Monete rare: la lira spiga vale una fortuna. Ecco quali sono e quanto valgono

Monete rare non solo euro. Ecco la lira spiga che vale una fortuna. Ecco di quali esemplari stiamo parlando e quanto valgono.

lira-spiga-vale-una-fortuna

Monete rare non solo euro. Ecco la lira spiga che vale una fortuna. Ecco di quali esemplari stiamo parlando e quanto valgono.

Nelle nostre mani sono passate e continuano a passare un sacco di monetine. Prima la lira, adesso gli euro il numero di monete che maneggiamo nelle nostre mani durante la nostra vita si attensta intorno alle migliaia.

Ormai è risaputo che le monete sono odiate dagli italiani, sia per il valore presocchè inesistente sia per le ridotte dimensioni che le rendono sempre più odiate.

Ma tra le monete del nuovo conio e quelle del vecchio ci sono molte monete che possono valere una fortuna.

Tra le monete rare del precedente conio che sono considerate rare ne spicca una che può valere una fortuna.

Ma cosa determina la rarità di una moneta?

La tiratura limitata, gli errori di conio e la coniatura per particolari eventi sono le determinanti che rendono i pezzi unici per i collezionisti e per gli amanti della numismatica.

Oltre a queste determinanti, altri parametri per stabilire il valore economico delle monete rara le ha fornite il portale Moneterare.net.

Al momento non è difficile andare alla ricerca dei pezzi di valore grazie anche ai numerosi siti di vendita online. Numerosi sono gli appassionati che sono disposti a sborsare un sacco di soldi per acquistare i pezzi rari.

Alcune di questi pezzi rari possono arrivare a costare oltre 2.500 euro.

Ma allora quali monete del vecchio conio tra le più ricercate e che valgono una fortuna? Eccole.

Monete rare: la lira spiga vale una fortuna. Ecco quali sono e quanto valgono

Nel mondo si trovano moltissime monete considerate rare. Tra monete nei nuovi coni e vecchi coni ormai fuori tiratura sono moltissimi i pezzi che i collezionisti reputano rari e per i quali sono disposti a pagare un sacco di soldi.

Tra le monete del vecchio conio italiano tra le più ricercate c’è la lira spiga.

Nello specifico di tratta della 10 lire spiga. Tra le più di diffuse nella storia d’Italia insieme alla 10 lire amatrice, molto bassa è stato il suo potere di acquisto.

La lira ha avuto corso legale fino al 2002 quando poi è stata sostituita dall’euro.

La 10 lire è stata la moneta più piccola del vecchio conio coniata con una lega chiamata Italma. La versione con la spiga è stata coniata per la prima volta nel 1951 e presenta la scritta “Repvbblica Italiana” e al di sotto ha il simbolo “R” della Zecca di Roma e l’anno di conio.

Sull’altro lato sono presenti due spighe di grano tra loro divergenti con indicato il valore nominale.

La piccola moneta, coniata dal 1951 fino al 2001, pesa 1,6 grammi e ha un diametro è di 23,2 mm e ne esistono circa 40 versioni differenti che hanno valore molto diverso tra loro.

Possiamo comunque dire che la sua maggior diffusione è stata fino agli anni 80 ma soltanto alcuni esemplari sono considerati rari dai collezionisti, come la 10 lire spiga coniata nel 1954 e in stato di conservazione fior di conio.

Questa moneta ha un valore che si attesta intorno ai 100 euro.

10 lire spiga, queste le altre versioni considerate rare

Della 10 lire spiga, come abbiamo già detto ne circolano molte versioni. Tra quelle con un certo valore, oltre a quella del 1954 anche quella coniata nel 1965. Questa nella versione fior di conio vale 35 Euro e ben 13 Euro per la versione BB.

Attenzione! Quasi tutte le 10 lire spiga coniate negli anni 50 possono valere se fior di conio circa 30 euro.

Altro pezzo considerato come moneta rara è la 10 lire spiga coniata nel 1991. Si tratta di pezzi con errori di conio che può arrivare a valere circa 70 euro se in fior di conio e in versione SPL circa 20 euro.

La 10 lire spiga considerata rara ha il lato con l’aratro, capovolto rispetto al disegno del dritto.

Moneta rara, la riconosci cosi

Le monete rare sono da sempre considerare quei pezzi molto ambiti dai collezionisti. Si tratta di pezzi introvabili o certamente difficili da trovare per gli appassionati di numismatica.

A renderle rare e quindi ambite dai collezionisti sono gli Errore di conio e le emissioni per la commemorazione di particolari eventi.

Ma anche la tiratura limitata le rende introvabili. Ma per capire se ci si trova davanti a pezzi rari è sempre opportuno sottoporlo all’occhio attento di professionisti che ne controlleranno l’usura e la qualità.