendo sposato Grace Kelly.

Leggi anche: Al Bano, un patrimonio esagerato quello del super ospite a Sanremo 2023: quanto guadagna